Joseph Aubry – Cooperatori salesiani, guida di lettura al regolamento di vita apostolica
Questo libretto, vuole offrire un aiuto semplice e immediato per comprendere il nuovo Regolamento dei Cooperatori Salesiani, ufficialmente approvato dalla Santa Sede. Non è un commento dottrinale, ma un sussidio pratico per favorire lo studio personale e comunitario del Continue reading “Joseph Aubry – Cooperatori salesiani, guida di lettura al regolamento di vita apostolica”
Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 novembre 1923
In questa lettera datata novembre 1923, la Madre Generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Caterina Daghero, comunica alle sorelle la ristrutturazione delle Ispettorie italiane dell’Istituto, resasi necessaria a causa della crescente espansione delle opere e del numero sempre maggiore di case. Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 novembre 1923”
Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 gennaio 1923
In questa lettera, Enrichetta Sorbone, Madre Vicaria dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), comunica a nome della Madre Generale Caterina Daghero la pubblicazione del testo riveduto e approvato delle Costituzioni dell’Istituto, confermato dalla Santa Sede. Continue reading “Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 gennaio 1923”
Gaetano Bruno – Prontuario di diritto salesiano
Il testo presenta un Prontuario destinato a Ispettori, Direttori e Confratelli salesiani, pensato come guida pratica per affrontare questioni morali e giuridiche legate al loro ruolo educativo e direttivo. L’iniziativa è del canonista don Gaetano Bruno, che ha aggiornato e adattato un’opera Continue reading “Gaetano Bruno – Prontuario di diritto salesiano”
Eugenio Ceria – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 14
Il quattordicesimo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e riflessioni personali, il volume racconta gli anni cruciali della sua vita, Continue reading “Eugenio Ceria – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 14”
Eugenio Ceria – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 13
Il tredicesimo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti Continue reading “Eugenio Ceria – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 13”
Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 8
L’ottavo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 8”
Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 2
Il secondo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco offre un approfondimento sulla vita del fondatore della Pia Società di San Francesco di Sales, basato su fonti dirette e scritti autografi di Don Bosco stesso. Il testo segue lo stesso approccio del primo volume, attingendo alle memorie dell’Oratorio, che descrivono le origini dell’Istituzione Salesiana, e alle Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 2”
Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
Don Pietro Ricaldone riflette sull’importanza della fedeltà alle direttive della Santa Sede, sottolineando un’importante iniziativa promossa dal Card. Giovanni Mercati per il censimento degli archivi e delle biblioteche ecclesiastiche.
Autori Vari – Don Bosco. Attualità di un magistero pedagogico
Il testo presenta un’idea audace di proporre il “Magistero pedagogico” di San Giovanni Bosco alla Chiesa e al mondo contemporaneo, a 100 anni dalla sua morte nel 1888. L’autore suggerisce di riflettere sulla possibilità di far riconoscere il Santo Educatore come “Dottore della Chiesa per l’educazione cristiana”. Continue reading “Autori Vari – Don Bosco. Attualità di un magistero pedagogico”
Agostino Favale – “Don Bosco e il primo slancio missionario della società salesiana” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane
A poco più di un anno dalla sua approvazione definitiva da parte della Santa Sede, la Società Salesiana lanciò, nell’11 novembre 1875, dieci dei suoi giovani membri con a capo don Giovanni Cagliero in un’avventura missionaria sudamericana. Continue reading “Agostino Favale – “Don Bosco e il primo slancio missionario della società salesiana” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”
Dicastero delle Missioni – Impegno salesiano nel mondo islamico
Questo dossier descrive l’iniziativa dei Salesiani di valutare l’impatto delle loro opere in contesti islamici in risposta alla crescente richiesta di aprire nuove presenze salesiane in tali regioni. Continue reading “Dicastero delle Missioni – Impegno salesiano nel mondo islamico”
Augusto D’Angelo – Educazione cattolica e ceti medi. L’istituto salesiano “Villa Sora” di Frascati (1990-1950)
Con questo libro, basato su una ricca e significativa documentazione di prima mano, Augusto D’Angelo, uno studioso non nuovo alla storia della Chiesa e del cattolicesimo, ha rivolto la sua attenzione all’opera educativa svolta dai salesiani nella diocesi tuscolana, a partire dalla fine del secolo scorso. Continue reading “Augusto D’Angelo – Educazione cattolica e ceti medi. L’istituto salesiano “Villa Sora” di Frascati (1990-1950)”
Pietro Stella – Cagliero, Giovanni
CAGLIERO, Giovanni. – Nacque a Castelnuovo d’Asti l’i i genn. 1838 da Pietro e Teresa Musso. Rimasto presto orfano di padre, il 3 nov. 1851 venne accolto da don Giovanni Bosco a Torino nel nascente oratorio salesiano. Finì per legarsi indissolubilmente al suo educatore, divenendone uno dei più versatili e abili collaboratori. Continue reading “Pietro Stella – Cagliero, Giovanni”