In questo scritto, Giovanni Bosco, attraverso alcuni esempi, sottolinea l’importanza di affidarsi a Maria e l’infallibilità del suo aiuto.
In questo scritto, Giovanni Bosco, attraverso alcuni esempi, sottolinea l’importanza di affidarsi a Maria e l’infallibilità del suo aiuto.
Dato questo breve cenno, è facile il comprendere dove sia diretto il provento della Lotteria.
In questo scritto, Giovanni Bosco ripercorre la storia degli Oratori fondati a Torino e ricorda i festeggiamenti per la posa della pietra angolare della Chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice.
Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1866”
Tu insomma, o lettore, troverai nella vita della Beata Maria degli Angeli un perfetto modello di virtù e di santità, tale nondimeno da potersi imitare da ogni cristiano secondo il proprio stato.
Continue reading “Giovanni Bosco – Vita della Beata Maria degli Angeli, carmelitana scalza torinese”
Il fare ricorso alla pubblica beneficenza con Lotterie è un mezzo divenuto così frequente che noi non ci saremmo ad esso appigliati, se non fossimo in certo modo costretti da un bisogno cui non si sa come altrimenti provvedere.
Egli è per far conoscere il Giubileo proclamato dal Vicario di Gesù Cristo che pubblichiamo questo libretto.
Mentre s. Eusebio e s. Melchiade erano al governo della Chiesa, la provvidenza sollevò al trono quel grande Imperatore che facendo cessare lo spargimento del sangue umano diede ai cristiani quella sospirata pace che da tre secoli invano si era cercata. Egli è Costantino soprannominato il grande, figlio di Costanzo Cloro e di s. Elena.
A’ pie’ delle alpi, a poca distanza dal Moncenisio, viveva una onesta ed agiata famiglia, Zaffiri ne era il padre. Lucrezia appellavasi la figliuola maggiorenne.
In cui parlandosi di carote, di patate, di cavoli cabusi, si contano in confidenza ai lettori alcune traversie del Galantuomo.
Mentre aveva tra mano a scrivere la vita di un vostro compagno, la morte inaspettata del giovane Besucco Francesco mi fece sospendere tal lavoro per occuparmi di lui medesimo.
Questa tavola servirà: 1° a designare l’epoca dei principali avvenimenti della Storia Sacra; 2° a far conoscere che la religione risale dal nostro tempo fino all’origine del mondo; 3° a rammentare che la Chiesa Cattolica ha condannato tutte le eresie a misura che sono comparse, e che Lutero e Calvino son venuti molto tempo dopo gli Apostoli. Continue reading “Giovanni Bosco – Il cercatore della fortuna”
In questo scritto, Giovanni Bosco riporta la vita del Pontefice Caio, che visse nel III secolo.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.