Raimondo Frattallone – “La dimensione morale nelle costituzioni salesiane” in “Contributi di uno studio su costituzioni e regolamenti SDB, 2”

Nel testo si fa riferimento all’insieme di Regole di vita su cui si basa l’organizzazione di una Congregazione religiosa, evidenziandone la dimensione morale. Continue reading “Raimondo Frattallone – “La dimensione morale nelle costituzioni salesiane” in “Contributi di uno studio su costituzioni e regolamenti SDB, 2””

Paola Romanini – “La laicità nello statuto delle exallieve F.M.A.” in “Laici nella famiglia salesiana” Atti della XII settimana di spiritualità della famiglia salesiana

Ladislao Csonka,Mario Simoncelli,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Renzo Titone,Vincenzo Sinistrero – Educare, Sommario di scienze pedagogiche

Il volume compilato ha due scopi principali: Il primo è offrire una guida per istituti educativi, in particolare nelle scuole filosofiche e teologiche, includendo un corso dedicato alle scienze pedagogiche e catechetiche. Questo risponde alla raccomandazione della Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi sull’importanza dello studio della Pedagogia nei Seminari. Il secondo è fornire orientamenti fondamentali alle principali branche delle scienze pedagogiche per tutti gli educatori interessati a comprendere in modo riflessivo ed organico la problematica educativa. Le aree trattate includono pedagogia generale e speciale, storia della pedagogia, didattica, psicologia applicata all’educazione, catechetica, diritto educativo e legislazione scolastica.

Continue reading “Ladislao Csonka,Mario Simoncelli,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Renzo Titone,Vincenzo Sinistrero – Educare, Sommario di scienze pedagogiche”

Guido Gatti – “Lettura e interpretazione morale delle esperienze della “Tavola rotonda”” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana

Guido Gatti fa il punto sugli interventi della “Tavola rotonda” coordinata dal moderatore Antonio Raimondi e il suo intervento è quindi in riferimento alla esperienza dei coniugi Danese-De Nicola, di Michal Martinek e di Emilio Ramirez.

Periodo di riferimento: 1993

G. Gatti, “Lettura e interpretazione morale delle esperienze della “Tavola rotonda”” in “Educare all’amore“. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana, Editrice SDB, Roma, 25-29 gennaio 1993, 227-234.

Istituzione di riferimento:
Dicastero per la Pastorale Giovanile SDB
Dicastero per la Pastorale Giovanile SDB

Senza autore – La dimensione sociale della carità. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana

Il testo fornisce una panoramica approfondita sulla spiritualità e l’impegno sociale all’interno della Famiglia Salesiana, evidenziando l’importanza di condividere la carità nella vita quotidiana. Continue reading “Senza autore – La dimensione sociale della carità. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana”

Giannino Piana – “Dimensione sociale della carità e impegno morale per i credenti” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

Il testo affronta la trasformazione della carità nella contemporaneità, dove la virtù della solidarietà si è affermata come risposta alle crescenti interconnessioni tra diverse sfere della società e popoli del mondo. Continue reading “Giannino Piana – “Dimensione sociale della carità e impegno morale per i credenti” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

Pierciro Galeone – “Fede e politica” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

Questo testo esamina l’evoluzione e la complessità della politica moderna, evidenziando come essa sia diventata autonoma da influenze religiose e morali. Continue reading “Pierciro Galeone – “Fede e politica” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

Francesco Motto – Storia di un proclama. Milano 25 aprile 1945: appuntamento dai Salesiani

Con la liberazione di Milano il 25 aprile 1945 si concludeva, dopo venti mesi di lotta, la resistenza italiana contro il fascismo e le truppe di occupazione tedesche. Sei mesi dopo, il 22 ottobre, don Pietro Berruti, vicario del Superiore generale dei Salesiani, scrivendo al superiore di Roma perché invitasse i suoi confratelli a mettere per iscritto quanto era stato fatto
«per venire incontro ai gravissimi bisogni dell’ora presente». Continue reading “Francesco Motto – Storia di un proclama. Milano 25 aprile 1945: appuntamento dai Salesiani”

Émile Poulat – “Don Bosco and the Church in the world of the Ninetheenth century” in “Don Bosco’s place in history”

Emile Poulat in his essay traces some reflections concerning the Church in the 19th century, the figure of Don Bosco and the presence of the Salesians in France.                                        Continue reading “Émile Poulat – “Don Bosco and the Church in the world of the Ninetheenth century” in “Don Bosco’s place in history””

Autori Vari – “Accompagnare, tra educazione, formazione e spiritualità” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2”

Quando parliamo di accompagnamento o di direzione spirituale, ci ricolleghiamo a un’esperienza che nella storia si è espressa in forme molto ricche, articolate e varie. Nell’ambito cristiano l’esercizio sistematico della “direzione spirituale” è iniziato – come sembra – con la vita anacoretica e cenobitica. Continue reading “Autori Vari – “Accompagnare, tra educazione, formazione e spiritualità” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2””

Pietro Braido – Collaborazione

Un amico, facendoci giungere dalla Spagna le sue felicitazioni per la pubblicazione di «Orientamenti pedagogici », aggiungeva: « mi sembra dovere di ogni educatore o amico dell’educazione collaborare in qualche modo in questa nobile e necessaria impresa dell’orientare educatori ed educandi nell’immenso mare e nell’infinito spazio che è il “problema dei giovani”.

Continue reading “Pietro Braido – Collaborazione”

Pietro Braido – “Temi di pedagogia generale” in “Orientamenti pedagogici”

Al concetto dell’unità profonda dell’educazione, nella molteplicità dei suoi aspetti e dei suoi processi, si ispirano vari articoli di spiritualisti cristiani, che redigono la rivista tedesca Vierteljahrsschrift fur wissenschaftliche Padatjogik di Mùnster e nei quali si può ravvisare la tipica preferenza per la trattazione teoretica dei problemi pedagogici e una velata polemica contro l’eccessivo tecnicismo. Così nell’articolo Padagogik als Wissenschaft (1957, Heft 4, pp. 233-241), Alfred Petzelt, anziché toccare gli aspetti epistemologici della pedagogia, ne ricerca piuttosto l’oggetto, il «tema» fondamentale, l’educazione in senso profondo e integrale.

Continue reading “Pietro Braido – “Temi di pedagogia generale” in “Orientamenti pedagogici””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑