Il seguente elaborato si concentra sull’analisi del termine animazione, che per chi conduce una vita salesiana, si intende carattere fondamentale e basilare per la vita umana e cristiana.
Il seguente elaborato si concentra sull’analisi del termine animazione, che per chi conduce una vita salesiana, si intende carattere fondamentale e basilare per la vita umana e cristiana.
Marco Marcocchi in his essay tries to shed light on the type of reality in which Don Bosco lived, worked and which religious figures influenced his spirituality and his way of working as an educator. We must not forget, however, that Don Bosco had his own original personality on a spiritual level. Continue reading “Massimo Marcocchi – “At the roots of Don Bosco’s spirituality” in “Don Bosco’s place in history””
L’articolo di Juan Picca esamina la relazione tra la tradizione salesiana e la dimensione liturgica della preghiera, alla luce delle Costituzioni rinnovate e degli orientamenti post Concilio Vaticano II. Continue reading “Juan Picca – “Tradizione salesiana e preghiera liturgica” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 4””
L’articolo di Armando Cuva esamina il ruolo della liturgia nelle Costituzioni e nei Regolamenti Generali della Società di San Francesco di Sales, promulgati nel 1984. Continue reading “Armando Cuva – “La liturgia nelle costituzioni e nei regolamenti generali della società salesiana” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 4””
Nell’articolo di Giorgio Gozzelino si esplora l’importanza della meditazione secondo le Costituzioni dei Salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Continue reading “Giorgio M. Gozzelino – “La pratica della meditazione: precisazioni e consigli” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3””
In “Pregare la Parola” di Enzo Bianchi, l’autore celebra la riscoperta della Parola di Dio nel cristianesimo postconciliare. Continue reading “Józef Struś – “La meditazione salesiana nell’itinerario cristiano verso la contemplazione” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2””
Il presente volume, allegato alla Relazione sullo stato della Congregazione nel sessennio
1996-2001, si propone di offrire un quadro statistico della presenza salesiana – nelle
varie Circoscrizioni giuridiche in cui la Congregazione è articolata – e delle opere e attività
animate dai Salesiani e dai loro collaboratori. La statistica è suddivisa in due grandi parti:
I. Statistica del personale salesiano nel sessennio
II. Statistica delle opere e attività (al luglio 2001).
Il documento riporta la statistica della società di San Francesco di Sales, tra cui cardinali, arcivescovi, vescovi, prefetti apostolici, amministratori apostolici, incaricato d’affari, Mons. Addetto, presenti nelle varie ispettorie d’Italia, America, Europa.
Periodo di riferimento: 1932
Statistica della Pia Società di San Francesco di Sales. Anno 1932, Torino.
Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana (UPS)
Primogenito di otto figli, nacque a Genova il 2 febbraio 1839 da famiglia originaria dalla Francia (la famiglia del nonno, stando i ricordi familiari, sarebbe fuggita da Châlons-sur-Marne durante il Terrore). Il padre, Luigi, era inserito nell’amministrazione della sanità pubblica come medico vice-conservatore del vaccino per la città e provincia di Genova, e per qualche tempo fu anche medico di seconda classe nell’Ospedale militare della stessa città. Continue reading “Pietro Stella – Lemoyne, Giovanni Battista”
Il contenuto di questo libretto si articola in tre parti: linee essenziali della vita di Don Bosco, sintesi del suo pensiero pedagogico e spirituale e documenti significativi del sistema preventivo.
Continue reading “Autore non indicato – S. Giovanni Bosco. Una vita per i giovani”
Don Bosco presentato da Henri Bosco è un santo semplicissimo, naturalissimo, un santo a livello d’uomo, pur essendo anche un’ anima, mistica, appassionatamente innamorata delI’Eucarestia, per la quale le realtà della terra erano secondarie nella gerarchia delle preoccuazioni.
In questo volume vengono riportati alcuni fatti salienti della vita di Don Bosco.
Scopo del presente volume è di mettere a disposizione i principali testi eucologici e scritturistici, che vengono utilizzati nelle diverse celebrazioni proprie della Famiglia Salesiana. Questi testi possano aiutare tutti i membri della comunità — chiamati a vivere in pienezza il Vangelo con lo stile proprio del carisma ricevuto — a celebrare le meraviglie del Signore nei suoi Santi e a prolungarne l’impegno nella liturgia della vita.
Il Galantuomo si presenta quest’anno vestito di nuovo e paffuto che è una delizia e spera non gli verrà fatta sgarbata accoglienza. Quantunque da undici anni abbia fatto conoscenza col rispettabile pubblico, egli è non ostante tuttora timido assai e facile a spaventarsi. Se qualcuno gli venisse a fare dei visacci ei ne potrebbe impaurire e poverino! morirsene di dolore. Continue reading “Giovanni Bosco – Il galantuomo. Strenna offerta ai cattolici italiani. Almanacco per l’anno bisestile 1864”
INDICE
Continue reading “Giovanni Bosco – Il galantuomo e le sue novelle. Almanacco pel 1863”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.