Giulio Sforza – “Don Bosco y la música” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco

Este ensayo reflexiona sobre la importancia y el papel central que la música desempeñó en la vida y obra de Don Bosco. Continue reading “Giulio Sforza – “Don Bosco y la música” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco”

Pierluigi Cameroni – Stefano Sándor, Martire del vangelo e della gioia

Stefano Sándor, un giovane coadiutore salesiano, fu una vittima della feroce repressione antireligiosa del regime comunista ungherese dal 1946 al 1963. Dopo anni di oblio, la sua memoria è stata recuperata grazie a documenti raccolti, ricerche legali, dichiarazioni ufficiali e biografie pubblicate. Continue reading “Pierluigi Cameroni – Stefano Sándor, Martire del vangelo e della gioia”

Cesare Scurati – “Integración de la escuela y de las actividades paraescolares en la perspectiva de Don Bosco” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco

José Manuel Prellezo García – “Don Bosco y las escuelas profesionales. Aproximación histórica (1870-1887)” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco

El texto analiza el desarrollo de las escuelas profesionales bajo la dirección de Don Bosco y sus sucesores, centrándose en el período de 1870 a 1887 en el Oratorio de San Francisco de Sales.
Continue reading “José Manuel Prellezo García – “Don Bosco y las escuelas profesionales. Aproximación histórica (1870-1887)” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco”

Giovanni Battista Bosco – Don Bosco ci parla di educazione

Il libro propone un metodo educativo basato sulla vita e sull’esempio di un educatore santo, Don Bosco. Rivolto agli animatori, educatori, insegnanti e genitori, il libro narra l’incontro di Don Bosco con nove ragazzi, tra cui Paolo Albera e Bartolomeo Garelli. Il decimo capitolo affronta la difficile situazione dei giovani nell’Ottocento a Torino e presenta il metodo innovativo di Don Bosco per coinvolgere i ragazzi difficili nell’Oratorio. Continue reading “Giovanni Battista Bosco – Don Bosco ci parla di educazione”

José Manuel Prellezo García – Sistema educativo ed esperienza oratoriana di don Bosco

Il testo si focalizza sull’Oratorio festivo e quotidiano considerata la prima istituzione significativa nel pensiero pedagogico di Don Bosco. Si menziona il concetto di “sistema preventivo” che caratterizza questa esperienza, distinto da altre istituzioni simili. Continue reading “José Manuel Prellezo García – Sistema educativo ed esperienza oratoriana di don Bosco”

Ladislao Csonka,Mario Simoncelli,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Renzo Titone,Vincenzo Sinistrero – Educare, Sommario di scienze pedagogiche

Il volume compilato ha due scopi principali: Il primo è offrire una guida per istituti educativi, in particolare nelle scuole filosofiche e teologiche, includendo un corso dedicato alle scienze pedagogiche e catechetiche. Questo risponde alla raccomandazione della Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi sull’importanza dello studio della Pedagogia nei Seminari. Il secondo è fornire orientamenti fondamentali alle principali branche delle scienze pedagogiche per tutti gli educatori interessati a comprendere in modo riflessivo ed organico la problematica educativa. Le aree trattate includono pedagogia generale e speciale, storia della pedagogia, didattica, psicologia applicata all’educazione, catechetica, diritto educativo e legislazione scolastica.

Continue reading “Ladislao Csonka,Mario Simoncelli,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Renzo Titone,Vincenzo Sinistrero – Educare, Sommario di scienze pedagogiche”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑