Pietro Brocardo – Don Bosco profondamente uomo profondamente santo

Si tratta della quarta edizione di un testo molto significativo e carico di storia salesiana, con una fisionomia chiara ed originale: la riscrittura di un’opera in cui non mancano rinnovate interpretazioni e testimonianze inedite.

La sensibilità dell’autore di questa rinnovata biografia del “santo patrono dei giovani” si è arricchita via via in case di formazione, a contatto con giovani salesiani e con responsabilità di alto livello formativo. La qualità del suo servizio, inoltre, si è plasmata in molti anni di docenza di teologia spirituale, e in ultimo a contatto con il successore di don Bosco. Continue reading “Pietro Brocardo – Don Bosco profondamente uomo profondamente santo”

Michal Vojtáš – Desenvolvimentos das linhas pedagógicas da Congregação Salesiana

O presente texto se concentrará sobre os desenvolvimentos das linhas pedagógicas da Congregação Salesiana, presentes, sobretudo, nos documentos oficiais, como as decisões dos Capítulos Gerais (CG), as cartas dos Reitores-Mores e dos Conselheiros Escolares nos Atos dos Capítulos Superiores (ACS), os programas de ensino para os estudantes e as escolas salesianas.

Continue reading “Michal Vojtáš – Desenvolvimentos das linhas pedagógicas da Congregação Salesiana”

Michal Vojtáš – The art of Salesian encounter, accompaniment and discernment

The best concrete form of the Salesian approach to education is the educative history of Don Bosco.

Some basic principles are described in the short “notes” on the Preventive System in the education of the young written in 1877, must be understood within a rich framework of other narrative, educational, motivational and regulatory texts.

Continue reading “Michal Vojtáš – The art of Salesian encounter, accompaniment and discernment”

Michal Vojtáš – El arte salesiano del encuentro, acompañamiento y discernimiento

La mejor forma concreta del enfoque salesiano de la educación es la historia educativa de Don Bosco.

Algunos principios básicos se describen en el breve “folleto” sobre el Sistema preventivo en la educación de los jóvenes de 1877 que, sin embargo, debe entenderse dentro de un marco rico en otros textos narrativos, edu-cativos, motivacionales y normativos.

Continue reading “Michal Vojtáš – El arte salesiano del encuentro, acompañamiento y discernimiento”

Michal Vojtáš – Sviluppi delle linee pedagogiche della congregazione salesiana

La presente relazione si concentrerà sugli sviluppi delle linee pedagogiche della Congregazione salesiana presenti soprattutto nei documenti ufficiali come le decisioni dei Capitoli Generali (CG), le lettere dei Rettori Maggiori e dei consiglieri scolastici negli Atti del Capitolo Superiore (ACS), i programmi d’insegnamento per gli studentati e le scuole salesiane.

Continue reading “Michal Vojtáš – Sviluppi delle linee pedagogiche della congregazione salesiana”

Michal Vojtáš – L’arte salesiana dell’incontro, dell’accompagnamento e del discernimento

La migliore forma concreta dell’approccio salesiano all’educazione è la storia educativa di don Giovanni Bosco.

Alcuni principi di base sono descritti nel breve “trattatello” sul Sistema Preventivo nell’educazione della gioventù del 1877 che vanno, però, capiti dentro una cornice ricca di altri testi narrativi, educativi, motivazionali e regolamentativi.

Continue reading “Michal Vojtáš – L’arte salesiana dell’incontro, dell’accompagnamento e del discernimento”

Aldo Giraudo – La centralità della “religione” nel sistema preventivo di Don Bosco per l’accompagnamento educativo e spirituale dei giovani

Per comprendere il motivo dell’enfasi posta da don Bosco sulla religione, come fattore dinamico essenziale di un’efficace e trasformante educazione dei giovani, e per afferrare il segreto degli eccellenti risultati da lui ottenuti in quest’ambito, è innanzitutto necessario considerare la globalità della sua esperienza, collocandola nel contesto socio-culturale in cui egli ha operato.

Continue reading “Aldo Giraudo – La centralità della “religione” nel sistema preventivo di Don Bosco per l’accompagnamento educativo e spirituale dei giovani”

Pascual Chavez Villanueva – “Lord, to whom shall we go? You have the words of eternal life” (Jn 6,69). The word of God and Salesian Life today

Contents:

  • 1. Contemplating Christ by listening to the Word of God
  • 2. Listening to God’s Word as Salesians
    • 2.1 Don Bosco, “priest of the Word”

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Lord, to whom shall we go? You have the words of eternal life” (Jn 6,69). The word of God and Salesian Life today”

Pietro Braido – Contemporaneità di Don Bosco nella pedagogia di ieri e di oggi

Per contribuire fin dall’inizio alla chiarezza del dialogo, si crede opportuno riassumere le conclusioni a cui si vuole arrivare, nello svolgimento del tema: 1. Don Bosco non è l’unico educatore o pedagogista del suo tempo, nè l’unico « grande » anche solo nel campo cattolico. 2. Don Bosco non è l’unico prete che nel suo tempo si sia interessato di ragazzi, di gioventù povera e abbandonata o no. 3. Tra essi Don Bosco è, indubbiamente, un «Grande»: soprattutto per avere approfondito intuitivamente e praticamente comuni esperienze educative, attuandole in forme ardite e organiche, e con vastità di visuale. Continue reading “Pietro Braido – Contemporaneità di Don Bosco nella pedagogia di ieri e di oggi”

Giovanni Bosco – Saint Jean Bosco, Textes pédagogiques

L’activité de saint Jean Bosco (1815-1888), fut assurément multiple. Mais elle se concentra en majeure partie sur l’éducation de la jeunesse. Il a formé, en 47 années passées à son service, plusieurs générations d’adolescents et, de surcroît, des centaines de futurs maîtres qui se sont réclamés de ses conseils et de ses exemples. Pour connaître sa méthode pédagogique, c’est sur sa vie qu’il convient d’abord de se pencher.
Mais ses écrits sont aussi, pour leur part, très révélateurs. Continue reading “Giovanni Bosco – Saint Jean Bosco, Textes pédagogiques”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑