Filippo Rinaldi – Motivi di apostolato e di perfezionamento per il 1931 – L’apostolato delle nostre Compagnie religiose – La mente e la parola del Papa intorno alle associazioni religiose – Giornate e Congressi delle nostre Compagnie – Le Case di perfezionamento per i nostri Chierici e Coadiutori – Il vero salesiano nella vita e nella visione del Beato D. Bosco

La finalità dell’apostolato educativo, è di lavorare in mezzo ai giovani i più abbandonati e miserabili, «i quali — sono parole del Beato — hanno veramente bisogno di una mano benefica che si prenda cura di loro, li coltivi alla virtù e li allontani dal vizio» con «diffondere lo spirito di religione nei cuori incolti e abbandonati», adoperandoci, «per fare buoni cittadini in questa  terra, perchè siano poi un giorno degli abitatori del cielo».

Continue reading “Filippo Rinaldi – Motivi di apostolato e di perfezionamento per il 1931 – L’apostolato delle nostre Compagnie religiose – La mente e la parola del Papa intorno alle associazioni religiose – Giornate e Congressi delle nostre Compagnie – Le Case di perfezionamento per i nostri Chierici e Coadiutori – Il vero salesiano nella vita e nella visione del Beato D. Bosco”

Maria Maul – “«Lo spirito di don Bosco soffia in quest’istituto». Educazione salesiana nel «Salesianum Vienna III» dal 1909 al 1922”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I”

Il presente contributo ha come fine di mettere in luce i diversi aspetti dell’educazione, che i salesiani impartivano ai ragazzi e ai giovani nelle loro diverse istituzioni nella Hagenmüllergasse. Il «Salesianum» comprendeva l’ «oratorio» con le sezioni scaglionate secondo le età e il ginnasio privato.

Continue reading “Maria Maul – “«Lo spirito di don Bosco soffia in quest’istituto». Educazione salesiana nel «Salesianum Vienna III» dal 1909 al 1922”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I””

Giorgio Chiosso – Educazione e pedagogia nelle pagine del «Bollettino salesiano» d’inizio Novecento

Nel luglio del 1901 sul «Bollettino salesiano» comparve un articolo dal titolo «Il fondamento dell’educazione salesiana» che si può assumere come emblematico documento degli orientamenti e degli scopi della Società salesiana in campo educativo.

Continue reading “Giorgio Chiosso – Educazione e pedagogia nelle pagine del «Bollettino salesiano» d’inizio Novecento”

Michele Rua – Giubileo delle Opere Salesiane. Santuario di Maria Ausiliatrice.

In data 21 novembre 1891 si celebra il giorno solenne di Maria Ausiliatrice e il cinquantenario dell’Ordinazione sacerdotale del Padre don Bosco, al quale seguirà il Giubileo delle Opere Salesiane. Il Rettor Maggiore incarica i suoi salesiani a procedere con l’inaugurazione delle decorazioni al Santuario di Maria Ausiliatrice. Queste s’intrapresero, come monumento alla venerata memoria del Padre Fondatore don Bosco, e in pari tempo come atto di riconoscenza a Maria Ausiliatrice e scioglimento di una promessa per insigne grazia, ottenuta da questa Celeste Patrona. Continue reading “Michele Rua – Giubileo delle Opere Salesiane. Santuario di Maria Ausiliatrice.”

Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – “Aspectos de la educación salesiana a la luz de las propuestas enviadas a los capítulos generales (1877-1922)”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I”

Per conoscere la situazione specifica dell’educazione salesiana nelle case durante il periodo studiato in questo Congresso, si pensava che uno dei mezzi per raggiungere questo obiettivo potesse essere lo studio delle proposte che i fratelli, le case e i capitoli ispettoriali hanno inviato al Capitoli generali (GC) durante questo periodo. A priori, almeno, sembrava logico che tali proposte contenessero elementi interessanti per aiutare a ricomporre una visione reale di ciò che stava accadendo nelle case, incluso nell’istruzione.

Continue reading “Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – “Aspectos de la educación salesiana a la luz de las propuestas enviadas a los capítulos generales (1877-1922)”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I””

Filippo Rinaldi – Feste in onore del B. D. Bosco – Capitolo Generale XIII – D. Candela incaricato della sorveglianza dei Oratori festivi e dell’Associazione degli Antichi Allievi – Preghiere per il Beato D. Bosco – Strenna per il 1930

Da oltre quattro mesi le feste in onore del Beato Padre Don Bosco si proseguono quasi ininterrottamente dappertutto si trovano Figli, ammiratori, allievi e Cooperatori di Lui, rinnovando nei loro cuori le stesse soavi impressioni di gioia, di fraternità, di carità, di laboriosità, di pratica della vita cristiana, di perfezione e di zelo per le anime che avevano già riportate quanti parteciparono agli inarrivabili primi festeggiamenti di Roma e di Torino. Perchè queste feste non sono una semplice esteriorità del momento, ma una nuova, copiosa e permanente effusione dello spirito del Beato sopra tutti i suoi figli, dovunque sono, onde  possano compiere con più ardore e frutto la missione loro affidata.

Continue reading “Filippo Rinaldi – Feste in onore del B. D. Bosco – Capitolo Generale XIII – D. Candela incaricato della sorveglianza dei Oratori festivi e dell’Associazione degli Antichi Allievi – Preghiere per il Beato D. Bosco – Strenna per il 1930”

Michele Rua – Canto Gregoriano – Teologia e Cerimonie Passeggiate.

In questa lettera don Rua espone alcune impressioni ed alcuni pensieri che tendono al bene della Pia Società. Quando visitò le Case affidate dalla Divina Provvidenza, notò che ci fu grande venerazione e fiducia in don Bosco: il nuovo Rettor Maggiore, quindi, invita i suoi Salesiani a rimanere fedeli ad osservare le esortazioni, tradizioni ed esempi del compianto Padre Don Bosco.

Continue reading “Michele Rua – Canto Gregoriano – Teologia e Cerimonie Passeggiate.”

Nicola Bottiglieri – L’esperienza unica di reducción nell’isola Dawson – Cile

L’arrivo di mons. Fagnano a Punta Arenas nello stretto di Magellano ha delle conseguenze molto positive nella vita sociale della città. Impianta una fabbrica di mattoni, fonda un collegio, un oratorio, una banda musicale, un Istituto metereologico, ecc. Insomma la cittadina alla fine del mondo si avvia a diventare un “luogo civile”, capace di accogliere gli emigranti croati, spagnoli e italiani.

Continue reading “Nicola Bottiglieri – L’esperienza unica di reducción nell’isola Dawson – Cile”

Michele Rua – Studio della Teologia.

Michele Rua, nell’adunanza in Oratorio il 23 ottobre 1889, espone che vennero rivelati due difetti abbastanza importanti; la deficienza di piena intelligenza e mancanza di esposizione sufficientemente sicura e precisa.
Il nuovo Rettor Maggiore poi dichiara anche cosa fu deliberato: “Si facciano regolarmente in ciascuna Casa le cinque ore di scuola alla settimana, stabilite dalle Deliberazioni Capitolari ed in esse s’interroghi frequentemente e si faccia recitare per turno. 

Continue reading “Michele Rua – Studio della Teologia.”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑