Job Inisan – “Parola d’accoglienza” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21”

Benvenuti a tutti voi, partecipanti a questo Colloquio, che avete sacrificato alcuni giorni delle vostre vacanze estive, e vanno già in anticipo tutti i miei ringraziamenti ai diversi conferenzieri che dovranno intervenire durante questi quattro giorni sul tema del Colloquio: «Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane». Continue reading “Job Inisan – “Parola d’accoglienza” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21””

Giovanni Battista Bosco – “Criterio educativo peculiare dell’intervento salesiano per la preparazione del giovane lavoratore” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale”

Luigi Deambrogio – Le passeggiate autunnali di Don Bosco per i colli Monferrini

Daremo notizia di tutte le Passeggiate Autunnali, affinché i nostri lettori, di qualunque regione siano, possano conoscere quelle vicende tanto care al cuore di molte generazioni. Abbiamo tuttavia voluto approfondire e sviluppare in modo particolare il racconto di quelle passeggiate che Don Bosco fece per i Colli Monferrini Casalesi. Continue reading “Luigi Deambrogio – Le passeggiate autunnali di Don Bosco per i colli Monferrini”

Domenico Bertetto – San Giovanni Bosco. Meditazioni per la novena, le commemorazioni mensili e la formazione salesiana

Con l’osservanza delle Regole, che sono come la sintesi dello spirito salesiano, diventa vitale e vivificante la dottrina ascetica e pedagogica, la quale è frutto prezioso della parola efficace di Don Bosco, o sgorga dai suoi luminosi esempi e da quelli dei suoi Figli Santi. Continue reading “Domenico Bertetto – San Giovanni Bosco. Meditazioni per la novena, le commemorazioni mensili e la formazione salesiana”

Giuseppe Vespignani – Un anno alla scuola del beato don Bosco (1876-1877)

È toccata a me la buona ventura di presentare al pubblico questo manipolo di Memorie, così palpitanti di vita. Siano esse dedicate ai Salesiani, ai loro amici ed agli agiografi. Gli amici dei Salesiani e delle cose loro gusteranno senza dubbio tante notizie di carattere intimo su Don Bosco, su Don Rua e sull’Oratorio primitivo. Continue reading “Giuseppe Vespignani – Un anno alla scuola del beato don Bosco (1876-1877)”

Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Volume II: Mentalità religiosa e spiritualità

ll nostro titolo annunzia due tipi di ricostruzione storica: quella della mentalità religiosa e quella della spiritualità. Per mentalità religiosa intenderemo come è sentito il rapporto con Dio e come in forza di questo sentimento si sviluppa un modo di agire e di inserirsi nella storia. Continue reading “Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Volume II: Mentalità religiosa e spiritualità”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑