Egidio Viganò – “El centenario de Don Bosco y nuestra renovación” in “Actas del consejo general”

En esta carta, el Rector Mayor reflexiona sobre el significado del reciente centenario “Don Bosco ’88” y su impacto en la identidad salesiana y la labor misionera. Considera este evento como una etapa histórica importante, marcando una transición hacia una renovada conciencia vocacional y una iniciativa pastoral más vigorosa. Continue reading “Egidio Viganò – “El centenario de Don Bosco y nuestra renovación” in “Actas del consejo general””

Luigi Ricceri – “Lettre du Recteur Majeur” in “Actes du Conseil Supérieur”

Dans ce message, un responsable religieux exprime sa gratitude pour les vœux reçus lors de sa fête et souligne l’importance des célébrations du 150e anniversaire pour la Congrégation. Il remercie également ceux qui ont répondu généreusement à l’appel en faveur des victimes de la faim pendant le Carême. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettre du Recteur Majeur” in “Actes du Conseil Supérieur””

Luigi Ricceri – “Lettre du Recteur Majeur” in “Actes du Conseil Supérieur”

Dans cette lettre, l’auteur s’adresse à ses confrères après une visite fructueuse en Péninsule Ibérique et avant un voyage en Amérique Latine. Il exprime sa satisfaction face à l’accueil positif de sa précédente lettre sur le dialogue, soulignant l’importance de ce dernier pour la compréhension et la solidarité. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettre du Recteur Majeur” in “Actes du Conseil Supérieur””

Morand Wirth – “L’educazione religiosa nella famiglia salesiana dopo il Vaticano II” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

«Formare buoni cristiani e onesti cittadini» era il modo abituale con cui don Bosco definiva lo scopo dell’educazione salesiana dei giovani. Come formare questi «buoni cristiani»? Continue reading “Morand Wirth – “L’educazione religiosa nella famiglia salesiana dopo il Vaticano II” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Enrica Rosanna – “Le religioni in una società multiculturale” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Per trattare il tema Le religioni in una società multiculturale in rapporto alla situazione attuale dell’Europa sono d’obbligo alcune premesse. Innanzitutto la constatazione della complessità della «realtà Europa», che è impossibile «penetrare» con una breve riflessione. Continue reading “Enrica Rosanna – “Le religioni in una società multiculturale” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Francis Desramaut – “Introduzione” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

I colloqui sono stati istituiti trentacinque anni fa per lo studio di temi specifici della famiglia salesiana: la preghiera, la missione, la famiglia salesiana, il servizio della gioventù, la direzione spirituale, l’invecchiamento dei confratelli, ecc., studio affidato a persone qualificate in teologia, sociologia, storia, pedagogia… e, secondo le possibilità, di nazioni differenti. Continue reading “Francis Desramaut – “Introduzione” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Patricia Pizzorno – “La spiritualità della comunità missionaria di Cristo risorto. Testimonianza” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20”

In una cultura secolarista e di morte, Dio Padre suscita in Uruguay, la Comunità Missionaria di Cristo Risorto come una fonte di rinnovamento della fede nella Chiesa e della comunione con Dio nel mondo.

Continue reading “Patricia Pizzorno – “La spiritualità della comunità missionaria di Cristo risorto. Testimonianza” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20””

Autori Vari – “Lista dei partecipanti al XXI Colloquio internazionale sulla vita salesiana” (Benediktbeuern, Germania, 21- 31 agosto 1999) in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio”

Carla Barberi – “La politica educativa dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di fronte alla povertà” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio”

L’estrato delinea l’impegno delle Figlie di Maria Ausiliatrice nel rispondere alle sfide socio-culturali contemporanee attraverso la solidarietà come risposta al disagio e alla marginalizzazione. Continue reading “Carla Barberi – “La politica educativa dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di fronte alla povertà” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””

Francis Desramaut – “La Chiesa cattolica contemporanea di fronte alla povertà” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio”

Questo testo esamina il ruolo della Chiesa cattolica nel denunciare e affrontare la miseria e la povertà nel mondo contemporaneo.
Continue reading “Francis Desramaut – “La Chiesa cattolica contemporanea di fronte alla povertà” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””

Alois M. Kothgasser,Antonio Jiménez Ortiz – “Bilancio conclusivo” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive”

Questa sintesi ragionata esplora il dibattito sulla presenza salesiana e la coeducazione, analizzando la storia dalla separazione dei sessi alla coeducazione scolastica, la tradizione e il magistero salesiani, la riflessione contemporanea sulla natura e le finalità dell’educazione mista, le condizioni necessarie per gli educatori e la formazione salesiana in merito.
Continue reading “Alois M. Kothgasser,Antonio Jiménez Ortiz – “Bilancio conclusivo” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive””

Félix Dominguez – “La scuola mista nei collegi salesiani della Spagna” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive”

Questo studio analizza la coeducazione nelle scuole salesiane in Spagna, concentrandosi sui dati e sulle valutazioni raccolte da 94 dei 105 collegi salesiani che hanno risposto a un questionario.
Continue reading “Félix Dominguez – “La scuola mista nei collegi salesiani della Spagna” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑