Joze Bajzek – “Sociologia e nuovi movimenti religiosi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17”

La religione come fenomeno sociale non è mai statica. Il mutamento fa parte del processo sociale in cui la religione è pienamente inserita. La storia delle religioni può essere descritta come un perenne conflitto tra le forze dell’istituzionalizzazione e le forze del rinnovamento. I movimenti religiosi sono sempre esistiti, sebbene le maggiori religioni mondiali avessero stabili e complesse dottrine, credenze, sentimenti e riti nelle loro tradizioni, e nonostante la presenza di cause o condizionamenti assai complessi di diversa natura psicologica, sociologica e religiosa.

Indice:

  • 1. I nuovi movimenti religiosi: un concetto ambiguo
  • 2. I nuovi movimenti religiosi come forma culturale 
  • 3. I nuovi movimenti religiosi e le diverse interpretazioni sociologiche
    • 3.1. Conferma del processo di secolarizzazione
    • 3.2. Effetto della crisi del razionalismo tecnico-scientifico
    • 3.3. Reazione alla burocratizzazione della religione
    • 3.4. Bisogno di religione e società complessa
  • 4. Motivazioni di appartenenza
    • 4.1. Ricerca di sostegno
    • 4.2. Ricerca di comunità
  • 5. Riflessioni conclusive 

Periodo di riferimento: 1990 – 1995

J. Bajzek, Sociologia e nuovi movimenti religiosi in “Colloqui sulla vita salesiana, 17”, Leanyfalu,
25-28 agosto 1994, LDC, Leumann (TO) 1995, 49-61.

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑