Indice:
- La consistenza e la fedeltà vocazionale, sfide della formazione.
- Le motivazioni.
- Opportunità e sfide antropologiche. Autenticità.
- Libertà.
- Storicità.
- Esperienza.
- Relazioni umane e affettività.
Indice:
Nel maggio scorso, su richiesta dell’Istituto Storico Salesiano, ho accettato, senza molto riflettere, di trattare il tema: Orientamenti storiografici attuali in ambito laico ed in ambito ecclesiale, con eventuale riferimento all’ambito salesiano. Continue reading “Francis Desramaut – Come si scrive la storia oggi”
Sono usciti in triplice edizione — italiana, spagnola, francese — gli “Atti del primo Congresso Internazionale di Studi su Don Bosco”. Le prime due distribuiscono i contributi — relazioni e comunicazioni — in sei parti. Si differenziano nella quinta intitolata rispettivamente “Comunicazioni libere” e “Comunicaciones libres en el grupo de lengua castellana“, che contengono materiali che rispecchiano interessi prevalenti italiani o spagnoli. L’edizione francese, invece, presenta soltanto 12 dei 34/33 contributi delle altre due. Continue reading “Pietro Braido – Una svolta negli studi su don Bosco”
Indice:
Continue reading “Egidio Viganò – Come rileggere oggi il carisma del Fondatore”
La Madre presenta la strenna del Rettor Maggiore sulla perfezione religiosa; invita a pregare per il Rettor Maggior don Albera e per le persone, che per causa della guerra, sono più esposte ai pericoli del corpo e dell’anima. Ringrazia gli auguri di Natale.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 27 dicembre 1914”
Il Manuale del 1908 fu elaborato all’interno dell’Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice attraverso un impegnativo iter redazionale, con lo scopo di raccogliere il patrimonio spirituale e pedagogico di don Bosco e mantenerlo vivo soprattutto dopo la separazione giuridica dell’Istituto delle FMA dalla Congregazione Salesiana avvenuta nel 1906. Il Manuale è articolato in tre grandi parti: la prima contiene gli Ammaestramenti ed esortazioni del Venerabile Fondatore e Padre che comparivano già nelle Costituzioni del 1885 con l’aggiunta di due Lettere di don Bosco alle FMA; la seconda parte, esplicitamente normativa, tratta della Vita religiosa dell’Istituto, mentre, la terza, dal titolo Regolamenti vari, contiene il Regolamento per le ispettorie, per i noviziati e per le case di educazione, quest’ultimo preceduto dall’opuscolo di don Bosco pubblicato nel 1877. Continue reading “Piera Ruffinatto – La prima sintesi ufficiale della tradizione educativa dell’Istituto delle FMA: il manuale del 1908”
Il progetto nasce nella collaborazione del Centro Studi Don Bosco dell’Università Pontificia Salesiana e del Centro Studi sulle Figlie di Maria Ausiliatrice della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”. La nostra missione è di rendere disponibile in forma usufruibile, affidabile e citabile un numero sempre maggiore di Fonti, Studi, Ricerche e Risorse digitali sulla Storia della Famiglia Salesiana, sulla ricchezza del Metodo Educativo e della Spiritualità Salesiana.
Centro Studi Don Bosco
Università Pontificia Salesiana
Piazza dell’Ateneo Salesiano, 1 – 00139 Roma
tel. +39 06 87290
csdb.unisal.it
Centro Studi sulle Figlie di Maria Ausiliatrice
Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium»
Via Cremolino, 141 – 00166 Roma
tel. +39 06 6641 8054 (6641 6640)
centrostudifma.pfse-auxilium.org
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.