L’estratto offre un quadro dettagliato della situazione dei Salesiani dell’Europa occidentale negli ultimi vent’anni, con particolare attenzione all’invecchiamento dei confratelli e ai fattori che ne hanno influenzato l’evoluzione.
L’estratto offre un quadro dettagliato della situazione dei Salesiani dell’Europa occidentale negli ultimi vent’anni, con particolare attenzione all’invecchiamento dei confratelli e ai fattori che ne hanno influenzato l’evoluzione.
La sesta sezione contiene un taccuino autografo intitolato “Memorie dal 1841 al 1884-5-6 pel sac. Gio. Bosco a’ suoi figliuoli Salesiani”, nel quale il santo scriveva esortazioni e ricordi per i suoi discepoli, amici, benefattori e collaboratori. Tra i documenti presenti vi sono i proponimenti formulati da don Bosco durante la sua ordinazione sacerdotale nel 1841 e durante gli esercizi spirituali dell’estate del 1842. Questi testi iniziali offrono uno sguardo ai primi passi del giovane sacerdote prima delle sue scelte definitive. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione sesta. Testamento spirituale” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””
Il testo descrive la vita di D. Rua, un seguace del Venerabile D. Bosco, che dedicò la sua vita a imitarlo. Il suo zelo per la gloria di Dio e il desiderio di salvare anime lo distinsero particolarmente, e anche durante la sua malattia continuò a esortare gli altri con saggi consigli. Continue reading “Autore non indicato – Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”
Il testo tratta della figura di Volfango Venturini, un coadiutore salesiano laico impegnato nella vita religiosa e sociale. Continue reading “Gioacchino Carrano – Il coadiutore salesiano Volfango Venturini. Ex alunno dell’oratorio “Pio X” di Frascati. Missionario in India”
Stefano Sándor, un giovane coadiutore salesiano, fu una vittima della feroce repressione antireligiosa del regime comunista ungherese dal 1946 al 1963. Dopo anni di oblio, la sua memoria è stata recuperata grazie a documenti raccolti, ricerche legali, dichiarazioni ufficiali e biografie pubblicate. Continue reading “Pierluigi Cameroni – Stefano Sándor, Martire del vangelo e della gioia”
Il documento esamina il prestigio dei Maestri Salesiani di Arti e Mestieri negli anni ’40, notando la distinzione tra sacerdoti e cooperatori. Continue reading “Euniciano Martín – “Esperienze personali e prospettive di formazione salesiana per il mondo del lavoro” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno”
Il testo esamina le Costituzioni da una prospettiva teologico-spirituale, evidenziando i principali aspetti qualificanti. L’approccio non è un commento teologico dettagliato né uno studio di tutti i temi dottrinali, ma si concentra sui punti più rilevanti. Continue reading “Mario Midali – “La dimensione teologico-spirituale delle costituzioni” in “Contributi di studio su costituzioni e regolamenti SDB,2””
Il testo tratta della richiesta di revisione delle Costituzioni in vista dell’approvazione finale durante il prossimo Capitolo Generale. L’autore, mancando di un riferimento preciso sulla spiritualità salesiana, ha condotto uno studio preliminare per sintetizzare le linee principali dalle fonti e dagli studi su Don Bosco e il suo metodo educativo. Continue reading “Carlo Colli – “Elementi di spiritualità salesiana contenuti nelle costituzioni SDB” in “Contributi di studio su costituzioni e regolamenti SDB, 2””
Il testo sottolinea l’invito rivolto alla Famiglia Salesiana a riflettere sulla missione dei laici, in particolare cooperatori, exallievi ed exallieve di Don Bosco, in vista del prossimo Sinodo dei Vescovi, vent’anni dopo il Concilio Vaticano II. Continue reading “Morand Wirth – “Alcune espressioni tipica laicali della famiglia salesiana: cooperatori ed exallievi” in “Laici nella famiglia salesiana” Atti della XII settimana di spiritualità della famiglia salesiana”
Questa pubblicazione segue il volume “Educatori appassionati, esperti e consacrati per i giovani” (2013), raccogliendo 73 documenti di don Juan E. Vecchi, Rettor maggiore della Congregazione salesiana dal 1996 al 2002. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Salesiani educatori-pastori per progettare insieme in comunità. Raccolta di scritti e interventi”
Nella lettera, si evidenzia la collaborazione tra Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) nel percorso missionario. L’incontro comune è considerato un segno significativo di unità e Famiglia Salesiana. Continue reading “Yvonne Reungoat – “Buonanotte di Madre Yvonne Reungoat” in “Io ho un popolo numeroso in questa città” Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio di Cristo in Città 15-21 novembre 2015″
Questo documento riguarda la collezione delle schede utilizzate per gli incontri comunitari di formazione permanente durante gli Atti delle giornate di studi sul Primo annuncio di Cristo in città. Continue reading “Autore non indicato – “Schede per gli Incontri Comunitari di Formazione Permanente” in “Io ho un popolo numeroso in questa città” Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio di Cristo in Città 15-21 novembre 2015″
Il testo esplora la figura del Salesiano coadiutore, definito da Don Rinaldi come una “geniale creazione del gran cuore di Don Bosco, ispirato dall’Ausiliatrice”. Si sottolinea la “geniale modernità” di questa figura, chiarendo che non è semplicemente un aiuto per i sacerdoti, ma un membro paritario con la possibilità di superarli nella perfezione. Continue reading “Piero Ponzo – Una geniale creazione del cuore di Don Bosco, Il Salesiano Coadiutore: una vocazione di religioso e di laico a servizio della missione salesiana”
Papa Francesco affronta il tema della corruzione e criminalità nelle città, evidenziando come spazi di incontro possano trasformarsi in luoghi di fuga e sfiducia reciproca. Continue reading “Autore non indicato – “Se ci fossero dieci giusti nella città” in “Io ho un popolo numeroso in questa città” Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio di Cristo in Città 15-21 novembre 2015″
L’articolo esplora un episodio celebre nella “preistoria biblica” (Genesi 1-11), analizzandolo come un mosaico narrativo formatosi nel tempo e unificato dopo l’esilio. Continue reading “Autore non indicato – “Costruiamoci una città e una torre” in “Io ho un popolo numeroso in questa città” Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio di Cristo in Città 15-21 novembre 2015″
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.