Nel pieno della Grande Guerra il giovane Mario Marega trascorse due anni a Vienna, dal 1916 al 1918, nel convitto affidato dal Ministero degli Interni alla direzione della Congregazione Salesiana.
Nel pieno della Grande Guerra il giovane Mario Marega trascorse due anni a Vienna, dal 1916 al 1918, nel convitto affidato dal Ministero degli Interni alla direzione della Congregazione Salesiana.
Among Saint John Bosco’s early disciples, Paolo Albera (1845-1921) was one who was called upon to articulate and defend the founder’s spirit. Even as a youth, he had been numbered among Don Bosco’s most beloved. He served in a variety of leadership positions from his teenage years until his election as rector major in 1910. Perhaps his most significant role before becoming superior general was that of spiritual director general of the Salesian Society, a post he held from 1892 until 1910. Continue reading “Joseph Boenzi – Paolo Albera’s instructions early efforts to inculcate the Spirit of Don Bosco”
Lo scopo di questa “settimana di spiritualità” è di riflettere sulla ricchezza del carisma donato dallo Spirito alla Chiesa mediante Don Bosco ed espresso in concreto in diversi gruppi che a lui fanno riferimento. Più concretamente, esso presenta un doppio risvolto: riunire dei rappresentanti di questi diversi gruppi della Famiglia salesiana per farli riflettere insieme sulla loro comune «identità salesiana», e, allo stesso tempo, sulle loro caratteristiche proprie e complementari, fonte di mutuo arricchimento e di più efficace collaborazione alla medesima missione. In secondo luogo, far vivere insieme a questi fratelli e sorelle un’esperienza comune di autentica salesianità, e con ciò, mostrare come la Famiglia ha di che esistere, ch’essa esiste di fatto, e trova le sue forme espressive. Continue reading “Mario Midali,Pietro Brocardo – La Famiglia salesiana riflette sulla sua vocazione nella Chiesa oggi”
Sommaire:
Sommaire:
Sommaire:
Indice:
Indice:
Sommaire:
Sommaire:
Era mio desiderio di offerirvi insieme raccolte in un sol volume tutte le deliberazioni dei quattro nostri Capitoli Generali tenutisi da che la Pia nostra Società ebbe la suprema Pontificia approvazione. Ma richiedendo tale cosa non breve spazio di tempo ed abbastanza lungo lavoro, ho determinato di non lasciar terminare l’anno scolastico senza presentarvi le deliberazioni dei due ultimi Capitoli Generali, che non erano fino ad ora state pubblicate.
Coll’aiuto della Divina Provvidenza già due volte potè tenersi con qualche solennità il Capitolo Generale della Congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice: primieramente nel 1883 e poi nel 1886. Nel primo Capitolo si prese tra le altre la risoluzione di adottare le savie Deliberazioni emanate già nei Capitoli generali dei Salesiani, e si diede incarico per rivederle e adattarle al bisogno delle Suore. Nel secondo si lessero queste Deliberazioni medesime e furono approvate.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.