Martha Seide,Piera Ruffinatto – Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative

Collocandosi nell’orizzonte del “Sistema preventivo”, definito da Paolo VI un “incomparabile esempio di umanesimo pedagogico cristiano”, il volume offre al lettore la possibilità di accostare la realtà dell’accompagnamento da diversi punti di vista. Continue reading “Martha Seide,Piera Ruffinatto – Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative”

Sylvie Vrancken – Il tempo della scelta. Maria Domenica Mazzarello sulle vie dell’educazione

La scelta educativa di Maria Domenica Mazzarello si presenta come il termine di un lungo itinerario formativo sulle vie dell’educazione, che approda ad un vero e proprio progetto e si concretizza in varie proposte orientate all’educazione integrale delle giovani. Continue reading “Sylvie Vrancken – Il tempo della scelta. Maria Domenica Mazzarello sulle vie dell’educazione”

Edna Mary Mac Donald – Maria Domenica Mazzarello and the question of literacy in “Ricerche storiche salesiane”

Maria Mazzarello mother’s ability to read forms one of the key means of her own human, christian and religious development. From the author’s research to date no academic studies have been found which locate and analyse all the known texts Maria Mazzarello read. It is the intention of the author to name these texts.

Continue reading “Edna Mary Mac Donald – Maria Domenica Mazzarello and the question of literacy in “Ricerche storiche salesiane””

Piera Cavaglià – Educazione e cultura per la donna. La scuola «Nostra Signora delle Grazie» di Nizza Monferrato dalle origini alla riforma Gentile (1878-1923)

Unica nel suo genere, perché fondata da S. Giovanni Bosco, la Scuola “Nostra Signora delle Grazie” si presenta come la rivitalizzazione di una ispirazione pedagogica, mediazione educativa privilegiata per la promozione integrale della donna in vista del suo inserimento propositivo nella società. 

Continue reading “Piera Cavaglià – Educazione e cultura per la donna. La scuola «Nostra Signora delle Grazie» di Nizza Monferrato dalle origini alla riforma Gentile (1878-1923)”

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Le lettere ricevute sono riprova sempre più chiara dell’amore al grande Padre, alla Congregazione, ai Superiori. Da ogni parte infatti gli giungono manifestazioni di interessamento, di adesione incondizionata, di affetto, di offerta: tutti poi sono impazienti di essere messi a giorno delle vicende che riguardano da vicino la nostra Società. Il Pontificio Ateneo Salesiano, dopo le prove degli ultimi giorni di novembre, trasferì le due facoltà di Teologia e di Diritto Canonico all’istituto Missionario di Bagnolo Piemonte, mentre la facoltà di Filosofia e l’istituto di Pedagogia trovarono ospitalità accogliente a Montalenghe. I 180 aspiranti di Bagnolo passarono in gran parte a Castelnuovo Don Bosco e due gruppi a Penango e Ivrea. Anche lo Studentato Teologico di Chieri cedeva il posto a oltre duecento  liceisti di Valsalice: i chierici si dividevano, desiderati e ricolmi di caritatevoli finezze, tra gli Studentati di Bagnolo, Bollengo e Monteortone. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

María Esther Posada – S. Maria Domenica Mazzarello: itinerario biografico-spirituale

L’autrice descrive l’itinerario biografico-spirituale di S. Maria Domenica Mazzarello secondo queste tappe:Primo periodo: 1837 – 1860 1a tappa: 1837 (nascita) – 1850 (prima Comunione) 2a tappa: 1850 – 1860 (malattia) Secondo periodo: 1860 – 1881 1a tappa: 1860 – 1872 (fondazione dell’istituto ) 2a tappa: 1872 – 1881 (morte).

Continue reading “María Esther Posada – S. Maria Domenica Mazzarello: itinerario biografico-spirituale”

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Don Ricaldone invita ad associasi alle sue preghiere, perchè gli Angeli abbiano a giocondare i cuori con l’inno di quella pace, che, agli uomini di buona volontà, ridia la forza e la gioia di servire e amare Iddio osservando la sua legge e conformando i costumi ai suoi insegnamenti. Il 2 aprile 1942 ricorrerà il primo centenario della nascita dell’angelico Servo di Dio, il Venerabile Domenico Savio. Egli esorta a dedicare la giornata del 2 aprile, o altra più opportuna, a commemorare l’angelico Giovanetto. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Grazia Loparco – “Maria Mazzarello tra le Fondatrici dell’Ottocento” in “Rivista di Scienze dell’Educazione”

La nota inquadra la figura di madre Maria D. Mazzarello tra le fondatrici dell’800. È un secolo ricco di fondazioni religiose femminili dedite alla vita attiva, nell’Europa interessata al processo di secolarizzazione. La Chiesa riconosce gradualmente le novità istituzionali veicolate da donne intraprendenti, mosse da una multiforme carità apostolica.

Continue reading “Grazia Loparco – “Maria Mazzarello tra le Fondatrici dell’Ottocento” in “Rivista di Scienze dell’Educazione””

Maria Luisa Mazzarello,Piera Cavaglià – “L’educazione religiosa nella prassi educativa di Maria Domenica Mazzarello” in “Rivista di Scienze dell’Educazione”

Sullo sfondo del contesto storico e degli influssi formativi ricevuti da Santa Maria Domenica Mazzarello (1837-1881), le Autrici delineano la peculiarità del contributo da lei dato all’educazione religiosa delle giovani. Donna aperta a Dio e ricca di saggezza pedagogica, inserisce la catechesi in un ampio progetto educativo, in quanto cammino di maturazione umano e cristiano. Continue reading “Maria Luisa Mazzarello,Piera Cavaglià – “L’educazione religiosa nella prassi educativa di Maria Domenica Mazzarello” in “Rivista di Scienze dell’Educazione””

Gabriel-Marie Garrone – “Gioia, frutto dello Spirito. Un tema che caratterizza la spiritualità di S. Maria Domenica Mazzarello” in “Attuale perché vera. Contributi su S. Maria Domenica Mazzarello”

L’articolo è frutto di una conferenza tenuta dal Cardinale G. M. Garrone alle FMA della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”, in occasione del centenario della morte della confondatrice delle FMA (1981). L’articolo mette  in risalto il segno più evidente della riuscita della  missione educativa delle Figlie di Maria Ausiliatrice sulle orme della loro Confondatrice: la gioia, frutto dello Spirito. Questa è un elemento che caratterizza la spiritualità della Santa: la gioia di amare Dio; la gioia di far amare Dio; la gioia di sentirsi amati da Dio; la gioia di sperare il cielo.

Continue reading “Gabriel-Marie Garrone – “Gioia, frutto dello Spirito. Un tema che caratterizza la spiritualità di S. Maria Domenica Mazzarello” in “Attuale perché vera. Contributi su S. Maria Domenica Mazzarello””

Anita Deleidi – “Influssi significativi nella formazione di S. Maria Domenica Mazzarello educatrice” in “Attuale perché vera. Contributi su S. Maria Domenica Mazzarello”

L’articolo approfondisce gli influssi significativi che ebbero una risonanza importante nella formazione di Santa Maria Domenica Mazzarello. L’autrice, partendo dalle poche fonti a disposizione, cerca prima di tutto di contestualizzare la figura della Santa nel suo  ambiente: quello mornesino e la famiglia Mazzarello. Poi evidenzia l’influsso soprattutto dei genitori e  di don Domenico Pestarino.

Continue reading “Anita Deleidi – “Influssi significativi nella formazione di S. Maria Domenica Mazzarello educatrice” in “Attuale perché vera. Contributi su S. Maria Domenica Mazzarello””

Luigi Fiora – “La storia del titolo di “Confondatrice” conferito dalla Chiesa a S. Maria Domenica Mazzarello” in “Attuale perché vera. Contributi su S. Maria Domenica Mazzarello”

La Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Madre Ersilia Canta, nell’annunziare il Centenario della morte di S. Maria Domenica Mazzarello e nel definire g li impegni spirituali attorno a cui la fausta ricorrenza deve mobilitare tutto l ’istituto, ha dato un rilievo particolare al titolo di Confondatrice riconosciuto dalla Chiesa alla Santa. Continue reading “Luigi Fiora – “La storia del titolo di “Confondatrice” conferito dalla Chiesa a S. Maria Domenica Mazzarello” in “Attuale perché vera. Contributi su S. Maria Domenica Mazzarello””

María Esther Posada – La “validissima cooperatio” di S. Maria Domenica Mazzarello alla fondazione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice

L’articolo è un approfondimento del significato storico-spirituale della “validissima cooperatio” di Maria D. Mazzarello nella fondazione dell’Istituto delle FMA.  La maturazione umana e teologale della Santa e il suo insegnamento spirituale sono intimamente connessi con la missione ecclesiale alla quale essa fu chiamata: quella di Confondatrice dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, fondato da S. Giovanni Bosco per l ’educazione della gioventù femminile. La specifica missione ecclesiale affidata da Dio alla Mazzarello è richiamata ripetutamente nei Processi di beatificazione e canonizzazione della Santa. Essa è detta « validissima cooperatio » prestata dalla Mazzarello a don Bosco in ordine alla fondazione dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Continue reading “María Esther Posada – La “validissima cooperatio” di S. Maria Domenica Mazzarello alla fondazione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

María Esther Posada – “Maria Mazzarello. Il significato storico-spirituale della sua figura” in “La donna nel carisma salesiano”

Lo studio si focalizza sul significato storico e teologico della figura di santa Maria Domenica Mazzarello che, nella storia della spiritualità, si colloca come una personalità ben definita con una specifica missione nella Chiesa: quella di Confondatrice di una famiglia religiosa sorta nel XIX secolo: l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, fondate da san Giovanni Bosco. Continue reading “María Esther Posada – “Maria Mazzarello. Il significato storico-spirituale della sua figura” in “La donna nel carisma salesiano””

Anita Deleidi – “Don Bosco e Maria Domenica Mazzarello: rapporto storico-spirituale” in “Don Bosco nella storia”

Lo studio di Anita Deleidi  si focalizza sul rapporto storico-spirituale che si è stabilito tra don Bosco e Maria Domenica Mazzarello nella fondazione dell’Istituto delle FMA. Da una attenta lettura delle fonti l’Autrice fa vedere come non è possibile una interpretazione de rapporto che si riduca a dipendenza assoluta o faccia assurgere a parità di ruolo il rapporto fra i santi: c’è, in effetti, un evolversi progressivo, graduale, da una iniziale intuizione reciproca fino ad una autentica e feconda collaborazione. Continue reading “Anita Deleidi – “Don Bosco e Maria Domenica Mazzarello: rapporto storico-spirituale” in “Don Bosco nella storia””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑