Pio Scilligo – “Le emozioni e l’esperienza di fede” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21”

L’esperienza di fede è certamente una delle sfaccettature del vissuto umano avvolta nel mistero, difficile da analizzare secondo i canoni della scienza comunemente accettati, ma aperta ad una comprensione dal punto di vista della natura corporea della persona. È attraverso il corpo che si esprime l’esperienza di fede ed è sempre attraverso esseri corporei, ad esempio i profeti, che Dio si è rivelato, soprattutto attraverso il figlio suo incarnato che si è manifestato in tutto simile a noi. Questa riflessione suggerisce che la comprensione dell’esperienza di fede può trarre vantaggio da un’analisi attenta del vivere corporeo. Dio si è manifestato attraverso gli occhi, l’udito, le sensazioni e ovviamente attraverso le competenze astrattive che sono continuamente nutrite dall’esperienza corporea.

Indice:

  • Introduzione
  • L’emotività come una delle dimensioni dell’esperienza di fede
  • Vivere la fede nella dimensione sensoriale e affettiva
  • Il contesto nel qual si agisce ci può guidare nell’agire
  • Un modo di guardare alla relazione tra le persone
  • I modi di rapportarci con le persone nelle relazioni
  • Conclusione
  • Bibliografia

Periodo di riferimento: 1965 – 2003

P. Scilligo, Le emozioni e l’esperienza di fede in “Colloqui sulla vita salesiana, 21”, Bratislava, Slovacchia, 16 – 21 agosto 2003, Éditions Don Bosco, Parigi, 2004, 143-159.

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑