L’analisi della condizione giovanile all’interno della cultura della società contemporanea, sviluppata secondo un approccio che privilegia categorie dicotomiche (come per es. “cultura di morte” e “cultura di vita”) può suscitare una certa perplessità a chi é abituato a cogliere la complessità e la pluralità delle dimensioni e dei fattori sociali intervenienti in questo tipo di studio.
Noi per primi però siamo consapevoli dei limiti di tale approccio. Vogliamo affrontare tuttavia il rischio della polarizzazione dei costrutti, non soltanto in ragione di una maggior chiarezza e comprensione, ma anche sulla scia del dibattito suscitato da un recente documento pontificio del 1995 che ne ha in un certo senso convalidato la legittimità dei concetti.
Indice:
- 1. Premesse
- 2. “Cultura di morte” e “cultura di vita” nella società contemporanea
- 2.1 Il significato esistenziale di una categoria concettuale
- 2.1.1 Analisi antropologica e costrutti teorici
- 2.1.2 La forza delle tendenze culturali
- 2.2 Pluralità di forme di una “cultura della morte”
- 2.2.1 I minori tra disagio e illegalità
- 2.2.2 Prostituzione minorile e turismo sessuale
- 2.3 Ma vi è anche una violenza dei giovani e dei minori
- 2.3.1 Violenza gratuita
- 2.3.2 Indifferenza e anaffettività emotiva
- 2.4 Il vissuto giovanile di comportamenti “speciali”
- 2.4.1 Il lanciatore di sassi
- 2.4.2 Lo skinhead
- 2.4.3 L’ultrà
- 2.4.4 L’incrudirsi della conflittualità sociale
- 2.4.5 L’aggravarsi della trasgressività sociale
- 2.5 Le condotte suicidarie di giovani e adolescenti
- 2.5.1 La situazione adolescenziale
- 2.5.2 Il tempo, il futuro e l’idea della morte
- 2.5.3 Determinati sociali e familiari
- 2.5.4 La situazione nel mondo e in Italia
- 2.5.5 Motivazioni e significati del suicidio giovanile
- 2.5.6 Il fattore “religione”
- 2.1 Il significato esistenziale di una categoria concettuale
- 3. Verso orizzonti di trascendenza
- 3.1 I grandi significati della vita e della morte
- 3.1.1 La vita oltre la morte
- 3.2 Significato della vita e della morte nell’esperienza quotidiana
- 3.1 I grandi significati della vita e della morte
- 4. Volontariato e solidarietà antidoti al non senso e alla banalità
- 4.1 A livello macrosociale
- 4.2 A livello microsociale
- 4.3 Per una pedagogia della speranza
Periodo di riferimento: 1950 – 1995
R. Mion, Analisi fenomenologica e ipotesi interpretative in Colloqui sulla Vita Salesiana 18, Barcellona, Spagna 22- 27 agosto 1996, Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma, 1999, 31-55.