Juan Edmundo Vecchi – “Carta a las voluntarias de don Bosco, a los salesianos y a todos los grupos de la Familia Salesiana, con ocasiòn del 80 aniversario del comienzo del Instituto” in “Actas del Consejo general”

En la comunicación, el Rector Mayor discute sus observaciones y reflexiones sobre el crecimiento y desarrollo de las diferentes partes de la congregación, destacando el interés y compromiso de las Inspectorías y Comunidades locales hacia las directrices del CG24. Él enfatiza la importancia de tres ámbitos específicos de trabajo: las comunidades educativo-pastorales, la Familia Salesiana y el Movimiento Salesiano. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Carta a las voluntarias de don Bosco, a los salesianos y a todos los grupos de la Familia Salesiana, con ocasiòn del 80 aniversario del comienzo del Instituto” in “Actas del Consejo general””

Egidio Viganò – “Convocatoria del XXIV Capítulo general” in “Actas del Consejo general”

En esta circular del Rector Mayor de la Congregación Salesiana, fechada en Roma el 15 de agosto de 1994, se anuncia oficialmente la convocatoria del próximo Capítulo General, el 24° de la serie. El tema elegido para este importante evento es “Salesianos y laicos: Comunión y Compartir en el Espíritu y en la Misión de San Juan Bosco”.

Continue reading “Egidio Viganò – “Convocatoria del XXIV Capítulo general” in “Actas del Consejo general””

Egidio Viganò – “Nuestra oraciòn por las vocaciones” in “Actas del consejo general”

In una lettera del 26 giugno 1992, durante la Festa del Sacro Cuore, i membri del Consiglio Generale a Roma discutono questioni della congregazione, tra cui le sfide della nuova evangelizzazione in Europa e la preoccupazione per le vocazioni. Continue reading “Egidio Viganò – “Nuestra oraciòn por las vocaciones” in “Actas del consejo general””

Francis Desramaut – “Introduzione” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

I colloqui sono stati istituiti trentacinque anni fa per lo studio di temi specifici della famiglia salesiana: la preghiera, la missione, la famiglia salesiana, il servizio della gioventù, la direzione spirituale, l’invecchiamento dei confratelli, ecc., studio affidato a persone qualificate in teologia, sociologia, storia, pedagogia… e, secondo le possibilità, di nazioni differenti. Continue reading “Francis Desramaut – “Introduzione” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Cosimo Semeraro – “Studio introduttivo” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20”

I Colloqui si sono decisamente posti su un’altra prospettiva. La spiritualità di cui si intende parlare non è né una moda né un ritornello trito, ma costituisce, per noi, autentica fedeltà al Sistema Preventivo, una condizione pratica per la nuova evangelizzazione e un’esigenza dei tempi nuovi.

Continue reading “Cosimo Semeraro – “Studio introduttivo” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20””

Commissione Preparatoria Capitolo Generale Speciale – Linee di rinnovamento. I salesiani di Don Bosco oggi. Studi-previ

Si è verificato in questi anni un notevole impegno fra i Salesiani per ricercare, studiare e descrivere le caratteristiche peculiari della Società Salesiana cosi come l’ha voluta il Fondatore Don Bosco e come si è andata realizzando in questi cento anni di vita e di grande lavoro apostolico in tutto il mondo. Nell’immediata preparazione al Capitolo Generale Speciale altre pubblicazioni si sono aggiunte con l’apporto di tutti i Capitoli Ispettoriali e di tutti i Confratelli. In questi scritti vi è una grande ricchezza di annotazioni e concretezza di situazioni. Continue reading “Commissione Preparatoria Capitolo Generale Speciale – Linee di rinnovamento. I salesiani di Don Bosco oggi. Studi-previ”

Giancarlo Rocca – “Fattori di sviluppo e di crisi degli istituti religiosi nei secoli XIX-XX. Oltre il caso Salesiano (SDB-FMA)” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Si sa che Salesiani (= SDB) e Figlie di Maria Ausiliatrice (= FMA) hanno avuto un grande sviluppo nel periodo 1880-1910, in corrispondenza con il rettorato di don Michele Rua (1888-1910), divenendo, negli anni successivi, due degli istituti religiosi con il maggior numero di membri nella Chiesa. Continue reading “Giancarlo Rocca – “Fattori di sviluppo e di crisi degli istituti religiosi nei secoli XIX-XX. Oltre il caso Salesiano (SDB-FMA)” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Jacques Schepens – “Bilancio e annotazioni conclusive” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

Il 16° Colloquio internazionale sulla Vita Salesiana si è dedicato al tema “La festa nella esperienza giovanile”, esplorando la complessità e il significato di questo fenomeno nel contesto educativo-pastorale della Famiglia Salesiana.

Continue reading “Jacques Schepens – “Bilancio e annotazioni conclusive” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑