In questa lettera, Giovanni Bosco ricorda con piacere la sua visita effettuata al Collegio Nazareno di Roma.
In questa lettera, Giovanni Bosco ricorda con piacere la sua visita effettuata al Collegio Nazareno di Roma.
Oggi vorrei aver una penna valentissima per iscrivere tutto quello che mi suggerisce il cuore. Ma temo assai di non riuscirvi. Pensate se ne ho da raccontarvene, sono stato a vedere Roma, le feste del centenario dei Ss. Apostoli Pietro e Paolo, il Papa!
Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno bisestile 1868”
Nell’intraprendere la terza edizione della vita del Principe degli Apostoli stimo bene di notare alcune cose che potranno dar lume al benevolo lettore.
Il supremo Gerarca della Chiesa, il glorioso regnante Pio IX ha fatto annunziare che nel 29 giugno dell’anno corrente 1867 sarà con solennità speciale celebrata la festa di s. Pietro, perchè appunto in quest’anno corre il centenario del glorioso suo martirio.
Crediamo di fare un’opera cara ai nostri lettori pubblicando una piccola raccolta di novelle e racconti scelti da varii autori; i quali per purità di lingua e chiarezza di stile si rendono più commendevoli.
Continue reading “Giovanni Bosco – Novelle e racconti tratti da vari autori ad uso della gioventù”
In un’epoca in cui pare spiegarsi così universale la divozione verso il glorioso padre putativo di Gesù, san Giuseppe, crediamo non tornare discaro ai nostri lettori che venga oggi alla luce un fascicolo intorno alla vita di questo santo.
Non vi ha cosa che arrechi maggior vantaggio all’anima del cristiano quanto la comunione frequente, perchè è dessa il nostro pane quotidiano, il quale ci fa vivere in Gesù Cristo, e fa vivere Gesù Cristo in noi.
Continue reading “Giovanni Bosco – Pratiche divote per l’adorazione del SS. Sacramento”
Intraprendo a scrivere un fatto vero, ma che riferendosi in parte ad uomini viventi, io stimo bene di tacere i nomi delle persone e dei luoghi cui le cose raccontate si riferiscono. Erano due genitori di età alquanto avanzata e non avevano che un solo figliuolo chiamato Valentino erede unico delle vistose loro sostanze.
Stavano alcuni amici ridendo nella bottega di un barbiere, mentre aspettavano per essere serviti. — Dopo varie chiacchere il loro discorso cadde su D. Ambrogio, ed a questo proposito chi ne diceva una, e chi un’altra.
Continue reading “Giovanni Bosco – Chi è D. Ambrogio? Dialogo tra un barbiere ed un teologo”
In questo scritto, Giovanni Bosco riporta una commedia teatrale chiamata “Lo Spazzacamino”.
Mi faccio animo a publicare la seguente relazione di guarigione straordinaria, direi quasi miracolosa, che io ottenni ad intercessione di Maria Ausiliatrice.
Continue reading “Giovanni Bosco – Una parola da amico all’esercito per Vittorio Marchale”
In questo scritto, Giovanni Bosco, attraverso alcuni esempi, sottolinea l’importanza di affidarsi a Maria e l’infallibilità del suo aiuto.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.