José Manuel Prellezo García – “Carlos Leôncio Alves da Silva educador y pedagogo. En el centenario del nacimiento (1887-1987)” in “Orientamenti pedagogici”

L’articolo esamina la figura di Carlos Leôncio Alves da Silva, un eminente pedagogista brasiliano del XX secolo, la cui nascita è stata recentemente commemorata per il suo centenario. Continue reading “José Manuel Prellezo García – “Carlos Leôncio Alves da Silva educador y pedagogo. En el centenario del nacimiento (1887-1987)” in “Orientamenti pedagogici””

Senza autore – “luvenum Patris. Lettera del Sommo Pontefice Giovanni Paolo II nel centenario della morte di San Giovanni Bosco” in “Orientamenti pedagogici”

L’articolo si concentra sull’analisi della lettera commemorativa inviata dal Sommo Pontefice Giovanni Paolo II al Rettor Maggiore dei Salesiani, don Egidio Viganò, in occasione del centenario della morte di San Giovanni Bosco. Continue reading “Senza autore – “luvenum Patris. Lettera del Sommo Pontefice Giovanni Paolo II nel centenario della morte di San Giovanni Bosco” in “Orientamenti pedagogici””

Xavier Thévenot – “Don Bosco educatore e il «Sistema Preventivo». Un esame condotta a partire dall’antropologia psicoloanalitica” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani”

L’autore riconosce la complessità di esaminare la pedagogia di San Giovanni Bosco dall’ottica dell’antropologia psicoanalitica, richiedendo una vasta gamma di competenze. Tuttavia, pur ammettendo le proprie limitazioni, si propone di avviare una riflessione su questo tema, motivato dalla rilevanza della psicoanalisi nella cultura contemporanea e dalla necessità di promuovere un dialogo tra la pedagogia salesiana e la psicoanalisi. Continue reading “Xavier Thévenot – “Don Bosco educatore e il «Sistema Preventivo». Un esame condotta a partire dall’antropologia psicoloanalitica” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani””

Pietro Gianola – “Don Bosco: una pedagogia dell’offerta o della domanda?” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani”

La celebrazione secolare di don Bosco ha suscitato riflessioni sui significati, sui valori e sui limiti della sua intuizione, nonché sulla sua coscienza e prassi pedagogico-educativa. Continue reading “Pietro Gianola – “Don Bosco: una pedagogia dell’offerta o della domanda?” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani””

Eugenio Fizzotti – “Amore affettivo e amore effettivo nell’esperienza educativa di Don Bosco” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani”

Pietro Braido ha recentemente osservato che nonostante Don Bosco abbia implementato una vasta gamma di materiali teorici e pratici nel suo “laboratorio pedagogico”, nessuna sistemazione è stata sufficiente a esprimere appieno l’esperienza vissuta, con tutta la sua concretezza, contraddittorietà e problematicità. Continue reading “Eugenio Fizzotti – “Amore affettivo e amore effettivo nell’esperienza educativa di Don Bosco” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani””

Emilio Alberich,Ubaldo Gianetto – “Don Bosco maestro di educazione religiosa” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani”

Il centenario della morte di Don Bosco ha fornito un’opportunità per riflettere sulla sua eredità pedagogica e sulla sua rilevanza nel contesto contemporaneo. Don Bosco è universalmente riconosciuto come un grande educatore religioso, il cui approccio pedagogico si basava sul trinomio “ragione – religione – amorevolezza”. Continue reading “Emilio Alberich,Ubaldo Gianetto – “Don Bosco maestro di educazione religiosa” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani””

Pietro Stella – “Balance de las formas de conocimiento y de los estudios sobre Don Bosco” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco

Este extracto explora el desarrollo de la investigación sobre Don Bosco y el sistema educativo salesiano, centrándose en las perspectivas de Francesco Traniello.
Continue reading “Pietro Stella – “Balance de las formas de conocimiento y de los estudios sobre Don Bosco” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco”

Pietro Braido – “Pedagogia perseverante tra sfide e scommesse” in “Orientamenti pedagogici”

L’articolo si focalizza sulla pedagogia ed educazione, partendo dall’analisi dell’episodio biblico delle due donne in disputa per un bambino di fronte a Re Salomone. Esso evidenzia la mancanza di una “madre ideale”, simboleggiando le sfide educative tra approcci divisivi e monopoliche. Continue reading “Pietro Braido – “Pedagogia perseverante tra sfide e scommesse” in “Orientamenti pedagogici””

José Manuel Prellezo García – “G.A. Rayneri negli scritti pedagogici salesiani” in “Orientamenti pedagogici”

L’articolo analizza la possibile influenza del pedagogista torinese Giovanni Antonio Rayneri sul pensiero educativo di don Bosco e su due studiosi salesiani, Giulio Barberis e Francesco Cerruti. Continue reading “José Manuel Prellezo García – “G.A. Rayneri negli scritti pedagogici salesiani” in “Orientamenti pedagogici””

José Manuel Prellezo García – “Alle origini della Facoltà di Scienze dell’Educazione. Lettere e testimonianze (1940-1956). Nel 50° della morte di Don Pietro Ricaldone (1870-1951)” in “Orientamenti pedagogici”

Ersilia Canta – Cammino di fedeltà. Circolari di Madre Ersilia Canta Superiora Generale dal 1969 al 1981

La raccolta delle Circolari di madre Ersilia Canta rappresenta un patrimonio spirituale salesiano prezioso, evidenziando il dinamismo dell’Istituto e l’attenzione di madre Ersilia agli orientamenti ecclesiastici e alle esigenze giovanili. Continue reading “Ersilia Canta – Cammino di fedeltà. Circolari di Madre Ersilia Canta Superiora Generale dal 1969 al 1981”

Carlo Colli – “Elementi di spiritualità salesiana contenuti nelle costituzioni SDB” in “Contributi di studio su costituzioni e regolamenti SDB, 2”

Il testo tratta della richiesta di revisione delle Costituzioni in vista dell’approvazione finale durante il prossimo Capitolo Generale. L’autore, mancando di un riferimento preciso sulla spiritualità salesiana, ha condotto uno studio preliminare per sintetizzare le linee principali dalle fonti e dagli studi su Don Bosco e il suo metodo educativo. Continue reading “Carlo Colli – “Elementi di spiritualità salesiana contenuti nelle costituzioni SDB” in “Contributi di studio su costituzioni e regolamenti SDB, 2””

Autori Vari – Appunti di dinamica di gruppo per l’utilizzazione pastorale

Il testo  sottolinea l’importanza dell’unità interiore della persona come principio ispiratore del coordinamento pastorale. La vita cristiana è suddivisa in tre sistemi: vita teologale, vita liturgica e vita ecclesiale. Questi sistemi corrispondono a tre settori della pastorale: catechistico, liturgico ed ecclesiale. Continue reading “Autori Vari – Appunti di dinamica di gruppo per l’utilizzazione pastorale”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑