Domenico Bertetto – “L’Immacolata e San Giovanni Bosco”

Ci proponiamo di determinare e rilevare il posto che l’Immacolata ha avuto nella vita spirituale ed apostolica di San Giovanni Bosco. Non intendiamo quindi assolvere all’importante e complesso compito di offrire una visione completa della dottrina e dell’ apostolato mariano di San Giovanni Bosco, che, anche solo alla luce dei documenti storici finora editi e degli studi fatti, è giustamente annoverato tra i più grandi Santi mariani del secolo XIX e della Storia della Chiesa. Continue reading “Domenico Bertetto – “L’Immacolata e San Giovanni Bosco””

Anita Deleidi – “Elementi di spiritualità ed orientamenti per la missione educativa negli scritti di don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

L’attenzione paterna che caratterizza gli scritti di don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) rivela la sua sollecitudine e preoccupazione formativa: la religiosa salesiana deve tendere alla santificazione personale nella realizzazione della sua missione educativa, in fedeltà alla consegna di don Bosco. Continue reading “Anita Deleidi – “Elementi di spiritualità ed orientamenti per la missione educativa negli scritti di don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

José Manuel Prellezo – “Don Rua e la scuola salesiana (1888-1910): autorevole collaborazione di don Cerruti e don Bertello”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

L’intervento muove da questa ipotesi di lavoro: l’istruzione e l’educazione dei giovani e la promozione degli studi tra i Salesiani costituiscono, negli scritti di don Michele Rua, nuclei tematici particolarmente indicativi. Continue reading “José Manuel Prellezo – “Don Rua e la scuola salesiana (1888-1910): autorevole collaborazione di don Cerruti e don Bertello”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Francesco Cerruti – Scritti editi e inediti su don Bosco (1883-1916). Saggio introduttivo, testi critici e note a cura di José Manuel Prellezo

Alcuni anni or sono, nel 2006, è stato pubblicato il volume: Lettere circolari e Programmi d’insegnamento di don Francesco Cerruti (1844-1917). L’opera che vede adesso la luce, presenta un normale rapporto di continuità con quella pubblicazione. In questo secondo volume- Scritti editi e inediti su Don Bosco – sono raccolti i lavori di don Cerruti riguardanti don Bosco e la sua opera. Continue reading “Francesco Cerruti – Scritti editi e inediti su don Bosco (1883-1916). Saggio introduttivo, testi critici e note a cura di José Manuel Prellezo”

Francesco Cerruti – Lettere circolari e programmi di insegnamento (1885-1917). Introduzione, testi critici e note a cura di José Manuel Prellezo

Nel loro insieme, gli scritti raccolti ed editi nel presente volume consentono di seguire le principali tappe del cammino percorso da Cerruti durante tre decadi di attività (1885-1917); e, d’altro canto, mettono a disposizione numerosi elementi per individuare e approfondire i temi più rilevanti della sua proposta formativa nell’ambito della stampa e delle scuole salesiane, tesa a rispondere al pensiero e alla esperienza di Don Bosco in circostanze progressivamente mutate. Continue reading “Francesco Cerruti – Lettere circolari e programmi di insegnamento (1885-1917). Introduzione, testi critici e note a cura di José Manuel Prellezo”

Amador Anjos – “The first salesians in east Timor: 1927-1929” in “The beginning of the Salesian presence in east Asia”.

The purpose of this work is to show the process of the first presence of the Salesians in East Timor, between 1927 and 1929. It is a meteoric presence for it did not last two whole years and it is also intriguing due to questions that rose. In fact, how is it possible that the Salesians decided to abandon the Island shortly after a year and a half, when the Salesians had accepted the administration of a school of arts and crafts existing already in Dili (capital of the territory) – after having celebrated a contract with the Bishop of Macau, Josè da Costa Nunes, for a sexennium – what important reasons led the Major Superiors to take such a decision before the bilateral contract celebrated in January 1927 come to an end? Continue reading “Amador Anjos – “The first salesians in east Timor: 1927-1929” in “The beginning of the Salesian presence in east Asia”.”

Vilma Parra Pérrez – “La obra de las Hijas de María Auxiliadora en Colombia durante el rectorado de don Miguel Rua (1897-1910)”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

La fundación de las Hijas de María Auxiliadora en Colombia se realizó en 1897 por una gestión expresa da don Evasio Rabagliati para que se dedicaran a la educación, y junto con los SDB, se encargaran de la misión en el Lazareto de Contratación. Fue don Rabagliati el gran propulsor del trabajo en los Lazaretos en Colombia. Continue reading “Vilma Parra Pérrez – “La obra de las Hijas de María Auxiliadora en Colombia durante el rectorado de don Miguel Rua (1897-1910)”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Antonio Jiménez Ortiz – “La missione di un salesiano della terza età in una comunità formativa” in “Colloqui sulla vita salesiana, 15”

L’ultimo giorno aprì l ’orizzonte verso la dimensione dell’animazione e del governo delle ispettorie che devono affrontare il problema dell’invecchiamento. La comunicazione di A. Jiménez Ortiz elucidò la missione e la presa di coscienza personale e comunitaria del salesiano e della suora in situazione di anzianità.

Continue reading “Antonio Jiménez Ortiz – “La missione di un salesiano della terza età in una comunità formativa” in “Colloqui sulla vita salesiana, 15””

Tadeusz Lewicki – “Dal teatrino di don Bosco al teatro salesiano: il volto e la missione del teatro educativo salesiano ai tempi di don Rua”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

La provocazione della ricerca dedicata al teatro educativo salesiano e alla sua missione pedagogico-sociale e culturale può essere individuata nella Lettera del 1884: vorrei interrogarmi sul perché della critica rivolta al teatro nell’oratorio, sulla nostalgia del teatrino, sembrerebbe, oramai sostituito o evoluto in un teatro vero e proprio presente nelle opere salesiane negli anni della partecipazione sempre più significativa di don Rua alla guida della Società fondata da don Bosco e in dinamica espansione. Continue reading “Tadeusz Lewicki – “Dal teatrino di don Bosco al teatro salesiano: il volto e la missione del teatro educativo salesiano ai tempi di don Rua”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Antenor De Andrade Silva – “Os salesianos e a educação na Bahia e em Sergipe-Brasil (1900-1922)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

Neste trabalho apresentamos aos leitores uma súmula sobre o início, a evolução e a incidência social da presença e atividade salesianas nos Estados da Bahia e Sergipe, situados no Nordeste do Brasil.

Continue reading “Antenor De Andrade Silva – “Os salesianos e a educação na Bahia e em Sergipe-Brasil (1900-1922)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Grazia Loparco – “Orientamenti e strategie di impegno sociale delle Figlie di Maria Ausiliatrice” , in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

L’impegno sociale delle FMA non può essere pensato al di fuori della loro coscienza educativa, e d’altra parte la loro vocazione educativa mira esplicitamente alla «rigenerazione» della società, a partire non solo dalle fasce sociali più deboli (e più estese), ma anche dalla componente più svantaggiata, cioè ovunque quella femminile. Mentre lo scopo dell’elevazione morale e culturale fu comune, altri aspetti invece risposero a caratteristiche locali. Continue reading “Grazia Loparco – “Orientamenti e strategie di impegno sociale delle Figlie di Maria Ausiliatrice” , in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Silvano Sarti – “Evoluzione e tipologia delle Opere Salesiane” , in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”.

Per documentare quantitativamente l’evolversi del numero delle case e del tipo di opere in esse esistenti si farà riferimento agli Elenchi  pubblicati inizialmente in un solo fascicolo, poi in due volumetti: il primo dedicato all’Europa (in seguito all’Antico Continente, che include anche Africa e Asia), il secondo all’America. Continue reading “Silvano Sarti – “Evoluzione e tipologia delle Opere Salesiane” , in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”.”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑