Pietro Braido – “La prassi di Don Bosco e il Sistema Preventivo. L’orizzonte storico” in “Il Sistema Preventivo verso il Terzo Millennio. Atti della XVIII Settimana di spiritualità della Famiglia Salesiana. Roma. Salesianum 26-29 gennaio 1995”

Tutta la prassi «educativa» di Don Bosco, un’ intera vita consacrata ai giovani, è «preventiva». Essa, infatti, è essenzialmente progettuale, previsionale e propositiva, impegnata nel presente a garantire il futuro, temporale e spirituale, dei giovani, di ciascun giovane, e della società civile e religiosa, in cui sono chiamati ad operare; e, correlativamente, a predisporre istituzioni e persone (SDB, FMA, Cooperatori) disponibili ad assicurare continuità e dinamicità a tale impegno. Continue reading “Pietro Braido – “La prassi di Don Bosco e il Sistema Preventivo. L’orizzonte storico” in “Il Sistema Preventivo verso il Terzo Millennio. Atti della XVIII Settimana di spiritualità della Famiglia Salesiana. Roma. Salesianum 26-29 gennaio 1995””

Pietro Braido – L’esperienza pedagogica di Don Bosco

II «sistema educativo» o, più comprensivamente, /’esperienza preventiva di Don Bosco è un progetto, che è cresciuto e si è progressivamente dilatato e specificato nelle più svariate istituzioni e opere realizzate dai molti collaboratori e discepoli. E ovvio che la sua vitalità perativa può essere garantita nel tempo soltanto dalla fedeltà alla legge di ogni autentica crescita: il rinnovamento (l’approfondimento e l’adattamento) nella continuità. Il rinnovamento resta affidato al persistente e ripetuto impegno teorico e pratico dei singoli e delle comunità. Continue reading “Pietro Braido – L’esperienza pedagogica di Don Bosco”

Pietro Braido – “Convegno europeo sul sistema educativo di Don Bosco tra pedagogia antica e nuova” in “Orientamenti Pedagogici”

Dal 31 dicembre 1973 al 5 gennaio 1974 si è svolto a Roma un incontro di studiosi e di
operatori nel campo giovanile, fattivamente interessati al « sistema preventivo » di Don
Bosco. Sono intervenuti pedagogisti e educatori provenienti da quasi tutti i Paesi europei,
con la presenza di altri venuti dal continente americano e asiatico: in tutti circa trecento. Dalle intense giornate di lavoro è stato esplicitamente bandito qualsiasi tono celebrativo. Continue reading “Pietro Braido – “Convegno europeo sul sistema educativo di Don Bosco tra pedagogia antica e nuova” in “Orientamenti Pedagogici””

Giovanni Bosco – Il Cattolico nel secolo. Trattenimenti famigliari di un padre co’ suoi figliuoli intorno alla religione pel sac. Giovanni Bosco

E appunto a fine di premunirvi con­tro i pericoli del tempo, io ora ho divisato di esporvi i fondamenti della nostra Cattolica Religione in forma di ameni e famigliari trattenimenti. Sarà questo il mio testamento, e voi in leggendolo e rileggendolo vi ricor­derete di me e delle massime a voi lasciate prima di partire per la mia eternità.

Continue reading “Giovanni Bosco – Il Cattolico nel secolo. Trattenimenti famigliari di un padre co’ suoi figliuoli intorno alla religione pel sac. Giovanni Bosco”

Giovanni Bosco – L’aritmetica ed il sistema metrico portati a semplicità per le classi elementari col confronto dei prezzi e delle misure antiche d’Italia in metrico-decimale pel sac. Giovanni Bosco

Questo trattatello più volte stampato era assai diffuso; ma essendo esauste le varie edi­zioni non se ne curò più la ristampa. Oggi soltanto, ad invito di molti ed autorevoli per­sonaggi, si riproduce a comodità delle scuole di campagna, degli artigiani e in generale per uso del corso elementare a norma dei pro­grammi governativi per la pubblica istruzione.

Continue reading “Giovanni Bosco – L’aritmetica ed il sistema metrico portati a semplicità per le classi elementari col confronto dei prezzi e delle misure antiche d’Italia in metrico-decimale pel sac. Giovanni Bosco”

Jacques Schepens,Manfred Riegger – “Le giornate di orientamento dalla prospettiva dei partecipanti nelle istituzioni dei salesiani di Don Bosco in Germania” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Vito Orlando – “Ricerca di senso nella società attuale e spiritualità salesiana” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20”

In base alle precisazioni fatte dal responsabile culturale dei Colloqui, il senso del mio contributo si precisa come individuazione di alcune “tendenze della società del nostro tempo” che consentano di valutare e verificare la significatività e la nostra capacità di mediazione della spiritualità salesiana nel Terzo Millennio.

Continue reading “Vito Orlando – “Ricerca di senso nella società attuale e spiritualità salesiana” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20””

Jacques Schepens – “Religione, esperienza religiosa e incredulità. Elementi per un approccio psicologico” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti”

Il testo è una sintesi dell’articolo “L’indifferenza religiosa e l’incredulità: un’analisi psicologica” che esplora il fenomeno complesso dell’indifferenza e dell’ignoranza religiosa, l’assenza di interesse religioso, l’incredulità e l’emergere di nuove forme di religiosità, dall’ottica della psicologia della religione.
Continue reading “Jacques Schepens – “Religione, esperienza religiosa e incredulità. Elementi per un approccio psicologico” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti””

Riccardo Tonelli – “Educare a «possedere» anche la morte per amore della vita” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi”

Karl Oerder – “Don Bosco Jugend Dritte Welt in un campo di tensione. Esperienze di una organizzazione di solidarietà” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi”

Questo studio esamina il processo di allineamento alla mentalità occidentale in diversi contesti globali, concentrandosi sull’evoluzione delle concezioni dei giovani riguardo alla vita e alla morte.

Continue reading “Karl Oerder – “Don Bosco Jugend Dritte Welt in un campo di tensione. Esperienze di una organizzazione di solidarietà” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑