Francesco Motto – Giuseppe Fagnano: da Borghetto Tanaro a Punta Arenas (1844-1887)

L’azione apostolica esercitata da mons. Giuseppe Fagnano a fine secolo XIX ed inizio secolo XX nella Patagonia australe e nella Terra del Fuoco, se da un lato trova le sue lontane premesse nei suoi entusiasmi giovanili per un servizio a Dio e alla Patria e nell’esperienza religiosa ed educativa con don Bosco a Valdocco, Lanzo e Varazze, dall’altra trova i suoi ravvicinati preliminari nell’ardua fondazione del collegio a San Nicolás de los Arroyos in Argentina e soprattutto nella sperimentazione missionaria su Río Negro e nel centro-nord della Patagonia.

Continue reading “Francesco Motto – Giuseppe Fagnano: da Borghetto Tanaro a Punta Arenas (1844-1887)”

Filippo Rinaldi – Per il 2° centenario della canonizzazione di S. Luigi Gonzaga-Ceria – “La vita religiosa negl’insegnamenti di S. Francesco di Sales”

Col 31 dicembre di quest’anno si compiranno due secoli dalla Canonizzazione di San Luigi Gonzaga. In alto si desidera che la fausta ricorrenza sia degnamente commemorata in tutta la
Cristianità, e che si metta in rilievo lo spirito di pietà austera e di singolarissima purezza onde l’angelico giovane ha lasciato sì mirabili esempi, per promuovere in tal modo nella gioventù del
mondo intero, della quale egli è specialissimo Patrono, un felice ritorno a quella santità di  costumi, che è l’unica base solida e sicura per ogni elevazione, sia dei singoli individui, come della società in generale. Si sa infatti quanto Don Bosco fosse devoto di San Luigi Gonzaga, e con quale ardore ne zelasse la devozione. Continue reading “Filippo Rinaldi – Per il 2° centenario della canonizzazione di S. Luigi Gonzaga-Ceria – “La vita religiosa negl’insegnamenti di S. Francesco di Sales””

Bruno Bordignon – Don Bosco e l’Oratorio. Dalla redazione dei manoscritti del primo regolamento dell’Oratorio di Valdocco

Il primo regolamento dell’Oratorio di Valdocco è stato scritto interamente di propria mano da don Bosco nel 1854. I due manoscritti, che lo contengono, documentano la sua modalità di esposizione della visione dell’Oratorio.

Continue reading “Bruno Bordignon – Don Bosco e l’Oratorio. Dalla redazione dei manoscritti del primo regolamento dell’Oratorio di Valdocco”

Jean-Marie Petitclerc – Brève presentation du Valdocco

L’association Le Valdocco a été fondée en 1995, sur « La Dalle » à Argenteuil (Val d’Oise), dans le contexte d’une cité qui avait été traumatisée par la violence des émeutes urbaines du début des années 90. Elle est née de la rencontre entre un collectif d’habitants, inquiets pour le devenir de leurs enfants dans ce quartier marqué par la violence, et des Salésiens de Don Bosco, désireux de re-expérimenter le modèle de leur fondateur dans la réalité contemporaine de la banlieue.

Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – Brève presentation du Valdocco”

José Manuel Prellezo – Anacleto Ghione: Memorie di D. Bosco (1871-1886)

Nella cornice della preparazione del Bicentenario della Nascita (1815-2015), si è messo in risalto l’esigenza di approfondire ancora la conoscenza di don Bosco. Ed è stato pure ribadito che la strada per giungere a prendere un più stretto contatto con la “realtà viva” della sua poliedrica figura e delle sue svariate iniziative e istituzioni non passa soltanto attraverso i suoi numerosi scritti, ma si devono percorrere con attenzione anche le testimonianze dei primi collaboratori.

Continue reading “José Manuel Prellezo – Anacleto Ghione: Memorie di D. Bosco (1871-1886)”

Bruno Bordignon – I salesiani come religiosi-educatori. Figure e ruoli all’interno della casa salesiana: **L ’originalità dell’organizzazione e del governo di una casa salesiana

Dopo una spiegazione dei termini e la delimitazione dei contenuti, vengono sviluppate le motivazioni della ricerca su “I salesiani come religiosi-educatori: figure e ruoli all’interno della comunità salesiana“, il metodo, gli studi finora pubblicati sull’argomento e la documentazione attualmente esistente, sia manoscritta che a stampa, che permette di delineare il contesto culturale, politico, ecclesiale, giuridico e l’organizzazione e il governo delle istituzioni educative del tempo.

Continue reading “Bruno Bordignon – I salesiani come religiosi-educatori. Figure e ruoli all’interno della casa salesiana: **L ’originalità dell’organizzazione e del governo di una casa salesiana”

Bartolo Gariglio – Don Rua e la società civile di Torino e del Piemonte

Quando don Michele Rua nasceva, il 9 giugno 1837, il Piemonte era retto da un regime assoluto, lo Stato si presentava come integralmente cristiano, l ’economia era ancora prevalentemente agricola. Qualche anno più tardi la regione era al centro dei processi di unificazione nazionale. Nasceva uno Stato laico, con venature anticlericali.

Continue reading “Bartolo Gariglio – Don Rua e la società civile di Torino e del Piemonte”

Francesco Motto – Don Rua e don Bosco: due personalità, un binomio inscindibile

È fuor discussione che la “fortuna” di don Rua sia dovuta all’adesione al personaggio don Bosco e al totale coinvolgimento nelle opere da questi promosse.

La vicenda umana e spirituale di don Rua è infatti strettamente associata al santo di Torino, che l ’ha accolto da ragazzo, l ’ha accompagnato nella formazione al sacerdozio, l’ha formato come educatore e responsabile di una società di educatori.

Continue reading “Francesco Motto – Don Rua e don Bosco: due personalità, un binomio inscindibile”

Giovenale Dotta – Dall’Oratorio dell’Angelo Custode all’Oratorio di San Luigi: Leonardo Murialdo tra don Cocchi e don Bosco nei primi oratori torinesi. (Prima parte)

L’articolo si propone di ricostruire le origini e i primi decenni di storia (1840-1870) di due tra i più antichi oratori torinesi, quello dell’Angelo Custode, fondato da don Cocchi, e quello di San Luigi, aperto da don Bosco.

Continue reading “Giovenale Dotta – Dall’Oratorio dell’Angelo Custode all’Oratorio di San Luigi: Leonardo Murialdo tra don Cocchi e don Bosco nei primi oratori torinesi. (Prima parte)”

Giovanni Bosco – Beginning, Extension and Charismatic and Institutional Consolidation of the Work at Valdocco

Don Bosco, at the advice of his spiritual director, St Joseph Cafasso from autumn 1844 to summer 1846 lived at the Barolo Refuge as chaplain of the Little Hospital of St Philomena, opened in August 1845. In the same place and in other temporary places not far from Valdocco, he carried out his early priestly ministry on behalf of boys, mostly immigrant lads who had no parish of reference. On the vigil of his move to the Pinardi house, he drew up for the civil authorities of the city of Turin, who were responsible for and concerned about public order, a very brief account of his three years of catechetical activity, indicating the aims and results he had achieved that were positive both for civil society and the Church (no. 1). Continue reading “Giovanni Bosco – Beginning, Extension and Charismatic and Institutional Consolidation of the Work at Valdocco”

Carlo Socol – Don Bosco’s missionary call and China

Nel 1886, nel Testamento Spirituale, don Bosco annotava quella che molti considerano la sua “profezia” riguardo alle missioni salesiane in Cina. L’articolo prende avvio dalla “chiamata missionaria” di don Bosco e, rileggendo criticamente alcune fonti tradizionali ed utilizzandone altre finora trascurate o sconosciute, ricostruisce il graduale maturare del suo ideale e dei suoi piani missionari fino alla rapidissima decisione di inviare il primo gruppo di missionari in Argentina.

Continue reading “Carlo Socol – Don Bosco’s missionary call and China”

Pietro Ricaldone – La nostra divozione a Maria Ausiliatrice

“Il 9 giugno di quest’anno ricorreva l’80° anniversario della consacrazione del tempio eretto dal nostro santo Fondatore e Padre in Valdocco, a onore di Colei che gli fu costantemente Madre, Guida e Aiuto. Sarebbe bastata anche solo questa cara ricorrenza a offrirmi occasione propizia per intrattenermi con voi sul dolcissimo argomento della Madonna di Don Bosco. Ma si aggiungono altri motivi, suggeriti dai tempi difficili che attraversiamo: tempi così pieni di pericoli per la Chiesa Cattolica, pei suoi figli, per le sue famiglie religiose, pei suoi Vescovi e Sacerdoti, e in particolare pel suo Capo visibile, da far sì che l’80° anniversario del Santuario di Valdocco possa considerarsi veramente provvidenziale per rianimare in noi la divozione a Maria SS. Ausiliatrice.

Continue reading “Pietro Ricaldone – La nostra divozione a Maria Ausiliatrice”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑