María Guadalupe Rojas Zamora – “El taller de Nazareth, obra socio-educativa a favor de la mujer trabajadora” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

Pedro Creamer – “Significatividad de la labor educativo-pastoral de los salesianos en la sociedad ecuatoriana durante los anos 1888-1938” , in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”.

El presente trabajo comprende el estudio de la labor salesiana en el Ecuador durante el periodo histórico desde 1888, fecha de la llegada de los salesianos en el pais, hasta 1938, fecha en que los salesianos empiezan un nuevo periodo de consolidación. A este primer periodo lo podriamos llamar de fundación o iniciación de la obra. Este periodo de la obra salesiana coincide con el periodo histórico del pais, llamado el del liberalismo y comprende cincuenta anos. Continue reading “Pedro Creamer – “Significatividad de la labor educativo-pastoral de los salesianos en la sociedad ecuatoriana durante los anos 1888-1938” , in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”.”

Cosimo Semeraro – “Identità sociale dei Salesiani fra cooperazione e beneficienza. I primi tre congressi internazionali dei Cooperatori Salesiani tra fine Ottocento e inizio Novecento” , in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922”. Significatività e portata sociale.

Ogni congresso internazionale dei Cooperatori Salesiani costituisce comprensibilmente una tappa significativa nella storia della stessa Famiglia Salesiana. Esaminarne i documenti e le finalità connesse con la loro realizzazione può risultare utile, se non doveroso, anche ai fini di una corretta e adeguata ricostruzione di una questione non priva di interesse storiografico. Risultarono utili alla elaborazione e diffusione di una concezione della cooperazione salesiana. Continue reading “Cosimo Semeraro – “Identità sociale dei Salesiani fra cooperazione e beneficienza. I primi tre congressi internazionali dei Cooperatori Salesiani tra fine Ottocento e inizio Novecento” , in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922”. Significatività e portata sociale.”

Francesco Motto – “Introduzione ai lavori” , in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

Quanto alla scelta del soggetto dell’attuale Convegno, nel corso del 1996 all’interno dell’istituto Storico Salesiano e della Presidenza ACSSA si è tenuto un serio confronto. Continue reading “Francesco Motto – “Introduzione ai lavori” , in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Francesco Motto – “Introduzione ai lavori” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale. Vol. 1”

Quanto alla scelta del soggetto dell’attuale Convegno, nel corso del 1996 all’interno dell’istituto Storico Salesiano e della Presidenza ACSSA si è tenuto un serio confronto.

Continue reading “Francesco Motto – “Introduzione ai lavori” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale. Vol. 1””

Ramón Alberdi – “La missione sociale della Famiglia salesiana negli scritti di Don Rodolfo Fierro Torres (1879-1974). Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7”

Don Ramon Alberdi ci ha fatto ascoltare la voce di Don Rodolfo Fierro Torres (1879-1974), assai rinomato nel suo paese, le cui affermazioni manifestate negli anni che precedettero la prima guerra mondiale avevano delle risonanze nuove: « L’operaio ha i suoi diritti, diritti sacri — diceva nel 1911 — ; ha la sua dignità, e bisogna che l ’una e gli altri gli siano riconosciuti. Ma occorre anche insegnargli ad usarne (…).

Continue reading “Ramón Alberdi – “La missione sociale della Famiglia salesiana negli scritti di Don Rodolfo Fierro Torres (1879-1974). Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7””

Francis Desramaut – “L’azione sociale dei cattolici del secolo XIX e quella di Don Bosco. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7”

Il presente esposto storico ha tentato di mostrare come Don Bosco si è inserito e quali idee-forza lo hanno guidato nella sua impresa. Per i sistemi di relazioni sociali che preconizzava, non conosceva migliore forza cementante della morale e della religione del clero cattolico.

Continue reading “Francis Desramaut – “L’azione sociale dei cattolici del secolo XIX e quella di Don Bosco. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7””

Albert Druart – “L’azione sociale dei Salesiani in Belgio dal 1891 al 1914. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7”

Albert Druart, a conclusione della sua breve comunicazione sull’« azione sociale dei Salesiani in Belgio, 1891-1914», ha potuto scrivere: « Quest’opera educativa intrapresa dai Salesiani si colloca nell’insieme delle opere cattoliche fondate per preservare la gioventù industriale “dalla corruzione morale e dall’incredulità, per donare ad essa una formazione spirituale, per aiutarla a superare le difficoltà materiali in cui si trovava impigliata” .

Continue reading “Albert Druart – “L’azione sociale dei Salesiani in Belgio dal 1891 al 1914. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7””

Carlo Loots – The theory of presence of Andries Baart as a source of inspiration for education and assistance Don Bosco as discussion partner / companion

A great advocate of the theory of presence is Andries Baart, professor at the Catholic Theological University in Utrecht. In the nineties, he did very detailed research among pastoral workers in poverty areas of a big city. He was interested in the question how the loving and attentive closeness of pastors ‘without a desk, a room or a consultation hour’, functions with people in disadvantaged neighbourhoods.

Continue reading “Carlo Loots – The theory of presence of Andries Baart as a source of inspiration for education and assistance Don Bosco as discussion partner / companion”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑