Attraverso lo studio di queste opere d’arte, delle loro origini, partendo dalle iniziative e dai progetti, e notando le modifiche della loro collocazione, lo sviluppo o messa a punto, si è potuto vedere come sia stata percepita la figura di don Bosco in luoghi tanto distinti e tanto distanti, dell’ampia geografia spagnola.
E possiamo concludere, con il solo esame della figura di don Bosco nella scultura monumentaria edilizia che, in Spagna, Don Bosco è conosciuto ed è conosciuto bene.
Indice:
- 1. Ambito metodologico, storico e geografico
 - 2. Relazione descrittiva dei monumenti
- 2.1 Monumenti anteriori al 1981
- 2.1.1 Barcellona – Martí-Codolar (1889)
 - 2.1.2 Cadice (1931)
 - 2.1.3 Montserrat (1957)
 - 2.1.4 Vigo (1966)
 - 2.1.5 Martorell (1968)
 - 2.1.6 Orense (1973) Cooperativa edilizia
 - 2.1.7 Astudillo (1975)
 - 2.1.8 La Coruña (1977)
 
 - 2.2 Monumenti eretti a motivo del centenario della morte di don Bosco e in occasione di anniversari di fondazione o altri
- 2.2.1 Monumenti eretti intorno al centenario della morte di don Bosco
- 2.2.1.1 Barcellona-Horta (1988)
 - 2.2.1.2 Barcellona-Sagrada Familia (1998)
 - 2.2.1.3 Linares (1989)
 - 2.2.1.4 La Orotava (1989)
 - 2.2.1.5 Utrera
 
 - 2.2.2 Monumenti che commemorano il centenario della presenza salesiana
- 2.2.2.1 Barcellona-Sarriá
 - 2.2.2.2 Béjar (1990)
 - 2.2.2.3 Siviglia-Trinidad (1994)
 - 2.2.2.4 Huesca (1998)
 - 2.2.2.5 Valencia (1998)
 - 2.2.2.6 Salamanca (2002)
 - 2.2.2.7 Málaga (2009)
 
 - 2.2.3 Monumenti commemorativi di 75 e 50 anni di fondazione
- 2.2.3.1 Orense (1986)
 - 2.2.3.2 Las Palmas de Gran Canaria (1999)
 - 2.2.3.3 Zamora (2009)
 - 2.2.3.4 Ibi (2010)
 - 2.2.3.5 San Fernando (2010)
 - 2.2.3.6 Jerez (2013)
 
 - 2.2.4 Altri monumenti significativi
- 2.2.4.1 Cabezo de Torres (2001)
 - 2.2.4.2 Guadalajara (2003)
 - 2.2.4.3 Bilbao-Deusto (2007)
 - 2.2.4.4 Alcoy (2010)
 
 
 - 2.2.1 Monumenti eretti intorno al centenario della morte di don Bosco
 
 - 2.1 Monumenti anteriori al 1981
 - 3. Tratti comuni dell’iconografia di don Bosco tra la plurale ricchezza artistica
- 3.1 Dal don Bosco “torinese” o classico ad altre rappresentazioni
 - 3.2 Tratti identificativi
 - 3.3 Tratti formali
 
 - 4. Significatività dell’opera su don Bosco
- 4.1 Riconoscimento del lavoro salesiano
 - 4.2 Promotori, motivi ed ambiente scelto
 
 - 5. Una parola sugli artisti e l’opera d’arte religiosa
 - 6. Don Bosco, patrono della cinematografia spagnola, e DonBoscoOnTheStreet
 - 7. Conclusione
 
Periodo di riferimento: 1889 – 2013
J. Torres, Iconografia edilizia di don Bosco nella Spagna, a cura di G. Loparco, S. Zimniak, Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965. Atti del 6° Convegno Internazionale di Storia dell’Opera Salesiana Torino, 28 ottobre – 1° novembre 2015, LAS, Roma, 2016, 553- 576.
        Istituzione di riferimento:
        ACSSA
    
