Philomena D’Souza – “The presence of Don Bosco in the undivided diocese of Mangalore before the arrival of the salesians” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

In this context, it is indeed pertinent to explore the interest Don Bosco evinced in sending his missionaries to Mangalore as early as 1876 while it was still a Vicariate Apostolic.

Continue reading “Philomena D’Souza – “The presence of Don Bosco in the undivided diocese of Mangalore before the arrival of the salesians” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

María Andrea Nicoletti – “Le complicate missioni della Patagonia da Don Bosco a Don Rua: situazione iniziale, sviluppi, bilancio” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

La Patagonia si è costituita come il primo territorio salesiano ad gentes su un duplice versante: su quello amministrativo, sulla base di impegni formali di fronte alle istituzioni civili ed ecclesiastiche (collegio Propaganda Fide, Santa Sede e gli Stati argentino e cileno); e su quello missionario ed educativo, mediante l’elaborazione di un piano di centri missionari in circuiti e reti, che hanno consolidato l’opera salesiana. Continue reading “María Andrea Nicoletti – “Le complicate missioni della Patagonia da Don Bosco a Don Rua: situazione iniziale, sviluppi, bilancio” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Paola Cuccioli – “Don Bosco sulle strade del Piemonte e della Valle d’Aosta” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

“Don Bosco sulle strade del Piemonte e della Valle d’Aosta” è il titolo allegorico di questa ricerca, che ha tentato di scoprire l’influsso del santo piemontese oltre i confini dell’ambito religioso, politico e culturale del suo tempo, attraverso le tracce che egli ha lasciato nel tempo e nella quotidianità, nella dedicazione di alcuni luoghi urbani come le scuole o nella toponomastica in generale.

Continue reading “Paola Cuccioli – “Don Bosco sulle strade del Piemonte e della Valle d’Aosta” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Paolo Terrana,Santo Russo – “La Sicilia e Don Bosco: monumenti, parrocchie, chiese, piazze, vie, scuole e altro” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

La percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’ambiente salesiano in Sicilia non è stata ancora tematizzata a sufficienza. Uno dei primi tentativi, anche se da un’altra prospettiva, fu realizzato dal ricercatore salesiano Santo Russo.

Continue reading “Paolo Terrana,Santo Russo – “La Sicilia e Don Bosco: monumenti, parrocchie, chiese, piazze, vie, scuole e altro” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Michele Rua – Letteres to the confreres of the english province (1887-1909).

Michael Rua (1837-1910) was a pupil, then the lifetime collaborator and finally, the first successor of St John Bosco as Rector Major of the Salesian Society (1888-1910). During his Rectorate the Salesians grew from 1030 members in 64 houses to 4420 confreres scattered across the globe. What is presented here is a collection of 238 letters that Don Rua sent to the confreres of the English Province in the twenty years of his Rectorate. Continue reading “Michele Rua – Letteres to the confreres of the english province (1887-1909).”

María Andrea Nicoletti – “Entre la utopía y la realidad: las misiones en la Patagonia en tiempos de don Rua a través de las visitas extraordinarias (1900 y 1908)” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

La Patagonia fue el motor de las misiones salesianas ad gentes. Aquella tierra que surgió tras la intuición de don Bosco y que claramente se transformó en utopía, se constituyó como el mito fundador del carisma misionero salesiano. Tras la muerte de don Bosco (1888) y durante el rectorado de don Rua (1888-1910), la Patagonia comenzaba a abandonar aquel ideal utópico y a transitar por un camino que buscaba reorganizar y ordenar aquella desbordante realidad fundacional. Continue reading “María Andrea Nicoletti – “Entre la utopía y la realidad: las misiones en la Patagonia en tiempos de don Rua a través de las visitas extraordinarias (1900 y 1908)” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Gaetano Scrivo – “Omelia della solenne concelebrazione conclusiva del XX di fondazione dei Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

Questo articolo esamina l’omelia pronunciata durante i Colloqui Salesiani, un evento dedicato allo studio e all’approfondimento dell’eredità di don Bosco nel contesto della Congregazione salesiana.

Continue reading “Gaetano Scrivo – “Omelia della solenne concelebrazione conclusiva del XX di fondazione dei Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano””

Cosimo Semeraro – “Identità sociale dei Salesiani fra cooperazione e beneficienza. I primi tre congressi internazionali dei Cooperatori Salesiani tra fine Ottocento e inizio Novecento” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922”. Significatività e portata sociale.

Ogni congresso internazionale dei Cooperatori Salesiani costituisce comprensibilmente una tappa significativa nella storia della stessa Famiglia Salesiana. Esaminarne i documenti e le finalità connesse con la loro realizzazione può risultare utile, se non doveroso, anche ai fini di una corretta e adeguata ricostruzione di una questione non priva di interesse storiografico. Risultarono utili alla elaborazione e diffusione di una concezione della cooperazione salesiana. Continue reading “Cosimo Semeraro – “Identità sociale dei Salesiani fra cooperazione e beneficienza. I primi tre congressi internazionali dei Cooperatori Salesiani tra fine Ottocento e inizio Novecento” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922”. Significatività e portata sociale.”

Cosimo Semeraro – “Studio Introduttivo” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

Il  XVI Colloquio internazionale sulla Vita Salesiana, incentrato sul tema “La festa nella esperienza giovanile”, riflette la complessità e la varietà di approcci affrontati dagli studiosi nel tentativo di comprendere il ruolo della festa nella vita dei giovani, alla luce della tradizione salesiana. 

Continue reading “Cosimo Semeraro – “Studio Introduttivo” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano””

Ramón Alberdi – “Lavoro e ozio nel pensiero e nell’azione di Don Bosco (1841-1856). Comunicazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione”

Nel 1857, una sera d’autunno, Don Bosco si trovava alla Stazione di Carmagnola aspettando il treno per Torino, quando incontrò Michele Magone, un giovane problematico.

Continue reading “Ramón Alberdi – “Lavoro e ozio nel pensiero e nell’azione di Don Bosco (1841-1856). Comunicazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione””

Mario Midali – “Riflessioni teologiche sul carisma salesiano” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi”

L’essere salesiano oggi implica vivere secondo lo “spirito di Don Bosco”, che si caratterizza per l’attenzione alla gioventù, l’educazione come strumento di formazione e redenzione, la spiritualità salesiana, la solidarietà e l’amore per i giovani svantaggiati.

Continue reading “Mario Midali – “Riflessioni teologiche sul carisma salesiano” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi””

Domenico Bertetto – “Pio VII e la festa liturgica di Maria « Auxilium Christianorum » (1815 – 15 settembre – 1965)” in “Salesianum”

Si celebra in quest’anno un giubileo che non deve passare inosservato: il CL anniversario dell’Istituzione della Festa di Maria «Auxilium Christianorum», per opera di Pio VII, con decreto del 15 settembre 1815.

Continue reading “Domenico Bertetto – “Pio VII e la festa liturgica di Maria « Auxilium Christianorum » (1815 – 15 settembre – 1965)” in “Salesianum””

Joseph Aubry – Lo spirito salesiano: lineamenti

In risposta all’affermazione del Capitolo generale speciale salesiano, che ha riscoperto nel Cooperatore una componente essenziale dell’unica, famiglia salesiana, i Cooperatori d’Italia hanno sentito l’urgenza di approfondire la loro conoscenza sullo spirito salesiano. A questo fine organizzarono alcune giornate di studio, magistralmente condotte da don Joseph Aubry, nel febbraio del 1972, a Grottaferrata (Roma).

Le lezioni vengono pubblicate nel presente volumetto che i Cooperatori offrono all’intera Famiglia di Don Bosco, per rispondere ad un impegno di aiuto scambievole a vantaggio dì una formazione più profonda, e per promuovere una più genuina spiritualità salesiana, impostata sulla pratica integrale del messaggio evangelico. Continue reading “Joseph Aubry – Lo spirito salesiano: lineamenti”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑