Juan Edmundo Vecchi – “Carta do Reitor-Mor” in “Atos do conselho geral”

El Rector Mayor conmemora sus cincuenta años de profesión religiosa coincidiendo con el centenario de la muerte de Don Bosco en 1988. Reflexiona sobre cómo este evento marcó el inicio de su compromiso con Cristo, su labor apostólica en la Iglesia y su dedicación a la juventud. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Carta do Reitor-Mor” in “Atos do conselho geral””

Pio Scilligo – “Le emozioni e l’esperienza di fede” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

L’esperienza di fede è certamente una delle sfaccettature del vissuto umano avvolta nel mistero, difficile da analizzare secondo i canoni della scienza comunemente accettati, ma aperta ad una comprensione dal punto di vista della natura corporea della persona. Continue reading “Pio Scilligo – “Le emozioni e l’esperienza di fede” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Pascual Chavez Villanueva – “«Da mihi animas, cetera tolle» Acudamos a la experiencia espiritual de Don Bosco para caminar en la santidad segùn nuestra vocaciòn especifica «La gloria de Dios y la salvación de las almas» Tercer año de preparación al Bicentenario de su nacimiento” in “Actas del consejo general”

Egidio Viganò – “Velad, tened ceñida la cintura y encendidas las lámparas” in “Actas del Consejo general”

Esta carta, escrita en Roma el 19 de marzo de 1994, se centra en la importancia de la vida y la disciplina religiosa en el contexto moderno. El autor, tras su regreso de Etiopía, resalta la esperanza y el entusiasmo encontrados en los novicios y jóvenes salesianos. Se mencionan eventos significativos como el Sínodo Especial de Obispos Africanos y la beatificación de Sor Magdalena Catalina Morano, que ofrecen estímulos para el crecimiento espiritual y carismático.

Continue reading “Egidio Viganò – “Velad, tened ceñida la cintura y encendidas las lámparas” in “Actas del Consejo general””

Autori Vari – “Lista dei partecipanti al XX colloquio internazionale sulla vita salesiana (Barcellona, Spagna 22 agosto – 27 agosto 1996)” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi”

Maria Maul – “Mi sembrava di parlare con un santo”: le testimonianze delle Figlie di Maria Ausiliatrice su don Michele Rua” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

Don Michele Rua fu il rettor maggiore che ebbe il più lungo, il più esteso e il più intenso contatto con le Figlie di Maria Ausiliatrice. Sin dal periodo della fondazione dell’Istituto, in modo particolare da quando don Bosco gliene affidò la direzione generale, fino alla sua morte si occupò in modo diretto delle FMA – con una responsabilità ufficiale ben definita fino alla separazione giuridica. Continue reading “Maria Maul – “Mi sembrava di parlare con un santo”: le testimonianze delle Figlie di Maria Ausiliatrice su don Michele Rua” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Aldo Giraudo – “Il substrato “mistico” della spiritualità attiva di don Bosco” in “Seminare. Poszukiwania naukowe”

THE „MYSTICAL” SUBSTRATUM (ELEMENT) OF DON BOSCO’S ACTIVE SPIRITUALITY
Summary
Don Bosco has been classified as a modern saint, a model for a new type of priest-educator.
His mission had an entirely social character, because he was a practical man, attentive to the needs of everyday life. Yet, his prodigious activity was coming out of the love of God, burning in him, and it was an effusion of spiritual light that he derived from God’s presence in his soul. That is why, Don Bosco never considered any activity as a threat to spiritual life: when one answers the call of the Lord with a total sacrifice of himself, everyday work becomes a prayer. Continue reading “Aldo Giraudo – “Il substrato “mistico” della spiritualità attiva di don Bosco” in “Seminare. Poszukiwania naukowe””

Eugenio Ceria – Don Bosco con Dio

Il testo fa riferimento alla figura di Don Bosco come individuo che ha visioni, fa profezie e compie miracoli, considerati doni carismatici non essenziali per la santità ma voluti da Dio come testimonianza nella Chiesa. Si afferma che il santo è interamente dedicato a Dio, cercando in Lui il principio e il fine di ogni pensiero, affetto e azione. Sebbene tutti i battezzati abbiano ricevuto la grazia divina, pochi cristiani raggiungono il livello spirituale per poter dire “Non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me”. Continue reading “Eugenio Ceria – Don Bosco con Dio”

Ramón Alberdi – “Resonancia de la muerte de Don Bosco en Barcelona” in “Salesianum”

A las dos y media de la tarde del martes 31 de enero de 1888, en la redacción del Diario de Barcelona se recibia un parte telegrafico enviado desde Paris por la agencia Havas-Reuter. El telegrama decia textualmente: «Ha fallecido en Turin el sacerdote Dom Bosco, fundador de numerosas instituciones benéficas».

Continue reading “Ramón Alberdi – “Resonancia de la muerte de Don Bosco en Barcelona” in “Salesianum””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑