Francis Desramaut – “La festa salesiana ai tempi di Don Bosco” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14”

L’approccio storico era indispensabile per mettere in rilievo il valore che don Bosco e tutta la tradizione educativo-religiosa che a lui si ricollega hanno connesso ai molteplici aspetti di tale « fenomeno » nell’esistenza giovanile e nelle diverse esperienze locali.

Il discorso trovò indubbiamente il suo punto focale nella relazione del ben noto storico salesiano francese, don Francis Desramaut, che andò subito al cuore del problema con la relazione La festa nel progetto educativo di Don Bosco.

 

Indice:

  • La festa nel vocabolario salesiano del XIX secolo
  • Le solennità liturgiche non erano delle «vere feste» a Valdocco
  • La purificazione preparatoria
  • L’ambiente delle celebrazioni
  • Gli «oggetti» celebrati
  • L’azione festiva
  • Spettacoli e musica di festa
  • I divertimenti festivi
  • I disordini della festa
  • Il valore pedagogico delle feste salesiane
  • Bibliografia

Periodo di riferimento: 1841 – 1885

F. Desramaut, La festa salesiana ai tempi di Don Bosco in “Colloqui sulla vita salesiana, 14”, Vienna 23-28 Agosto1987, LDC, Leumann (TO) 1988, 79-99.

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑