Michal Vojtáš – “Don Bosco: a living harmony of leadership and management qualities” in “Journal of Salesian Studies”

This study of Don Bosco in a perspective of organizational virtues is intended to be in a circular hermeneutic relation with the present period of transformation in which the Salesians of Don Bosco find themselves.

Continue reading “Michal Vojtáš – “Don Bosco: a living harmony of leadership and management qualities” in “Journal of Salesian Studies””

Arthur Lenti – “The founding and early expansion of the salesian work in the San Francisco area from Archival Documents” in “Journal of Salesian Studies”

Recently the Central Salesian Archives released the files of the Rua rectorate on some 1,750 microfiches. This boon has made archival research in that rectorate possible even for students residing away from the Central Archives.

Continue reading “Arthur Lenti – “The founding and early expansion of the salesian work in the San Francisco area from Archival Documents” in “Journal of Salesian Studies””

Arthur Lenti – “Don Bosco’s love affair with «poor and abandoned» young people and the beginnings of the oratory” in “Journal of Salesian Studies”

The present study aims, not at any new interpretation, but simply at describing some aspects of the actual circumstances of the origins on the basis of fresh documentation now available. In particular, restricting the field of inquiry, I will focus on the young people who were protagonists in Don Bosco’s work at its origin.

Continue reading “Arthur Lenti – “Don Bosco’s love affair with «poor and abandoned» young people and the beginnings of the oratory” in “Journal of Salesian Studies””

Philip J. Pascucci – “Once upon a time in old New York” in “Journal of Salesian Studies”

During the years following the late nineteenth and early twentieth century the Italian immigrant made his way, educated his children, and contributed his many talents to the great melting pot, not only in New York City, but in the whole of the United States.

Continue reading “Philip J. Pascucci – “Once upon a time in old New York” in “Journal of Salesian Studies””

Michael Ribotta – “«The road not taken». The Salesian’s circuitous road to North America” in “Journal of Salesian Studies”

In the fall of 1870, for reasons that have never been documented, Don Bosco did not answer Archbishop Joseph Alemany’s invitation to travel the El Camino Real in the land of El Dorado.

Continue reading “Michael Ribotta – “«The road not taken». The Salesian’s circuitous road to North America” in “Journal of Salesian Studies””

Paolo Albera – “Annunzio della pubblicazione degli «Atti del capitolo superiore»” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani”

La lettera del 24 giugno 1920 riguarda la decisione del Capitolo superiore della pia società salesiana di pubblicare regolarmente gli “Atti del capitolo superiore”.

Continue reading “Paolo Albera – “Annunzio della pubblicazione degli «Atti del capitolo superiore»” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani””

Paolo Albera – “Disimpegno diligente dei propri doveri” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani”

L’estratto riguarda il disimpegno diligente dei doveri e le attribuzioni dei membri della società salesiana, redatto da Paolo Albera il 24 agosto 1920, sottolinea l’importanza della dedizione esclusiva ai compiti assegnati, senza assumere ulteriori impegni che potrebbero interferire con l’esecuzione degli stessi.

Continue reading “Paolo Albera – “Disimpegno diligente dei propri doveri” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani””

Paolo Albera – “Proroga del XII Capitolo Generale fino al 1922” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

Il Rettore Paolo Albera esprime il desiderio di convocare il XII Capitolo Generale per discutere nuove strategie di rigenerazione cristiana della gioventù e rafforzare la missione della Pia Società di Don Bosco. Continue reading “Paolo Albera – “Proroga del XII Capitolo Generale fino al 1922” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Paolo Albera – “Deliberazioni capitolari per il corso tecnico, per i convitti-pensionati e per le vacanze durante l’anno scolastico” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

La lettera del 15 maggio 1911 del Capitolo superiore dei salesiani delinea importanti deliberazioni riguardanti il corso tecnico, i convitti-pensionati e le vacanze durante l’anno scolastico. In merito al corso tecnico, viene confermato il principio di non ammettere corsi tecnici interni nei collegi, ma si tollera l’integrazione del programma per le classi 1a e 2a tecnica fino a completamento delle disposizioni legislative-scolastiche italiane.

Continue reading “Paolo Albera – “Deliberazioni capitolari per il corso tecnico, per i convitti-pensionati e per le vacanze durante l’anno scolastico” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Michele Rua – “Doveri degl’ispettori” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Il Rettor Maggiore prende l’occasione delle feste Natalizie per rivolgersi agli Ispettori, cercando di stringersi sempre più a loro, ed esponendogli varie cose di rilevante importanza, che riguardano il bene universale della Pia Società e specialmente l’ultima e definitiva sistemazione delle Ispettorie.

Continue reading “Michele Rua – “Doveri degl’ispettori” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

María Andrea Nicoletti – “Monseñor Fagnano en la Argentina Austral” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Il saggio presenta lo sviluppo storico delle diverse proposte di missioni pensate e organizzate dal Prefetto Apostolico mons. Fagnano, le missioni volanti fra gli indigeni tehuelches nell’esteso territorio de Santa Cruz, le missioni fra i protestanti nelle isole Malvina e le reducciones salesiane in particolare quella di “Nostra Signora della Candelaria” in Río Grande (Argentina).

Continue reading “María Andrea Nicoletti – “Monseñor Fagnano en la Argentina Austral” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Giorgio Rossi – “L’orfanotrofio comunale di Roma e i Salesiani: un progetto non riuscito (1923-1924)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Negli anni 1923-24 c’è stato il tentativo di realizzare la fusione o la federazione tra l’Ospizio salesiano del S. Cuore al Castro Pretorio e l’Orfanotrofio comunale di S. Maria degli Angeli alle Terme di Diocleziano.

Continue reading “Giorgio Rossi – “L’orfanotrofio comunale di Roma e i Salesiani: un progetto non riuscito (1923-1924)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Bruno Bordignon – “Don Bosco e l’Oratorio. Dalla redazione dei manoscritti del primo regolamento dell’Oratorio di Valdocco” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Il primo regolamento dell’Oratorio di Valdocco è stato scritto interamente di propria mano da don Bosco nel 1854. I due manoscritti, che lo contengono, documentano la sua modalità di esposizione della visione dell’Oratorio.

Continue reading “Bruno Bordignon – “Don Bosco e l’Oratorio. Dalla redazione dei manoscritti del primo regolamento dell’Oratorio di Valdocco” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Mario Fissore – “Il ruolo di don Giulio Barberis, nell’organizzazione del primo noviziato salesiano” in “Ricerche storiche salesiane”

L’esperienza di don Giulio Barberis, primo maestro dei novizi della Congregazione salesiana, risulta paradigmatica perché maturata sotto la guida diretta di don Bosco.

Continue reading “Mario Fissore – “Il ruolo di don Giulio Barberis, nell’organizzazione del primo noviziato salesiano” in “Ricerche storiche salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑