Giorgio Chiosso – Educazione e pedagogia nelle pagine del «Bollettino salesiano» d’inizio Novecento

Nel luglio del 1901 sul «Bollettino salesiano» comparve un articolo dal titolo «Il fondamento dell’educazione salesiana» che si può assumere come emblematico documento degli orientamenti e degli scopi della Società salesiana in campo educativo.

Continue reading “Giorgio Chiosso – Educazione e pedagogia nelle pagine del «Bollettino salesiano» d’inizio Novecento”

José Manuel Prellezo – “Educatore”, in “Progetto Educativo Pastorale”

Il termine educatore presenta nella storia della pedagogia e nel linguaggio comune sfumature diverse. L’attenzione dedicata all’argomento dai grandi pedagogisti (Quintiliano, Vives, Comenio, Herbart, Pestalozzi, Fröbel…), pur conservando ancora molti elementi validi, si inserisce oggi in un discorso assai complesso e articolato.

Continue reading “José Manuel Prellezo – “Educatore”, in “Progetto Educativo Pastorale””

Natale Zanni – “Professionalità”, in “Progetto Educativo Pastorale”

Le osservazioni fatte nel presente paragrafo non sono sufficienti per esaurire il discorso sulla professionalità. Ci permettono però di rilevare in primo luogo che il termine esprime una realtà dinamica, un qualcosa che varia, che si arricchisce con il tempo.

Non è perciò pensabile poter acquisire tutto a 20/30 anni, ma è necessario continuare a confrontare quanto acquisito con osservazioni, rilievi che via via vengono fatti da studiosi dei problemi che caratterizzano l’ambiente educativo.

Continue reading “Natale Zanni – “Professionalità”, in “Progetto Educativo Pastorale””

Carlo Nanni – “Uomo”, in “Progetto Educativo Pastorale”

Non esistono prassi o tecniche educative che siano del tutto neutre. L’attività educativa e scolastica come quella catechetica e pastorale non avvengono mai a mente «pura», senza idee, ma sempre secondo certi quadri di riferimento più o meno coscienti, più o meno chiari, più o meno organici, ma sempre in ogni caso presenti.

Continue reading “Carlo Nanni – “Uomo”, in “Progetto Educativo Pastorale””

Agnaldo Soares Lima,Claudio Roberto Stacheira,Silvia Aparecida Silva – Ação social salesiana em rede no Brasil. A experiência conjunta na construção de respostas mais efetivas aos desafios contemporâneos de desenvolvimento integral da juventude

A ação em rede é um modelo de trabalho que vem ganhando espaço no Estado, no mercado e na sociedade como uma forma inovadora e flexível de atuação colaborativa entre as organizações, para responder aos complexos desafios de desenvolvimento integral da juventude. Um exemplo disso acontece no Brasil no âmbito da Rede Salesiana Brasil (RSB), parceria entre as Inspetorias dos Salesianos de Dom Bosco (SDB) e as Inspetorias das Filhas de Maria Auxiliadora (FMA) presentes no país, com o objetivo de promover um projeto educativo-pastoral salesiano compartilhado, articulando ações no âmbito das escolas, da comunicação, da formação e das obras sociais.

Continue reading “Agnaldo Soares Lima,Claudio Roberto Stacheira,Silvia Aparecida Silva – Ação social salesiana em rede no Brasil. A experiência conjunta na construção de respostas mais efetivas aos desafios contemporâneos de desenvolvimento integral da juventude”

Jozef Žembera – Norme di funzionamento della Famiglia Salesiana nel lavoro con i ROM, con lo spirito salesiano, nella Slovacchia

La Slovacchia, come numerosi altri stati del centro e dell’est Europa, a partire dal 1990, ha intrapreso cambiamenti in molte aree. Ha iniziato a modificare l’area ideologica, economica, religiosa, ecc.; ha introdotto la possibilità della libertà religiosa, economica e spirituale. L’ingresso nell’unione Europea ha dato anche la libertà di spostamento.

Continue reading “Jozef Žembera – Norme di funzionamento della Famiglia Salesiana nel lavoro con i ROM, con lo spirito salesiano, nella Slovacchia”

Mara Borsi – Il sistema preventivo, “Sistema Aperto” Per dare ai giovani “vita in abbondanza”

L’attenzione ad attualizzare continuamente il sistema preventivo mettendolo in dialogo con i mutamenti socioculturali e con le esigenze educative dei giovani dei diversi contesti è un compito prioritario per l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA).

Continue reading “Mara Borsi – Il sistema preventivo, “Sistema Aperto” Per dare ai giovani “vita in abbondanza””

Carlo Nanni – Oggi e ieri

Intitolo così genericamente il mio intervento, a cui è stato richiesto di porsi in una prospettiva attualizzante di “don Rua nella storia”. Lo faccio da pedagogista teorico più che da storico. Per questo motivo mi sono riferito (e affidato) in gran parte, oltre che alla lettura diretta delle fonti documentarie, alle relazioni congressuali e alle rispettive analisi storico-critiche.

Continue reading “Carlo Nanni – Oggi e ieri”

Pietro Ricaldone – Raccomandazioni per le vacanze – Esercizi Spirituali – Fedeltà allo spirito di D. Bosco

Molti Direttori, nel periodo delle vacanze, inviano fogliettini speciali agli alunni comunicando notizie, interessandoli in speciali esercitazioni, ma soprattutto dando loro consigli, norme,
esortazioni per preservarli dal male e renderli apostoli di buon esempio. Questi contatti epistolari producono un gran bene. Continue reading “Pietro Ricaldone – Raccomandazioni per le vacanze – Esercizi Spirituali – Fedeltà allo spirito di D. Bosco”

Johannes Wielgoß – Die heiligsprechung don Boscos folgenreich für deutsche salesianer unter dem nationalsozialismus

Nel momento della canonizzazione di don Bosco (1934) la chiesa cattolica in Germania, oramai da oltre un anno, era esposta alla crescente ostile pressione dello Stato Nazionalsocialista. Le feste organizzate per tale circostanza trovarono in Germania una notevole partecipazione di popolo, specie di giovani.

Continue reading “Johannes Wielgoß – Die heiligsprechung don Boscos folgenreich für deutsche salesianer unter dem nationalsozialismus”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑