Pietro Braido – I molti volti dell’«amorevolezza»

Il noto studioso della pedagogia salesiana esplora la ricchezza semantica, teologica e pedagogica dell’amorevolezza, realtà pluridimensionale che nel metodo educativo di don Bosco si integra con i valori della ragione e della religione. Dopo aver presentato il significato lessicale del termine, 1‘Autore analizza alcuni testi fondanti di don Bosco mettendoli a confronto con l’esperienza di vita e del mondo affettivo del Santo educatore. Da ultimo la complessa realtà dell’amorevolezza viene approfondita alla luce della teologia tomista e della spiritualità di S. Francesco di Sales, “dottore della carità”. Continue reading “Pietro Braido – I molti volti dell’«amorevolezza»”

Pietro Braido – Una formula dell’umanesimo educativo di don Bosco «Buon cristiano e onesto cittadino»

Un documento del II secolo cristiano indica come i nuovi credenti intendevano la loro presenza nel mondo. È lo scritto “A Diogneto”. Comunque, per quanto lontano cronologicamente e culturalmente dal testo riportato, don Bosco sembra condividere analoghe preoccupazioni. Il cristiano non è un «separato», un «esoterico». È cittadino insieme del cielo e della terra, e in quanto tale prende sul serio anche operativamente la duplice e unitaria vocazione. Continue reading “Pietro Braido – Una formula dell’umanesimo educativo di don Bosco «Buon cristiano e onesto cittadino»”

Maria Spolnik – La questione antropologica interpella il Sistema preventivo oggi

L’articolo fornisce alcuni spunti per una rilettura del Sistema pre­ventivo nell’oggi. Evidenzia come i diversi fenomeni originati dalla questione antropologica lo inter­pellano, in particolare, dal punto di vista del trinomio: ragione, re­ligione, amorevolezza. Continue reading “Maria Spolnik – La questione antropologica interpella il Sistema preventivo oggi”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑