Arthur Lenti – Key-concepts, concerns and fears of a founder- Don Bosco in his declining years

My article on Don Bosco’s last years, which saw the light of day in this Journal, was based on chronicles and memoirs held in the Central Salesian Archive. Besides these chronicles and memoirs, there are other important documents to be found in the archive relating to Don Bosco’s last years.

Continue reading “Arthur Lenti – Key-concepts, concerns and fears of a founder- Don Bosco in his declining years”

Michele Rua – Studi – Vocazioni.

In questa lettera vengono raccontate le visite delle case salesiane del Rettor Maggiore. Egli attraversò tutta la Francia, per recarsi a visitare le varie case delle Isole Britanniche, passò per le case del Portogallo, ed in gran parte di quelle della Spagna e tornato a Torino, dopo essersi fermato per un breve periodo, riprese il viaggio per le case dell’Italia Meridionale, della Sicilia, della Calabria e delle Puglie. Continue reading “Michele Rua – Studi – Vocazioni.”

Michele Rua – Lo spirito di D. Bosco – Vocazioni.

Lo zelo fa concepire a D. Bosco il desiderio di fornire ad ogni parrocchia abili cantori. Egli gusta ed ama ardentemente la musica, eppure ha una predilezione pel canto gregoriano. Mi è dolce ricordare i loro sforzi, coronati da splendidi risultati, per insegnare colla musica sacra il canto prettamente ecclesiastico, sia in Italia come in Francia. Don Michele Rua si compiace nel pensiero che i Salesiani furono considerati da vari Vescovi e ragguardevoli personaggi quali strumenti per rialzare il decoro delle sacre funzioni, e furono sempre chiamati a cantare nelle più grandi solennità. Lo zelo dei maestri in varie case si comunicò agli alunni, che presero a coltivare il canto gregoriano con non minor gusto ed impegno che la musica. Si ebbero quindi esecuzioni di canto ecclesiastico nelle grandi funzioni, che poterono star a petto della più bella musica. Continue reading “Michele Rua – Lo spirito di D. Bosco – Vocazioni.”

Michele Rua – Vocazioni – Militari – Oratorii fastivi.

Oltre i tre grandi Noviziati dell’alta Italia, se ne dovette fondare un altro in Sicilia. Vi sono Noviziati in Francia, in Ispagna, in Inghilterra e nelle varie Ispettorie dell’America, e quasi tutte queste Case sono ripiene di giovani ascritti animati da buona volontà e da ardente desiderio di diventare veri figli di Don Bosco. Assai edificante è il modo con cui alcuni superarono le gravi difficoltà che attraversavano il loro santo disegno. La madre di un ascritto, dopo aver esaurito inutilmente ogni mezzo per fare smettere a suo figlio l’idea di rendersi Salesiano, lo riconduceva ella medesima al Direttore e lagrimando gli diceva: “Sono desolata di vedere mio figlio fisso nell’idea di abbandonarmi, pure dovetti convincermi mentre lo riteneva presso di me che qui solamente egli si trova bene; opponendomi più oltre lo renderei infelice. Continue reading “Michele Rua – Vocazioni – Militari – Oratorii fastivi.”

Michele Rua – Vigilanza.

Ai maestri, agli assistenti, ai capi di laboratorio il Venerabile Padre fa appello, mostrando quanto anch’essi possano giovare, perchè regni la moralità nelle case. Il buon Padre, con particolare unzione inculca a tutti i suoi figli di regolare la loro condotta in modo che nessuno degli alunni o dipendenti loro possa gettar in faccia il noto proverbio: medice, cura te ipsum.
Sarà pertanto ottima cosa che il Don sia riservato ai soli sacerdoti, ed i chierici siano chiamati semplicemente col titolo di Signori. Continue reading “Michele Rua – Vigilanza.”

Jose Thomas Vettath – L’azione di governo di don Rua: modalità, strumenti, risultati

La relazione esamina la figura di don Michele Rua, primo successore di don Bosco, come fedele interprete, realizzatore, consolidatore e continuatore del carisma del fondatore in tutte le sue dimensioni.

Il primo mandato di don Rua come Rettor maggiore è durato dal 1888-1898, in base alla nomina (precedente) da parte di Leone XIII, riconfermato dallo stesso papa.

Continue reading “Jose Thomas Vettath – L’azione di governo di don Rua: modalità, strumenti, risultati”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑