Pascual Chavez Villanueva – “Carta del Rector Mayor”, in “Actas del Consejo General de la Sociedad Salesiana de San Juan Bosco”

Al Rector Mayor le complace presentar el Proyecto de Animación y Gobierno para el sexenio 2002-2008, elaborado junto a su Consejo. Este proyecto representa el propósito histórico que la Congregación asume para el período entre el CG25 y el CG26, en línea de continuidad con la programación precedente y con la novedad introducida por el XXV Capítulo General. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Carta del Rector Mayor”, in “Actas del Consejo General de la Sociedad Salesiana de San Juan Bosco””

Emilio Zeni – Il tempio di Don Bosco

l Tempio di Don Bosco, nel suo complesso, fu costruito negli anni ’60, su progetto dell’lng. Enea Ronca. Consta di due chiese sovrapposte. La chiesa inferiore, terminata nell’anno 1965,
fu subito aperta al culto. La chiesa superiore fu completata, con la posa dell’imponente statua lignea del Risorto e con i dipinti di Luigi Zonta, salesiano, solo nel 1984. Continue reading “Emilio Zeni – Il tempio di Don Bosco”

Pietro Braido – “La prassi di Don Bosco e il Sistema Preventivo. L’orizzonte storico” in “Il Sistema Preventivo verso il Terzo Millennio. Atti della XVIII Settimana di spiritualità della Famiglia Salesiana. Roma. Salesianum 26-29 gennaio 1995”

Tutta la prassi «educativa» di Don Bosco, un’ intera vita consacrata ai giovani, è «preventiva». Essa, infatti, è essenzialmente progettuale, previsionale e propositiva, impegnata nel presente a garantire il futuro, temporale e spirituale, dei giovani, di ciascun giovane, e della società civile e religiosa, in cui sono chiamati ad operare; e, correlativamente, a predisporre istituzioni e persone (SDB, FMA, Cooperatori) disponibili ad assicurare continuità e dinamicità a tale impegno. Continue reading “Pietro Braido – “La prassi di Don Bosco e il Sistema Preventivo. L’orizzonte storico” in “Il Sistema Preventivo verso il Terzo Millennio. Atti della XVIII Settimana di spiritualità della Famiglia Salesiana. Roma. Salesianum 26-29 gennaio 1995””

Autore non indicato – Centro salesiano S. Domenico Savio di Arese

Depliant che racconta la storia del Centro salesiano San Domenico Savio di Arese e non solo. Delucida su cosa può offrire il centro ai ragazzi che vogliono intraprendere questo percorso tramite la comunità educativa, il metodo e progetto educativo, spiegando anche la formazione umana e religiosa che si può avere nel centro. Continue reading “Autore non indicato – Centro salesiano S. Domenico Savio di Arese”

Riccardo Tonelli – “Suggerimenti per una pedagogia e pastorale salesiana al servizio dei giovani d’oggi. Relazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”

L’estratto fornito presenta una riflessione sulla natura e la missione salesiana, focalizzandosi sull’evangelizzazione dei giovani e sull’adattamento della pratica pastorale alla contemporaneità.

Continue reading “Riccardo Tonelli – “Suggerimenti per una pedagogia e pastorale salesiana al servizio dei giovani d’oggi. Relazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani””

Salvatore Cirillo Dama – “Cuarenta y cinco dias a orillas del rio Azopardo” in “Ricerche Storiche Salesiane”

En el museo salesiano “Maggiorino Borgatello” de Punta Arenas cayó bajo mis manos un manuscrito dactilografiado en que no se mencionaba el autor con el título “Cuarenta y cinco días a orillas del rio Azopardo” posteriormente pude averiguar que fue escrito por el padre Lorenzo Massa y el contenido corresponde a un relato testimonial del padre Luis Carnino a la época, director de la misión salesiana San Rafael de la isla Dawson (1889-1911), el mismo Carnino encabezó una expedición al occidente de Tierra del Fuego, proyecto ideado y organizado por Mons. José Fagnano sdb, Prefecto Apostólico de la Patagonia meridional, Tierra del Fuego e Islas Malvinas (1883-1916).

Continue reading “Salvatore Cirillo Dama – “Cuarenta y cinco dias a orillas del rio Azopardo” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Autori Vari – A servizio dell’educazione

In queste pagine non si intende fornire una storia completa dell’Istituto Superiore di Pedagogia, ora Facoltà di Scienze dell’Educazione, ma evidenziare alcune tappe significative del suo percorso iniziale. Si parte dalle intuizioni coraggiose di Don Pietro Ricaldone, passando per il progetto avviato da Don Carlos Leoncio a Torino nel 1941, fino al riconoscimento giuridico nel 1956 e al consolidamento nella sede romana di Via Marsala 42 (1958-1965). Continue reading “Autori Vari – A servizio dell’educazione”

Pascual Chavez Villanueva – “Un proyecto al servicio de la identidad carismática y de la pasión apostólica” in “Actas del Consejo general”

Después de la publicación de los documentos del Capítulo General 26, «Da mihi animas, cetera tolle», tengo la alegría de presentaros el Proyecto de Animación y Gobierno del Rector Mayor y de su Consejo para el sexenio 2008-2014. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Un proyecto al servicio de la identidad carismática y de la pasión apostólica” in “Actas del Consejo general””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑