L’idea che la comunità è “la risposta” a tutti i problemi, conferisce a tutte le ricerche comunitarie uno slancio, un clima di speranza e una forza di impegno che non si ritrovano nelle discussioni più oggettive o negli sforzi più prosaici di quanti si preoccupano di riformare le istituzioni conferendo loro una nuova struttura ».
Non siamo troppo frettolosi nel credere che i religiosi, e precisamente i salesiani religiosi, i quali appunto, vivono tradizionalmente in comunità, assistano pacificamente a tali interrogativi.
È stata allora intrapresa una riflessione che è legittimo proseguire con l’aiuto delle discipline interessate a questo problema umano e religioso.
L’organismo dei colloqui internazionali sulla vita salesiana aveva dunque qualche buona ragione per invitare dei sociologi, degli storici, dei filosofi, dei teologi e dei « pastori » ad esprimersi sulla questione della « comunità salesiana », in occasione della propria riunione di Leggiuno (Varese) durata dal 28 al 31 agosto 1972.
Periodo di riferimento: 1972
F. Desramaut, La comunità salesiana in “Colloqui sulla vita salesiana, 4”, Leggiuno 28-31 AGOSTO 1972, LDC, Leumann (TO) 1973, 5-12.