Stabilire legami educativi segnati dal reciproco affetto con un giovane di sesso diverso, creare un clima di famiglia, tra educatori ed educatrici, e con ragazzi e ragazze che attraversano la crisi dell’adolescenza, cosa può provocare nel salesiano e nella salesiana? A quali condizioni un tal modo di vita diventa compatibile con la coerenza dell’impegno religioso? Quali implicazioni comporta per la formazione dei giovani salesiani e salesiane? Sono alcune delle questioni alle quali tenterò di rispondere.
Indice:
- I. Impostazione del problema
- II. Alcuni effetti possibili della mixité
- 1) La dimensione relazionale della sessualità
- 2) La dimensione erotica della sessualità
- III. Alcuni orientamenti per la formazione
- 1) Orientamenti per il discernimento
- 2) Tre suggestioni propositive per una formazione alla mixité
Periodo di riferimento: 1970 – 1992
X, Thévenot, Vita religiosa salesiana e coeducazione in “Colloqui sulla vita salesiana, 16”, LDC, Toulon, Francia, 30 ottobre – 2 novembre 1992, Leumann (TO), 1993, 197-213.