Franco Molinari – “Chiesa e mondo nella «storia ecclesiastica» di Don Bosco” in “Don Bosco nella storia”

Il testo analizza la complessa relazione tra la Chiesa e il mondo nel corso dei secoli, evidenziando le diverse fasi storiche e i cambiamenti avvenuti. Si passa dall’epoca dei martiri, in cui il Vangelo esercita una carica rivoluzionaria, all’età costantiniana, caratterizzata dalla confusione dei poteri e dall’identificazione di Chiesa e Impero. Successivamente, nel Sei-Settecento, prende avvio il processo di secolarizzazione, accentuato dall’Illuminismo, dalla Rivoluzione francese e dal Risorgimento. Continue reading “Franco Molinari – “Chiesa e mondo nella «storia ecclesiastica» di Don Bosco” in “Don Bosco nella storia””

Maria Spolnik – “La questione antropologica interpella il Sistema preventivo oggi” in “Rivista di Scienze dell’Educazione”

L’articolo fornisce alcuni spunti per una rilettura del Sistema pre­ventivo nell’oggi. Evidenzia come i diversi fenomeni originati dalla questione antropologica lo inter­pellano, in particolare, dal punto di vista del trinomio: ragione, re­ligione, amorevolezza. Continue reading “Maria Spolnik – “La questione antropologica interpella il Sistema preventivo oggi” in “Rivista di Scienze dell’Educazione””

Francesco Motto – “Gli sfollati e i rifugiati nelle catacombe di S. Callisto durante l’occupazione nazifascista di Roma. I salesiani e la scoperta delle Fosse Ardeatine” in “Ricerche storiche salesiane”

Col presente studio si vuole contribuire a colmare, almeno in parte, la lacuna che riguarda l’assistenza cattolica a Roma nel 1943/44, presentando la pagina di solidarietà scritta dalle due comunità salesiane presenti sulla tenuta delle catacombe di S. Callisto, compresa fra la via Appia Antica, la via Ardeatina e il vicolo delle Sette Chiese, a poche centinaia di metri dalla moderna via Cristoforo Colombo. Continue reading “Francesco Motto – “Gli sfollati e i rifugiati nelle catacombe di S. Callisto durante l’occupazione nazifascista di Roma. I salesiani e la scoperta delle Fosse Ardeatine” in “Ricerche storiche salesiane””

Mathew Kapplikunnel – “Educazione religiosa e sistema preventivo” in “Orientamenti pedagogici”

L’articolo propone una riflessione sull’attuale stato dell’educazione religiosa, evidenziando la sua carenza in risposta ai cambiamenti socio-culturali e al declino di interesse religioso. Per affrontare questa sfida, si esamina il Sistema Preventivo, focalizzandosi su alcuni aspetti chiave. Continue reading “Mathew Kapplikunnel – “Educazione religiosa e sistema preventivo” in “Orientamenti pedagogici””

José Manuel Prellezo – “Carlos Leôncio Alves da Silva educador y pedagogo. En el centenario del nacimiento (1887-1987)” in “Orientamenti pedagogici”

L’articolo esamina la figura di Carlos Leôncio Alves da Silva, un eminente pedagogista brasiliano del XX secolo, la cui nascita è stata recentemente commemorata per il suo centenario. Continue reading “José Manuel Prellezo – “Carlos Leôncio Alves da Silva educador y pedagogo. En el centenario del nacimiento (1887-1987)” in “Orientamenti pedagogici””

Francis Desramaut – “Les cent mots-clefs de la Spiritualite Salesienne. II cooperateur-meditation” in “Cahiers Salesiens”

Le texte parle des “coopérateurs de don Bosco” (coopérateurs de Don Bosco) et de leur évolution au fil du temps. Don Bosco, fondateur de la congrégation salésienne, a utilisé différents titres pour définir ces collaborateurs laïcs avant d’arriver à la désignation finale de “coopérateurs salésiens” en 1876. Continue reading “Francis Desramaut – “Les cent mots-clefs de la Spiritualite Salesienne. II cooperateur-meditation” in “Cahiers Salesiens””

Francis Desramaut – “Les cent mots-clefs de la Spiritualite Salesienne. III mission-zele” in “Cahiers salesiens”

Le texte discute de l’introduction du concept de “mission” dans le vocabulaire salésien. Dans le passé, le terme “mission” était principalement associé à l’évangélisation des peuples non baptisés et étrangers à l’Église catholique. Continue reading “Francis Desramaut – “Les cent mots-clefs de la Spiritualite Salesienne. III mission-zele” in “Cahiers salesiens””

Aldo Giraudo,Francesco Motto,José Manuel Prellezo – “Introdução” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica”

O texto discorre sobre São João Bosco, destacando sua relevância como educador cristão, sacerdote e fundador da Família Salesiana. Ele continua a atrair interesse global mesmo 125 anos após sua morte. A publicação em questão foi uma resposta à solicitação do 26º Capítulo-Geral da Sociedade Salesiana em 2008 para disponibilizar as principais fontes sobre o conhecimento do Santo para todos os membros da família Salesiana. Continue reading “Aldo Giraudo,Francesco Motto,José Manuel Prellezo – “Introdução” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica””

Etienne Bocquet – “Divenire umano e divenire credente fra i giovani” in “Religiosità popolare a misura dei giovani”

Il testo tratta della complessa relazione tra psicologia e religione nel contesto contemporaneo. Esaminando diverse prospettive, l’autore esplora l’evoluzione del concetto di “religioso” e l’importanza della psicologia nella comprensione dell’esperienza religiosa individuale.

Continue reading “Etienne Bocquet – “Divenire umano e divenire credente fra i giovani” in “Religiosità popolare a misura dei giovani””

Albert Verwilghen – “La religiosità popolare nei documenti del magistero della Chiesa dal Vaticano II ad oggi” in “Religiosità popolare a misura dei giovani”

L’espressione “religiosità popolare” e sue varianti non sono presenti nei documenti del Concilio Vaticano II, ad eccezione del termine “popolare” in riferimento al canto religioso nella liturgia.

Continue reading “Albert Verwilghen – “La religiosità popolare nei documenti del magistero della Chiesa dal Vaticano II ad oggi” in “Religiosità popolare a misura dei giovani””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑