Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il Padre e Fondatore è Beato!

Il tempio e la piazza furono veramente affollati tutto il dì, dalle prime ore del mattino fin oltre la mezzanotte: sia per le funzioni, attese le lunghe ore per non perdere il posto: e sia — cosa veramente eccezionale — per l’illuminazione della Basilica, voluta dal S. Padre, per rendere la Beatificazione del Fondatore affatto straordinaria.

Il Papa era raggiante e ancor tutto commosso per l’esito della Beatificazione. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Filippo Rinaldi – Atti del Capitolo Superiore

Al vedere come tutti seguivano col più vivo interesse la trattazione dei temi, mostrandosi ben compresi della somma importanza di essi per un sempre più prospero e fruttuoso sviluppo della Società, e come le discussioni si svolgevano in una serenità affettuosa e cordiale, portando ciascuno il contributo della propria saggezza ed esperienza e dei propri consigli, con la mira unica e costante di far regnare sempre più puro e genuino lo spirito di D. Bosco in ogni manifestazione della vita e dell’attività salesiana; al vedere tutto questo, Don Rinaldi si sentiva  profondamente ammirato e commosso, e pensava con quale occhio di paterna compiacenza Don Bosco dal cielo doveva contemplare e benedire questo convegno di suoi figli, così animati di zelo nel continuare l’Opera sua sempre secondo le sue vedute e direttive. Continue reading “Filippo Rinaldi – Atti del Capitolo Superiore”

Michele Rua – “Prima udienza avuta dal S. Padre dopo la morte di D. Bosco.” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai Salesiani”

Nella prima udienza il papa Leone XIII, il giorno 21 di Febbraio dell’anno 1888, disse a don Rua: “Don Rua, voi siete il successore di Don Bosco: mi condolgo con voi per la perdita che avete fatta, ma mi rallegro perchè Bosco era un Santo e dal Cielo non mancherà di assistervi”. Continue reading “Michele Rua – “Prima udienza avuta dal S. Padre dopo la morte di D. Bosco.” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai Salesiani””

Pietro Braido – “I molti volti dell’«amorevolezza»” in “Rivista di Scienze dell’Educazione”

Il noto studioso della pedagogia salesiana esplora la ricchezza semantica, teologica e pedagogica dell’amorevolezza, realtà pluridimensionale che nel metodo educativo di don Bosco si integra con i valori della ragione e della religione.

Continue reading “Pietro Braido – “I molti volti dell’«amorevolezza»” in “Rivista di Scienze dell’Educazione””

Michal Vojtáš – “La componente metodologica per l’educazione salesiana attuale” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

Il metodo viene generalmente definito come un percorso o itinerario da seguire per ottenere risultati validi e affidabili in qualsiasi settore dello studio o dell’azione. Il concetto di metodologia può essere legato all’idea di “una” strada che implicitamente suggerisce la linearità del procedimento “unico” da seguire. Si deve notare che oltre ai singoli passi da seguire, i quali potrebbero essere eseguiti anche meccanicisticamente e in una modalità teacher proof, c’è anche un insieme di coordinate che ambientano il percorso in una contesto geografico, storico, culturale, valoriale e identitario.

Continue reading “Michal Vojtáš – “La componente metodologica per l’educazione salesiana attuale” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Sylwia Ciężkowska – “La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione delle FMA” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di storia salesiana (nel bicentenario della nascita di Don Bosco – Roma, 19-23 novembre 2014). Comunicazioni

Questo studio considera la santità salesiana delle Figlie di Maria Ausiliatrice di cui sono istruiti i processi per la beatificazione e canonizzazione fino a metà novecento. L’interesse si concentra attorno a tre processi: quello di madre Maria Domenica Mazzarello (1837-1881) avviato nel 1911; quello di suor Teresa Valsè Pantellini (1878-1907) introdotto nel 1926; e quello di suor Maddalena Morano (1847-1908) iniziato nel 1935.

Continue reading “Sylwia Ciężkowska – “La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione delle FMA” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di storia salesiana (nel bicentenario della nascita di Don Bosco – Roma, 19-23 novembre 2014). Comunicazioni”

Daniel Malfait,Jacques Schepens – «Il Cristiano guidato alla virtù ed alla civiltà secondo lo spirito di San Vincenzo de’ Paoli» in “Ricerche storiche salesiane”

Da anni sono incominciati gli studi sulla figura di don Bosco secondo le esigenze della scienza storica. Essi forniscono una miglior conoscenza della persona e dell’eredità pedagogica dell’educatore di Torino. Un anello indispensabile nella catena dell’impresa storico-critica è senz’altro lo studio delle fonti originarie.

Continue reading “Daniel Malfait,Jacques Schepens – «Il Cristiano guidato alla virtù ed alla civiltà secondo lo spirito di San Vincenzo de’ Paoli» in “Ricerche storiche salesiane””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Don Pietro Ricaldone Il primo capitolo di «Formazione Salesiana » contiene l’Introduzione alla vita religiosa e la trattazione del Voto di Povertà; nel secondo sono svolti i Voti di Castità e di Ubbidienza; il terzo contiene il commento alla strenna della Speranza e il quarto quello della  Carità. Presto, a Dio piacendo, verrà il quinto, sulle Virtù in genere e sulla Fede. Nella prefazione del primo volume è spiegato lo scopo della collana e la sua estensione.

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 gennaio 1917

L’autrice raccomanda di non lasciar passare inosservato il 29° anniversario dalla morte del Ven.le Fondatore Padre. Invita ogni sua consorella a portare avanti quelle opere e comportamenti atti ad imitare la virtù del padre fondatore. Successivamente condivide alcune indicazioni e precisazioni circa l’organizzazione della famiglia salesiana e delle proprie pratiche portate avanti nelle varie sedi.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 gennaio 1917”

Francesco Motto – “La «Vita del giovanetto Savio Domenico»: un beffardo commento de «Il Cittadino» di Asti nel 1860” in “Ricerche storiche salesiane”

Nel presente articolo, l’autore si propone di realizzare una seria analisi storica da condurre con competenza e serenità di giudizio che, mentre non preclude aprioristicamente l’intervento del soprannaturale, non si trincera dietro comodi alibi apologetici. Continue reading “Francesco Motto – “La «Vita del giovanetto Savio Domenico»: un beffardo commento de «Il Cittadino» di Asti nel 1860” in “Ricerche storiche salesiane””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Don Pietro Ricaldone comunica la lettera del Mons. Pizzardo circa le associazioni giovanili interne di Azione Cattolica. Ricorda inoltre che il 9 Giugno di quest’anno 1937 ricorre il centenario della nascita del Servo di Dio Don Michele Rua, il Figlio prediletto, il più perfetto imitatore delle virtù di S. Giovanni Bosco, di cui fu il primo Successore. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il 30 giugno prossimo venturo avrà luogo la Congregazione antipreparatoria sopra l’eroismo delle virtù del nostro Ven. Padre Don Bosco. È una Congregazione delle più importanti per far progredire la Causa della sua Beatificazione. L’attività, lo zelo per guadagnar anime a Gesù Cristo, il fervore nel servizio di Dio, lo spirito di sacrificio, il disprezzo di sè, la riservatezza e la modestia, l’amore alla purezza e alla povertà, la continua unione con Dio, l’umile sommessione alle autorità costituite, hanno da essere in tutti altrettanti raggi illuminanti la santità del Padre. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il prossimo 27 aprile, settantesimo anniversario della posa della prima pietra del Santuario di Maria Ausiliatrice, avranno inizio i lavori per l’ampliamento della Basilica e per l’erezione del monumentale Altare a S. Giovanni Bosco. D. Bosco, quando cominciò la costruzione del Tempio destinato ad essere il centro delle provvidenziali irradiazioni dell’Opera Salesiana, rivolse a tutti il suo invito perchè tutti avessero a concorrervi: anzi ripetuti e insistenti furono gl’inviti suoi, finché non vide condotta a termine la grande impresa. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑