Pascual Chavez Villanueva – “You who seek the Lord; look to the rock from which you were hewn” (Is 51,1). Presentation of the Interamerica Region

Contents:

Pascual Chavez Villanueva – “Come over to Macedonia and help us” (Acts 16,9). Presentation of the Northern European Region

Contents:

  • 1. “Come over to Macedonia and help us” (Acts 16,9)
  • 2. Beginnings of Salesian work in the Northern European Region
    • 2.1 Great Britain, Ireland-Malta, Holland and Northern Belgium

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Come over to Macedonia and help us” (Acts 16,9). Presentation of the Northern European Region”

Juan Edmundo Vecchi – «Experts, witnesses and craftsmen of Communion». The salesian community – animating nucleus

Contents:

  • Introduction
  • I. A new phase in our community life
    • 1. Strong expectations
    • 2. Animating nucleus
    •  3. The goal
    • 4. The present moment
    • 5. The model for reference
  • II. A community process for becoming an animating nucleus
    • 1. Redesigning the mission
    • 2. A way of life for communicating a spirituality
    • 3. Making the salesian community a “family” able to arouse communion around the salesian mission
    • 4. Giving to our educative activity and to that of the EPC the missionary dynamism of “Da mihi animas”
    • 5. Fraternal life and pastoral work for growth
  • Conclusion

Reference time period: 1998

J. E. Vecchi, «Experts, Witnesses and Craftsmen of Communion». The salesian community – animating nucleus, in «Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco» 80 (1998) 363, 3-44.

Reference institution:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

João dos Santos Barbosa Neto – Dalla fede alla virtù: un cammino catechetico mistagogico di discernimento

L’integrazione tra la vita e la fede nel vissuto del giovane cristiano passa attraverso l’assimilazione progressiva dei contenuti della catechesi e dell’iniziazione all’esperienza del mistero vissuto nei sacramenti. La conoscenza di Gesù e il rapporto personale stabilito con lui sono due assi che non si oppongono ma che insieme formano la base fondamentale per una  autentica vita cristiana. Continue reading “João dos Santos Barbosa Neto – Dalla fede alla virtù: un cammino catechetico mistagogico di discernimento”

Arthur Lenti – Community and mission. Spiritual insights and salesian religious life in Don Bosco’s Constitutions

The present article is not concerned with the new constitutions. No comparative study will be attempted, nor any reference will be made to them. This would be carrying coal to Newcastle. I shall instead attempt simply to identify and briefly discuss some of the spiritual insights and principles for religious life and action which Don Bosco embodied in his constitutions.

Continue reading “Arthur Lenti – Community and mission. Spiritual insights and salesian religious life in Don Bosco’s Constitutions”

Aldo Giraudo – Insegnamenti di vita spirituale di Don Bosco

San Giovanni Bosco, iniziò il suo ministero nelle periferie torinesi tra poveri giovani, bisognosi di tutto. Non si limitò a dar loro pane e istruzione. Propose fin dal principio “un metodo di vivere breve e facile, ma sufficiente” per diventare “la consolazione dei parenti, l’onore della patria, buoni cittadini in terra per essere poi un giorno fortunati abitatori del cielo”. Nacque una scuola di santità giovanile feconda di frutti. Continue reading “Aldo Giraudo – Insegnamenti di vita spirituale di Don Bosco”

Aldo Giraudo – Le “Memorie dell’Oratorio” di don Bosco

Le Memorie dell’Oratorio sono, tra le opere di san Giovanni Bosco (1815-1888), una delle più personali, forse il libro più ricco di contenuti e di orientamenti preventivi che egli abbia scritto. Composte tra 1873 e 1875, in un momento di grande fervore operativo, riflettono sul cammino percorso per definirne il senso e focalizzare l’attenzione dei discepoli sulla identità di un’istituzione orientata alla salvezza dei giovani, pronta ad aprirsi in prospettiva mondiale. Continue reading “Aldo Giraudo – Le “Memorie dell’Oratorio” di don Bosco”

Aldo Giraudo – Le “Vite” di giovani scritte da don Bosco

La vita di Domenico Savio (1859) e i profili biografici di Michele Magone (1861) e Francesco Besucco (1864) sono tra i documenti pedagogici più significativi di don Bosco, efficaci rappresentazioni narrative delle convinzioni e della pratica formativa del santo, nel primo ventennio di attività nell’Oratorio di Torino. Offrono gli elementi essenziali per comprenderne il messaggio educativo: la religiosità come centro unificante e vitalizzante; la comunanza paterna e fraterna di vita dell’educatore con gli allievi; l’intreccio dinamico di amore, letizia e impegno; l’efficacia del coinvolgimento attivo dei giovani nella comunità. Continue reading “Aldo Giraudo – Le “Vite” di giovani scritte da don Bosco”

Michele Rua – Le virtù del Salesiano.

Tutti i Soci conducono vita comune, stretti solamente dal vincolo della carità e dei voti semplici, il che li unisce in guisa da formare un cuor solo ed un ’anima sola per amare e servire Iddio. Queste parole lette nell’art. 7 delle Costituzioni, sgorgarono dal cuore di D.Bosco ardente della più viva carità. Esse mostrano che, mentre la carità è la sostanza della vita cristiana, molto più è l’anima della vita religiosa. Continue reading “Michele Rua – Le virtù del Salesiano.”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑