Antônio De Almeida Lustosa – Joaquim Sapateiro: Traços biográificos do Coadjutor Salesiano Joaquim Honorio dos Santos

No Circular n.º 6, de 7 de novembro de 1959, o Reverendo Pe. José Stringari, inspetor da Inspetoria de Nossa Senhora Auxiliadora de São Paulo, anunciou a criação do Arquivo Histórico Salesiano do Brasil. Essa iniciativa tinha duas finalidades principais. Em primeiro lugar, reunir todo o material histórico da Obra Salesiana no Brasil para documentar o trabalho dos Filhos de Dom Bosco no país. Em segundo lugar, iniciar a publicação de obras que permitissem ao público verificar a atividade salesiana, especialmente em benefício da formação intelectual, profissional, moral e religiosa da juventude brasileira. Continue reading “Antônio De Almeida Lustosa – Joaquim Sapateiro: Traços biográificos do Coadjutor Salesiano Joaquim Honorio dos Santos”

Gérard Lutte – Orientamento scolastico e professionale. Problemi, tecniche, impostazioni in Belgio e in Germania R.F.

Personalizzare l’educazione aiutando ogni allievo a sviluppare gli interessi, le attitudini, i tratti di personalità e le conoscenze che gli permetteranno di prendere il suo posto nel mondo di oggi e di servire la comunità con una professione adatta, produttiva e responsabile  tale è l’obiettivo dell’educatore di oggi. Continue reading “Gérard Lutte – Orientamento scolastico e professionale. Problemi, tecniche, impostazioni in Belgio e in Germania R.F.”

Eugenio Valentini – “Don Bosco restauratore del sistema preventivo” in “Rivista di pedagogia e scienze religiose”

L’articolo discute del Sistema Preventivo, un approccio educativo che fu sostenuto da Don Bosco ma non creato da lui. Don Bosco descrisse il Sistema Preventivo nelle sue opere come un metodo per l’educazione giovanile. Egli non fu il solo a promuovere questo sistema; altri pedagogisti come Fénelon, Rollin, Drouhard, Pochard, Poullet, la Beata Verzeri e Timon-David aderirono a questa corrente di pensiero. Continue reading “Eugenio Valentini – “Don Bosco restauratore del sistema preventivo” in “Rivista di pedagogia e scienze religiose””

Aldo Giraudo – “Il discorso inedito di Don Bosco in occasione della consacrazione della chiesa di Santa Maria Maggiore in Vercelli (1862)” in “Ricerche storiche salesiane”

Il 15 settembre 1861 don Bosco tenne il discorso inaugurale in occasione della dedicazione della chiesa di Santa Maria Maggiore di Vercelli, dopo i restauri dell’edificio.

Continue reading “Aldo Giraudo – “Il discorso inedito di Don Bosco in occasione della consacrazione della chiesa di Santa Maria Maggiore in Vercelli (1862)” in “Ricerche storiche salesiane””

Mara Borsi – L’Oratorio festivo delle Figlie di Maria Ausiliatrice per l’educazione integrale delle ragazze (1888-1950) in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”

Dagli origini dell’Istituto delle FMA, l’oratorio è l’ambiente che mostra meglio la specificità dell’educazione non formale proposta dalle FMA in contesti culturali differenti. Più di altre opere, l’oratorio connota l’attività preventiva rivolta alle bambine, ragazze e giovane della classe popolare e potenzialmente esposte a disaggi e rischi. Questo studio testimonia la rilevanza di questo ambiente educativo e la sua costante capacità di trasformarsi e rinnovarsi.

Continue reading “Mara Borsi – L’Oratorio festivo delle Figlie di Maria Ausiliatrice per l’educazione integrale delle ragazze (1888-1950) in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX””

Martin Lechner – “L’attenzione alla religione nell’educazione e nella formazione nel contesto attuale” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

Quest’oggi intendo riferire su un nuovo approccio pedagogico-religioso, che abbiamo sviluppato presso l’Istituto per la pastorale giovanile di Benediktbeuern. Definiamo tale approccio “educazione sensibile alla religione”.

Continue reading “Martin Lechner – “L’attenzione alla religione nell’educazione e nella formazione nel contesto attuale” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Stanislaus Swamikannu – “A society in transition! A culture gone awry! A religion turned virtual! A human being in the making! All processes! – Not a doom but a creative challenge for the future” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

The apocalyptic sounding phrases ‘The end of modernity’, ‘the end of philosophy’ and ‘the end of metaphysics’ mark the theoretical ethos of the postmodern world. Another series of similar sounding phrases like ‘the end of history’, ‘the end of the subject’, ‘the end of metanarratives’, ‘the end of morality’, ‘the end of democracy’ and ‘the end of totalization’ emerged as additional support to this world in the making or in a process of becoming. The postmodern world is not a clearly defined entity which can be described neat and tidy. The term refers to a reality in the making since the 60s in Europe. Now, this air of postmodernity is being carried to the different corners of the globe through the electronic media in such a speed that soon we could think of a pan postmodern ethos. 

Continue reading “Stanislaus Swamikannu – “A society in transition! A culture gone awry! A religion turned virtual! A human being in the making! All processes! – Not a doom but a creative challenge for the future” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Luigi Ricceri – “I Salesiani e la responsabilità politica” in “Atti del Capitolo Superiore”

La Lettera Circolare invita i salesiani a riflettere sulla responsabilità politica alla luce degli insegnamenti di Don Bosco. Dopo un periodo di preghiera e meditazione, il mittente ritiene fondamentale affrontare questo argomento complesso e attuale, coinvolgendo i destinatari nell’approfondimento della propria identità salesiana. Continue reading “Luigi Ricceri – “I Salesiani e la responsabilità politica” in “Atti del Capitolo Superiore””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Il Rettor Maggiore fu eletto il 17 maggio del 1932 ed i Superiori del Capitolo furono rieletti il 24 giugno 1938. Tutti i Superiori pertanto si avvicinano al termine del loro mandato. In previsione della impossibilità di celebrare per ora il sedicesimo Capitolo Generale, al quale spetta, in virtù dell’articolo 122 delle Costituzioni, «eleggere il Rettor Maggiore e i membri del Capitolo Superiore », furono chieste, per mezzo del Procuratore Generale, istruzioni e disposizioni speciali alla Sacra Congregazione dei Religiosi, onde prorogare la celebrazione del Capitolo Generale sino alla fine della guerra. La bella chiesa di Livorno e le Case di Ancona, Parma, Modena e nuovamente Bologna, furono gravemente colpite. A Parma purtroppo si ebbero tre vittime: il Prefetto, D. Giovanni Comaschi, e due cari giovanetti. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Pietro Braido – “Una formula dell’umanesimo educativo di don Bosco «Buon cristiano e onesto cittadino»” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Un documento del II secolo cristiano indica come i nuovi credenti intendevano la loro presenza nel mondo. È lo scritto “A Diogneto”. Comunque, per quanto lontano cronologicamente e culturalmente dal testo riportato, don Bosco sembra condividere analoghe preoccupazioni. Il cristiano non è un «separato», un «esoterico». È cittadino insieme del cielo e della terra, e in quanto tale prende sul serio anche operativamente la duplice e unitaria vocazione. Continue reading “Pietro Braido – “Una formula dell’umanesimo educativo di don Bosco «Buon cristiano e onesto cittadino»” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Franco Floris,Mario Delpiano – L’oratorio dei giovani. Una proposta di animazione

Il testo discute l’importanza dell’oratorio come istituzione giovanile e educativa, proponendo una riflessione sulla sua rilevanza e sulle sfide che incontra nel contesto contemporaneo. Si sottolinea la necessità di ridefinire e rinvigorire il ruolo dell’oratorio per rispondere alle esigenze emergenti dei giovani e dei cambiamenti culturali. Continue reading “Franco Floris,Mario Delpiano – L’oratorio dei giovani. Una proposta di animazione”

Angelo Franco – Blessed Michael Rua

Michael Rua, like Don Bosco, hailed from humble beginnings. Born in Turin on July 9, 1837, to John and Mary Ferrero, he was the youngest of nine children. While little is known about his early life, his family, thanks to his father’s employment in the city’s armament factory, enjoyed relative comfort. Both parents instilled a deep religious devotion in their children, practicing daily family prayers and holding the laws of the Church in high regard. Continue reading “Angelo Franco – Blessed Michael Rua”

Rufillo Uguccioni – La sentinella dell’oratorio. Il salesiano Marcello Rossi

Il 27 maggio 1947 segnava il centenario della nascita di Marcello Rossi, un esemplare Coadiutore Salesiano che ha servito fedelmente come portinaio per ben 48 dei 52 anni passati nella Congregazione. In occasione di questo anniversario, i Superiori maggiori hanno incoraggiato la formazione di gruppi e circoli intitolati a Marcello Rossi, per emularne gli esempi di santità e perpetuare il suo ricordo nella Società Salesiana. Continue reading “Rufillo Uguccioni – La sentinella dell’oratorio. Il salesiano Marcello Rossi”

Francesco Traniello – “Don Bosco nella storia della cultura popolare in Italia” in “Don Bosco nella storia”

L’autore inizia esponendo come la cultura popolare in Italia abbia resistito alle influenze culturali delle élites, risultando autonoma e radicata nella società italiana. Questo tema, affrontato da vari studiosi come De Sanctis e Gramsci, è stato oggetto di analisi anche nel contesto post-bellico, in relazione alle interpretazioni del fascismo e all’egemonia cattolica. Continue reading “Francesco Traniello – “Don Bosco nella storia della cultura popolare in Italia” in “Don Bosco nella storia””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑