Domenico Bertetto – San Giovanni Bosco. Meditazioni per la novena, le commemorazioni mensili e la formazione salesiana

Con l’osservanza delle Regole, che sono come la sintesi dello spirito salesiano, diventa vitale e vivificante la dottrina ascetica e pedagogica, la quale è frutto prezioso della parola efficace di Don Bosco, o sgorga dai suoi luminosi esempi e da quelli dei suoi Figli Santi. Continue reading “Domenico Bertetto – San Giovanni Bosco. Meditazioni per la novena, le commemorazioni mensili e la formazione salesiana”

Autori Vari – “Il progetto di vita dei Salesiani di Don Bosco. Guida alla lettura delle Costituzioni salesiane”

Questo volume è un commento al testo delle “Costituzioni” salesiane offerto alla meditazione dei confratelli. Seguendo il pensiero del Capitolo Generale XXII (1984) i redattori si sono proposti tre finalità: approfondimento dottrinale e pratico del senso delle Costituzioni; percezione viva della loro portata spirituale; stimolo convincente per la vita quotidiana.

Continue reading “Autori Vari – “Il progetto di vita dei Salesiani di Don Bosco. Guida alla lettura delle Costituzioni salesiane””

Stanisław Zimniak – “La missione salesiana tra fedeltà al carisma e lealtà verso lo Stato durante il rettorato di don Rua”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

L’intervento intende analizzare come le opere salesiane abbiano coniugato la fedeltà al proprio carisma con la necessità di rispettare i differenti assetti politici nei quali erano presenti, documentando come la missione educativa non abbia mai mancato di lealtà verso gli Stati che la ospitavano o verso quelli nei quali intendeva espandersi. Continue reading “Stanisław Zimniak – “La missione salesiana tra fedeltà al carisma e lealtà verso lo Stato durante il rettorato di don Rua”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Francesco Motto – “Don Rua e Don Bosco: due personalità, un binomio inscindibile”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

È fuor discussione che la “fortuna” di don Rua sia dovuta all’adesione al personaggio don Bosco e al totale coinvolgimento nelle opere da questi promosse, senza don Bosco, certamente non avremmo un don Rua così come ce l’ha trasmesso la storia. Continue reading “Francesco Motto – “Don Rua e Don Bosco: due personalità, un binomio inscindibile”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Fiace Park – “Unity of life in Fr Vincent Cimatti, founder of the caritas sisters of Miyazaki” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results”

In recent years our Congregation of the Caritas Sisters of Miyazaki, especially the Province of Korea, experiences a fresh interest in the origins of our charism. The sisters talk about the primary importance of prayer and the secondary value of daily work.

Continue reading “Fiace Park – “Unity of life in Fr Vincent Cimatti, founder of the caritas sisters of Miyazaki” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results””

Marek T. Chmielewski – “L’espansione missionaria della Società Salesiana negli anni 1888-1910 tra missione salesiana e cura di italianità. Il caso polacco”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

L’espansione missionaria della Società Salesiana durante il rettorato di don Rua si inserisce nel quadro generale del rinnovamento ecclesiale iniziato nell’Ottocento. La Chiesa rinacque prima dalla crisi provocata dalla rivoluzione francese e verso la metà del medesimo secolo si rafforzò e si centralizzò. Continue reading “Marek T. Chmielewski – “L’espansione missionaria della Società Salesiana negli anni 1888-1910 tra missione salesiana e cura di italianità. Il caso polacco”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Paolo Mojoli – Estratti dal “Trattato dell’Amor di Dio” in un manoscritto autografo di santa Giovanna Francesca di Chantal. Edizione critica

In questo contributo il dott. Paolo Mojoli offre l’edizione critica di un manoscritto autografo (redatto tra 1611 e 1614) di Giovanna Francesca di Chantal contenente una silloge di brani tratti dalla prima stesura del Trattato dell’amor di Dio, centrati sulla “santissima indifferenza”, che santa Giovanna Francesca de Chantal compose per uso personale. Il testo conosciuto da B. Mackey (e da lui trascritto in francese moderno), ma non più ritracciato da A. Ravier, è stato riscoperto nella Visitazione di Treviso da Mojoli, il quale lo riporta in edizione critica rispettando la grafia originale della Santa.

Il testo è riprodotto così come si presenta, nella scrittura fonetica usata dalla Chantal, senza accenti e con gli errori, le irregolarità e le incoerenze del manoscritto. Continue reading “Paolo Mojoli – Estratti dal “Trattato dell’Amor di Dio” in un manoscritto autografo di santa Giovanna Francesca di Chantal. Edizione critica”

Morand Wirth – In che cosa don Bosco è “salesiano”?

Il prof. Morand Wirth, riprendendo e integrando un suo articolo apparso sulla rivista Educatio della “Association internationale de recherche sur la pédagogie chrétienne” – mette in risalto i motivi per i quali si può dire a ragione che don Bosco è “salesiano”, ciè si è ispirato a san Francesco di Sales. Innanzitutto viene presentata la posizione dei vari studiosi che si sono interessati dell’argomento, poi, dopo la rievocazione del percorso “salesiano” del santo torinese, vengono documentati alcuni tratti caratteristici dello “spirito salesiano” di don Bosco educatore: l’umanesimo, la scelta dell’educazione, la centralità del cuore, la qualità della relazione, la preminenza della volontà, la ricerca della felicità. Continue reading “Morand Wirth – In che cosa don Bosco è “salesiano”?”

Joseph Boenzi – Paolo Albera presenting the teachings of Saint Francis de Sales to young Salesians in formation

Explicit references to the life and teachings of Saint Francis de Sales figure greatly into Don Albera’s retreat instructions during the eighteen years he served as Catechist General (1892-1910). Although Don Albera quoted other writers more extensively, he developed a number of “Salesian” themes typical to the spiritual teachings of the gentle Bishop of Geneva. He complemented patron’s teaching with ideas that he derived from the founder, that is, from Saint John Bosco.

In this paper we briefly examine some of the essential elements of spirituality and religious life as Don Albera mined them from the writings and teachings of his patron and founder. Continue reading “Joseph Boenzi – Paolo Albera presenting the teachings of Saint Francis de Sales to young Salesians in formation”

Luciano Caimi – “Gli oratori Salesiani in Italia dal 1888 al 1921” , in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”.

Nel panorama nazionale degli oratori festivi di fine Ottocento, quelli salesiani, alla morte del fondatore (31 gennaio 1888), costituivano una presenza di sicuro rilievo, aperta a promettenti sviluppi. La loro impostazione pedagogica e organizzativa era tracciata dal Regolamento predisposto per il primo di essi, il San Francesco di Sales, sistemato dal 1846 nella località torinese di Valdocco. Continue reading “Luciano Caimi – “Gli oratori Salesiani in Italia dal 1888 al 1921” , in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”.”

Francis Desramaut – “Note sulla direzione spirituale nei tempi moderni. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11”

La storia della direzione spirituale nel cristianesimo non è ancora stata scritta. La nota che segue non può dunque pretendere di riassumere questa storia sia pure per la sola epoca moderna, che lo storico fa cominciare col secolo decimo sesto.

Continue reading “Francis Desramaut – “Note sulla direzione spirituale nei tempi moderni. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11””

Ludwig Königbauer – “La vita di preghiera nella spiritualità di san Francesco di Sales” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1”

Indice:

  • L’immagine di Dio è il fondamento della vita di preghiera.
  • Scopo della preghiera è alimentare l’amor di Dio.
  • Segni caratteristici nella pratica della vita di preghiera secondo Francesco di Sales.
  • La preghiera giaculatoria.

Continue reading “Ludwig Königbauer – “La vita di preghiera nella spiritualità di san Francesco di Sales” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑