Giovanni Bosco – Il pastorello delle Alpi ovvero vita del giovane Besucco Francesco d’Argentera pel sacerdote Bosco Giovanni

Mentre aveva tra mano a scrivere la vita di un vostro compagno, la morte inaspettata del giovane Besucco Francesco mi fece sospendere tal lavoro per occuparmi di lui medesimo.

Continue reading “Giovanni Bosco – Il pastorello delle Alpi ovvero vita del giovane Besucco Francesco d’Argentera pel sacerdote Bosco Giovanni”

José Manuel Prellezo – Valdocco nell’Ottocento tra reale e ideale (1866-1889). Documenti e testimonianze

La strada per prendere contatto con la «realtà viva» della prima istituzione assistenziale-educativa iniziata da Don Bosco a Valdocco passa necessariamente attraverso gli scritti e le testimonianze dei suoi primi e più stretti collaboratori. Continue reading “José Manuel Prellezo – Valdocco nell’Ottocento tra reale e ideale (1866-1889). Documenti e testimonianze”

Giovanni Bosco – Elenco degli oggetti graziosamente donati a benefizio degli Oratorii di S. Francesco di Sales in Valdocco, di S. Luigi a Porta Nuova e dell’Angelo custode in Vanchiglia

Prima di fare pubblico invito ad un’opera di beneficenza ci sembra cosa ragionevole dare un cenno dello scopo cui tende l’opera proposta.

Continue reading “Giovanni Bosco – Elenco degli oggetti graziosamente donati a benefizio degli Oratorii di S. Francesco di Sales in Valdocco, di S. Luigi a Porta Nuova e dell’Angelo custode in Vanchiglia”

Giovanni Bosco – Catalogo degli oggetti posti in lotteria a favore dei giovani dei tre Oratorii di S. Francesco di Sales in Valdocco, di S. Luigi a Porta Nuova e del Santo Angelo Custode in Vanchiglia

Accennato così lo stato di questi Oratorii si può facilmente conoscere ove sia diretto il provento della Lotteria: le spese dei fitti dei rispettivi locali, la manutenzione delle scuole, e delle chiese, dar pane ai centocinquanta ricoverati sono oggetti di gravi dispendi.

Continue reading “Giovanni Bosco – Catalogo degli oggetti posti in lotteria a favore dei giovani dei tre Oratorii di S. Francesco di Sales in Valdocco, di S. Luigi a Porta Nuova e del Santo Angelo Custode in Vanchiglia”

Giovanni Bosco – Catalogo degli oggetti offerti per la lotteria a beneficio dell’oratorio maschile di S. Francesco di Sales in Valdocco

In questo scritto vengono stabiliti i termini della lotteria, il cui ricavato sarebbe andato in aiuto dell’Oratorio maschile di Valdocco, e viene rivolto ai concittadini un appello a parteciparvi.

Continue reading “Giovanni Bosco – Catalogo degli oggetti offerti per la lotteria a beneficio dell’oratorio maschile di S. Francesco di Sales in Valdocco”

Francis Desramaut – “La festa salesiana ai tempi di Don Bosco” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14”

L’approccio storico era indispensabile per mettere in rilievo il valore che don Bosco e tutta la tradizione educativo-religiosa che a lui si ricollega hanno connesso ai molteplici aspetti di tale « fenomeno » nell’esistenza giovanile e nelle diverse esperienze locali.

Continue reading “Francis Desramaut – “La festa salesiana ai tempi di Don Bosco” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14””

Francis Desramaut – “All’ascolto di don Bosco nel 1867” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13”

L’argomento della seconda giornata fu la storia e lo studio delle tradizionali pratiche di pietà dei nostri ambienti giovanili. Lo spirito critico e le ben note qualità di analisi del Desramaut misero in piena luce gli atteggiamenti e i modi di fare specifici di don Bosco.

Continue reading “Francis Desramaut – “All’ascolto di don Bosco nel 1867” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13””

Capitolo Generale XXVIII Salesiani di Don Bosco – “Quali salesiani per i giovani di oggi?”. Riflessione postcapitolare

Il documento, che giunge ora a tutti i confratelli attraverso questa pubblicazione, ha come sottotitolo “Riflessione postcapitolare” e non “Documenti capitolari”, come abitualmente avveniva in passato. Questo perché l’Assemblea capitolare non è arrivata all’approvazione finale del testo con una votazione. Solo alcune deliberazioni capitolari, specialmente quelle a carattere giuridico, hanno visto la luce nelle prime quattro settimane dei nostri lavori. Continue reading “Capitolo Generale XXVIII Salesiani di Don Bosco – “Quali salesiani per i giovani di oggi?”. Riflessione postcapitolare”

Eugenio Valentini – “La vita di comunità nella tradizione salesiana dei primi tempi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 4”

Don Eugenio Valentini, autore di numerosi studi su questioni salesiane, fornisce una comunicazione scritta sulla « comunità nella tradizione salesiana », di cui leggeremo qui di seguito le prime pagine. Richiama certe componenti essenziali della comunità locale delle origini, quando Don Bosco la vedeva espandersi attorno a sé.

Continue reading “Eugenio Valentini – “La vita di comunità nella tradizione salesiana dei primi tempi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 4””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑