Francesco Malgeri – “Don Bosco y la prensa” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco
El texto analiza la actividad editorial de Don Bosco y su relación con la prensa católica del siglo XIX. Continue reading “Francesco Malgeri – “Don Bosco y la prensa” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco”
Francis Desramaut – “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco II. Le jeune prêtre (1844-1852)” in “Cahiers Salésiens”
Ce volume fait partie d’une collection de texts, écrits en français, qui racontent la vie de Don Bosco. Il couvre un arc temporel qui embrasse l’année 1844 jusqu’à 1852. En 1844 Saint Jean Bosco sort du Convitto ecclesiastico et dévient directeur spirituel d’un hôpital pour enfants dédié à Sainte Philomène. Don Cafasso a choisi ce poste pour lui. Continue reading “Francis Desramaut – “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco II. Le jeune prêtre (1844-1852)” in “Cahiers Salésiens””
Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1887. Anno 35. Strenna offerta agli associati alle Letture cattoliche di Torino
Questo testo è una lettera indirizzata ai lettori, scritta in uno stile narrativo e riflessivo. Descrive un viaggio in tramvia durante un pomeriggio autunnale, durante il quale il narratore osserva e interagisce con tre personaggi distinti: un mercante di bestiame, un avvocato influente e un giovane alla moda.
Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1881. Anno 29. Strenna offerta agli associati alle Letture cattoliche
Nell ’accingermi a mandarvi i miei augurii, amici miei, un pensiero mi turba la mente, e siccome tra amici di data antica, conviensi che ogni cosa sia palese, non tralascierò di esternarvelo. Allo spirar di un anno ed al sorgere di un altro novello, dicono, anzi sogliam dir noi pure, che abbiamo un anno di più.
Giovanni Bosco – Galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno 1871
Buon giorno, o miei venerali amici, eccomi di ritorno a Voi per la diciannovesima volta. Mi pensava in quest’anno, e forse l’aspettavate anche voi, che io dovessi comparirvi avanti vestito lutto in festa, inghirlandato di fiori, quale non fui mai per lo passato, e ciò in riconoscenza al gran bene che porterà a lutto il mondo il Concilio Ecumenico, e perla definita infallibilità del Papa. Continue reading “Giovanni Bosco – Galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno 1871”
Giovanni Bosco – Il galantuomo. Strenna offerta ai cattolici italiani. Almanacco per l’anno bisestile 1864
Il Galantuomo si presenta quest’anno vestito di nuovo e paffuto che è una delizia e spera non gli verrà fatta sgarbata accoglienza. Quantunque da undici anni abbia fatto conoscenza col rispettabile pubblico, egli è non ostante tuttora timido assai e facile a spaventarsi. Se qualcuno gli venisse a fare dei visacci ei ne potrebbe impaurire e poverino! morirsene di dolore. Continue reading “Giovanni Bosco – Il galantuomo. Strenna offerta ai cattolici italiani. Almanacco per l’anno bisestile 1864”
Giovanni Bosco – Il galantuomo e le sue novelle. Almanacco pel 1863
INDICE
- Le quattro stagioni.
- Ecclissi
- Computi ecclesiastici
- Feste mobili
- I quattro tempi
- Tempo proibito per celebrare le nozze solenni
- Real casa di Savoia
- Romano Pontefice
- Calendario
- Brevi notizie dei 26 martiri Giapponesi canonizzali il dì 8 giugno 1862 »
- Loro martirio »
- S. Michele de’ Santi »
- Descrizione della solennità 8 giugno 1802 »
- Novelle. Il Crocifisso d’argento
- L’ultima ora di Camoens »
- Singolare castigo di uno spergiuro »
- Canzoni. L ’orfanello »
- Il pensiero della morte »
- Il mattino dei fanciulli »
- Brevi cenni sul nuovo servizio postale che è posto in vigore il
1 gennaio 1863 » - Osservazioni sulla nuova legge postale
- Tariffa delle monete »
- Valore delle monete estere al pari »
Continue reading “Giovanni Bosco – Il galantuomo e le sue novelle. Almanacco pel 1863”
Giovanni Bosco – Il galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno comune ed embolismale 1859
Eccovi, Lettori cortesi, il solito umil l’Almanacco che v ’offriamo qual pegno della nostra gratitudine per la vostra cooperazione al sostenimento delle Letture Cattoliche, le quali certamente, se non fosse stato del vostro benevolo concorso, non si sarebbero potute pubblicare sino ad ora. Continue reading “Giovanni Bosco – Il galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno comune ed embolismale 1859”
Giovanni Bosco – Il galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno 1856
È questa la terza volta che ho l’onore di presentarmi a voi, o venerali amici, per parlarvi di nuove vicende. Quest’anno ho tante cose gravi a raccontarvi, e di tale importanza, che mi vedo costretto a dividere la materia in alcuni capitoli. Comincerò ad accennarvi ciò che avvenne sul principio di quest’ anno per farmi strada al rimanente.
Continue reading “Giovanni Bosco – Il galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno 1856”
Giovanni Bosco – L’Amico della Gioventù
L’ardente brama d’istruirsi e ricrearsi leggendo diffusa per tutte le classi sociali è suggello che contrassegna ove più ove meno la presente generazione. L’appetito del cibo intellettuale scende dai sommi agl’infimi, risale dagl’infimi ai sommi.
Giovanni Bosco – L’Unità Cattolica (1864-1888)
Questo documento contiene una raccolta di estratti da L’Unità Cattolica: si tratta di articoli sulle missioni e sugli oratori salesiani, annunzi di lotterie, di feste e di pubblicazioni.
Continue reading “Giovanni Bosco – L’Unità Cattolica (1864-1888)”
Giovanni Bosco – L’Armonia
Questo documento contiene una raccolta di estratti da L’Armonia: si tratta di articoli sugli oratori di don Bosco, annunzi di lotterie, feste e pubblicazioni.
Giovanni Bosco – Elenchus privilegiorum seu facultatum et gratiarum spiritualium quibus potitur Societas s. Francisci Salesii ex S. Sedis Apostolicae concessionibus directe et Congregationis SS. Redemptoris communicatione in usum presbyterorum eiusdem societatis
Priusquam typis excuderetur, attenta ac severa trutina, quoad ejus fieri potuit, permagnum opus pensatum fuit ab aliquibus Congregationis nostrae theologis, qui testati sunt nihil censura dignum in ipso contineri, omniaque ad ecclesiae leges, aliisque Congregationibus factas Apostolicas concessiones conformata ac consona esse. Quod vero ad nos attinet, testamur, omnia Diplomata et Documenta, quae in eodem opere adferuntur, authentica et vel ex archivio nostro generali, vel ex aliis locis omnino fide dignis deprompta esse.
Giovanni Bosco – La Storia d’Italia raccontata alla gioventù dai suoi primi abitatori sino ai nostri giorni con analoga carta geografica dal Sacerdote Giovanni Bosco
Eccovi, o giovanetti, una nuova edizione della Storia d’Italia scritta dal Sacerdote Giovanni Bosco. Il desiderio di porvi tra le mani un libro che alla verità storica accopii la sana morale, la rettitudine dei giudizii e la purità della lingua mi ha consigliato ad imprendere questo lavoro.