Carla Barberi – “La politica educativa dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di fronte alla povertà” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19”

La politica educativa dell’istituto di fronte alle situazioni di povertà e di marginalizzazione non impegna solo settorialmente, nelle zone di frontiera. Richiede una mobilitazione della comunità educante mondiale: questa è la prima convinzione da cui leggere il nuovo impegno FMA. Continue reading “Carla Barberi – “La politica educativa dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di fronte alla povertà” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19””

Xavier Thévenot – “Vita religiosa salesiana e coeducazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16”

Stabilire legami educativi segnati dal reciproco affetto con un giovane di sesso diverso, creare un clima di famiglia, tra educatori ed educatrici, e con ragazzi e ragazze che attraversano la crisi dell’adolescenza, cosa può provocare nel salesiano e nella salesiana? Continue reading “Xavier Thévenot – “Vita religiosa salesiana e coeducazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16””

Pasquale Ransenigo – “Giovani e disoccupazione in Italia: una nuova sfida alla proposta formativa ispirata a Don Bosco” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale”

Le riflessioni fatte sembrano offrire elementi concreti non solo per l’analisi di alcune particolari situazioni della inoccupazione-disoccupazione giovanile nell’attuale contesto socio-politico-economico, ma anche per individuare condizioni e spazi possibili per una risposta positiva, anche se non sufficiente, che la proposta formativa ispirata a Don Bosco intende offrire ai giovani che vivono queste esperienze.

Continue reading “Pasquale Ransenigo – “Giovani e disoccupazione in Italia: una nuova sfida alla proposta formativa ispirata a Don Bosco” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale””

Pier Luigi Cameroni – Don Bosco: un cuore che vede. L’amore nella pratica educativa alla luce dell’enciclica “Deus caritas est”

Il presente lavoro vuole essere una rilettura salesiana dell’Enciclica di Benedetto XVI Deus caritas est, mostrando come don Bosco, con la sua vita e le sue parole, ha incarnato l’arte di amare soprattutto attraverso la sua azione educativa e pastorale a favore della gioventù.

Continue reading “Pier Luigi Cameroni – Don Bosco: un cuore che vede. L’amore nella pratica educativa alla luce dell’enciclica “Deus caritas est””

Pier Luigi Cameroni – Don Bosco: un cuore che vede. L’amore nella pratica educativa alla luce dell’enciclica “Deus caritas est”

Il presente lavoro vuole essere una rilettura salesiana dell’Enciclica di Benedetto XVI Deus caritas est, mostrando come don Bosco, con la sua vita e le sue parole, ha incarnato l’arte di amare soprattutto attraverso la sua azione educativa e pastorale a favore della gioventù.

Continue reading “Pier Luigi Cameroni – Don Bosco: un cuore che vede. L’amore nella pratica educativa alla luce dell’enciclica “Deus caritas est””

Francisco Castellanos Hurtado – Un grande cuore. Mons. Guglielmo Piani, SDB

Ho l’immensa gioia di presentare la Biografia di Mons. Guglielmo Piani, SDB, uomo, salesiano e vescovo di una qualità umana, religiosa e pastorale che oggi ha molto da dirci…la sua memoria ci permetterà di rilanciare, con rinnovato ottimismo, la missione a favore dei “giovani più poveri, abbandonati e in pericolo”, grazie a una Nuova Evangelizzazione.

Continue reading “Francisco Castellanos Hurtado – Un grande cuore. Mons. Guglielmo Piani, SDB”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑