A don Jacques Schepens fu affidato il momento del Bilancio conclusivo dei lavori di queste giornate del Colloquio 1987.
A don Jacques Schepens fu affidato il momento del Bilancio conclusivo dei lavori di queste giornate del Colloquio 1987.
Luis Gallo ha trasmesso le sue considerazioni sulle possibilità di salvezza racchiuse nella religiosità popolare.
I problemi di identità e i problemi di vocazione salesiana, oggetto diretto del nostro colloquio, hanno parti comuni. Chi vuol tentare di risolvere o anche solo di comprendere i secondi non può ignorare i primi.
In diversi cerchi si pensa volentieri che il cooperatore è definito dalla missione, alla quale corrisponde una « vocazione ». Alcuni aspetti del quadro in cui essa viene svolta, sono stati sottolineati dalla comunicazione tenuta da suor Enrica Rosanna.
Indice:
Periodo di riferimento: 1800 – 1969
G. Söll, La crisi religiosa dell’uomo moderno in “Colloqui sulla vita salesiana, 1”, Lyon 10-11 settembre 1968, LDC, Leumann (TO) 1969, 119-138.
Ci domandiamo: Possiamo anche noi educare alla santita’ canonizzata, in questi nostri tempi di laicità sana, e anche di un laicismo belligerante? Sono spagnolo e posso dire che la mia visione del problema si rifa’ ai problemi che oggi vive il mio paese.
Continue reading “Marcos Mellado – Educazione e laicità nella prassi educativa del Salesiani”
Viviamo un momento storico che viene qualificato, e a ragione, come profondo cambio epocale. Un cambiamento che si esprime e si percepisce in una grande molteplicità di aspetti e di ambiti. Uno di questi, di grande importanza, è quello che potremmo chiamare di vera labilità polisemica dei concetti e dei termini che usiamo.
Contents:
Contents:
Contents:
Continue reading “Egidio Viganò – Convocation of 24th General Chapter”
Contents:
Contents:
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.