Jacques Schepens – “Costruire la speranza mediante l’educazione etica” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 18”

Il tema di questo libro porta inevitabilmente alla domanda: “Come tradurre in un’azione educativa la speranza cristiana?”.

Tale riflessione si aggancia alla preoccupazione di don Bosco per la qualità di vita dei giovani. Egli cercava di formarli integralmente, con un’attenzione particolare per la dimensione etico-cristiana, pietra angolare della vita onesta e riuscita. Don Bosco si collocava nella genuina tradizione dell’educazione cristiana realizzandola secondo i modi tipici del suo tempo.

Indice:

  • 1. Introduzione
  • 2. Il nucleo del problema
  • 3. Elementi per un’educazione etica
    • 3.1 Il paradosso etico-educativo: approccio filosofico-pedagogico
    • 3.2 L’iniziazione ai valori nella famiglia
    • 3.3 La comunicazione dei valori nella scuola
  • 4. Educazione morale in senso cristiano
    • 4.1 Il messaggio cristiano: “apertura” dell’etica
    • 4.2 Luoghi di applicazione

Periodo di riferimento: 1841 – 1888

J. Schepens, Costruire la speranza mediante l’educazione etica in Colloqui sulla Vita Salesiana 18, Barcellona, Spagna 22- 27 agosto 1996, Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma, 1999, 95-113. 

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑