Renato Mion – “Analisi fenomenologica e ipotesi interpretative” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 18”

L’analisi della condizione giovanile all’interno della cultura della società contemporanea, sviluppata secondo un approccio che privilegia categorie dicotomiche (come per es. “cultura di morte” e “cultura di vita”) può suscitare una certa perplessità a chi é abituato a cogliere la complessità e la pluralità delle dimensioni e dei fattori sociali intervenienti in questo tipo di studio.

Continue reading “Renato Mion – “Analisi fenomenologica e ipotesi interpretative” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 18””

Orsolina Pavese – “Le Figlie di Maria Ausiliatrice e la Formazione Professionale Femminile” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale”

Volendo dare un rapido sguardo allo svolgersi della presenza dell’Istituto FMA nel campo della Formazione Professionale Femminile ci troviamo subito di fronte ad una realtà assai significativa: l’attività dell’Istituto in campo professionale è sorta prima dell’Istituto stesso!

Continue reading “Orsolina Pavese – “Le Figlie di Maria Ausiliatrice e la Formazione Professionale Femminile” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale””

Erich Feifel – “La visione cristiana dell’uomo come fondamento della pedagogia di Don Bosco. Interrogativi critici nei confronti di alcune correnti pedagogico-psicologiche del nostro tempo” in “Salesianum 50 (1988)”

Gian Carlo Negri,Luigi Calonghi,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Vincenzo Sinistrero – “Don Bosco educatore, oggi”

«Don Bosco educatore, oggi». Il tema non volle suggerire l’idea di un panegirico, ma piuttosto di una «celebrazione» impegnativa per il futuro, all’inizio del II Centenario della Congregazione Salesiana. L’incontro celebrativo si proponeva questi scopi precisi: 1) riaffermare la fede nella perenne attualità umana e cristiana dell’apostolato giovanile; Continue reading “Gian Carlo Negri,Luigi Calonghi,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Vincenzo Sinistrero – “Don Bosco educatore, oggi””

Augustin Auffray – Don Michele Rua primo successore del Beato Don Bosco

Tre anni fa, abbiamo presentato al pubblico la figura d’uno dei santi più originali, che siano apparsi in questi ultimi tempi. Vogliamo alludere alla vita del Beato Don Bosco. Il favore, con cui essa fu accolta, ci spinge ora a trarre dall’oblio, in cui dormiva da lungo tempo, la figura del più illustre discepolo di quel gran servo di Dio, del figlio della sua destra, di Don Michele Rua, che fu anche il suo primo successore nel governo della Pia Società Salesiana. Continue reading “Augustin Auffray – Don Michele Rua primo successore del Beato Don Bosco”

Francesco Cerruti – “Le idee di D. Bosco sull’educazione e sull’insegnamento e la missione attuale della scuola”

Or quali son esse queste idee, questi concetti di Don Bosco? Ella sa meglio di me, caro Sig. D. Rua, che quanto all’educazione esse idee si fondano essenzialmente sulla carità cristiana, che vuole si prevenga possibilmente il male, anzichè commesso doverlo poi reprimere, adoperando in questa così nobile e delicata missione quell’assistenza vigilante ed accorta, quella dolcezza di parole e di modi, quella pazienza e costanza di propositi che sole valgono ad espugnare le volontà ed ammollir i cuori.

Continue reading “Francesco Cerruti – “Le idee di D. Bosco sull’educazione e sull’insegnamento e la missione attuale della scuola””

Bruno Bordignon – “L’idea di educazione negli scritti di don Rua”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Questo studio è articolato nel modo seguente: dopo una breve premessa, nella quale vengono spiegati i termini e definito l’argomento, si trovano tre paragrafi dedicati, rispettivamente, alla documentazione, all’approccio epistemologico e, finalmente, allo sviluppo dell’idea di educazione negli scritti di don Rua. Continue reading “Bruno Bordignon – “L’idea di educazione negli scritti di don Rua”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Giorgio Chiosso – “L’apporto dei Salesiani all’educazione fra ’800 e ’900”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Congregazioni antiche e nuovi Istituti, associazioni di laici, dame caritatevoli e iniziative di vario genere unirono gli sforzi per contrastare la diffusione di una mentalità laica e spesso laicista e irreligiosa, naturalista e massonica, e animare un’educazione giovanile ispirata ai princìpi della fede. Continue reading “Giorgio Chiosso – “L’apporto dei Salesiani all’educazione fra ’800 e ’900”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Gladys Díaz,Jorge Iván Pérez,Mario Peresson,Mónica Jiménez,Vilma Parra – “Figura de don Bosco en Colombia” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

Mara Borsi – “L’immagine di don Bosco nella rivista “Unione” 1921-1965″ in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

La celebrazione del bicentenario della nascita di San Giovanni Bosco è evento denso di significati. Stare in compagnia di don Bosco e approfondirne lo spirito è sempre un’opportunità ricca di sorprese.

Continue reading “Mara Borsi – “L’immagine di don Bosco nella rivista “Unione” 1921-1965″ in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑