Pascual Chavez Villanueva – «Voi siete il sale della terra, voi siete la luce del mondo» (MT 5,13-14) Presentazione della Regione Asia Est-Oceania

Indice:

  • Breve presentazione globale della Regione. La realtà sociale.
    • Il contesto culturale.
    • La presenza della Chiesa cattolica.
    • La vita consacrata.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Voi siete il sale della terra, voi siete la luce del mondo» (MT 5,13-14) Presentazione della Regione Asia Est-Oceania”

Pietro Ricaldone – Ricordiamo gli Esercizi spirituali – Norme in caso di occupazione degli Istituti – Prepariamoci al nuovo anno scolastico – Notizie di famiglia – Preghiere e prudenza – La lettera ai Professori del Pontificio Ateneo Salesiano sia tenuta in gran conto anche dagli altri Professori e Insegnanti

Don Ricaldone ricorda che ogni settimana prima d’inginocchiarsi ai piedi del Confessore e specialmente nei giorni dell’Esercizio di Buona Morte durante l’anno, è necessario richiamare l’attenzione su quei proponimenti e facendoli oggetto di serie considerazioni.

In questi ultimi tempi furono requisite parecchie Case ed è bene dire una parola di orientamento per simili casi. Gl’Ispettori conoscono già quali siano le pratiche da farsi in dette circostanze ed è bene che i Direttori interessati ricorrano subito ad essi per chiarimenti e direttive. S’insista presso le autorità occupanti affinchè aiutino a trovare altri locali ove svolgere sia pure dimezzata o spezzettata l’opera nostra.

Pensando al nuovo anno scolastico augura di poterlo iniziare in condizioni migliori: è bene però essere preparati a qualsiasi evenienza.

Comunica inoltre che i 139 Salesiani ch’erano rimasti, durante gli anni scorsi nei campi di concentramento dell’India, furono quasi tutti rimandati alle loro residenze ove ripresero con slancio l’interrotto lavoro. Anche da altre missioni si ebbero notizie rassicuranti. Don Berruti, in un messaggio spedito da Roma, ci fa sapere che Don Manione, Don Festini e Don Berta con il rispettivo loro personale hanno potuto riprendere quasi dappertutto le attività di prima. Raccomanda ai suffragi alcuni confratelli periti a Caserta dei quali non si sa ancora in quali circostanze. Nell’Europa le rovine si sono estese a nuovi settori: furonvi parecchie Case duramente colpite. Continue reading “Pietro Ricaldone – Ricordiamo gli Esercizi spirituali – Norme in caso di occupazione degli Istituti – Prepariamoci al nuovo anno scolastico – Notizie di famiglia – Preghiere e prudenza – La lettera ai Professori del Pontificio Ateneo Salesiano sia tenuta in gran conto anche dagli altri Professori e Insegnanti”

Pietro Ricaldone – Augurio natalizio – Notizie buone e dolorose – Il Giubileo d’oro Sacerdotale dell’Em.mo Cardinal Protettore – Il Centenario del primo libro di San Giovanni Bosco – Strenna per l’anno 1945.

Si avvicinano le Feste Natalizie e Don Ricaldone desidera giunga la sua parola di paterno affetto, di augurio, di benedizione. Gli preme invitare a innalzare lo sguardo al Cielo, perchè da esso scende tra armonie di pace, quel Gesù che a tutti porta amore e salvezza.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Augurio natalizio – Notizie buone e dolorose – Il Giubileo d’oro Sacerdotale dell’Em.mo Cardinal Protettore – Il Centenario del primo libro di San Giovanni Bosco – Strenna per l’anno 1945.”

Pascual Chavez Villanueva – «Ti abbiamo aspettato, ti abbiamo aspettato tanto, ma finalmente ci sei: sei tra noi e non ci fuggirai!» (MB XVIII, 72) Presentazione della regione dell’Asia Sud

Indice:

  • Introduzione
  • Un grande sogno compiuto
  • La Regione dell’Asia Sud. La situazione politica, sociale e religiosa della Regione: India, Sri Lanka, Myanmar, Nepal, Kuwait, Yemen

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Ti abbiamo aspettato, ti abbiamo aspettato tanto, ma finalmente ci sei: sei tra noi e non ci fuggirai!» (MB XVIII, 72) Presentazione della regione dell’Asia Sud”

Pietro Ricaldone – Le tremende realtà presenti – Il 2° articolo degli Statuti del Pontificio Ateneo Salesiano – L’ignoranza religiosa – Il nostro Orientamento Catechistico, S. Francesco di Sales e S. Giovanni Bosco – Un settore del lavoro ricostruttivo – I temi da scegliere – Norme per gli scrittori – Suggerimenti per smascherare certi errori moderni

Le tragiche vicende della presente guerra, mentre hanno allontanato dalle rispettive sedi di Torino le Facoltà dell’Ateneo Pontifìcio, hanno anche privato i Professori di quella serenità e di quei mezzi che sono indispensabili allo svolgimento delle particolari attività scientifiche. Don Pietro Ricaldone invita anzitutto a voler misurare tutta la portata dell’articolo 2° degli Statuti. Esso, dopo aver ricordato che fine precipuo della Società Salesiana, oltre la cristiana perfezione dei suoi membri, è l’esercizio di ogni opera di carità spirituale e temporale verso i giovani, specialmente i più poveri, e che tra dette opere eccelle la formazione catechistica e morale della gioventù. Continue reading “Pietro Ricaldone – Le tremende realtà presenti – Il 2° articolo degli Statuti del Pontificio Ateneo Salesiano – L’ignoranza religiosa – Il nostro Orientamento Catechistico, S. Francesco di Sales e S. Giovanni Bosco – Un settore del lavoro ricostruttivo – I temi da scegliere – Norme per gli scrittori – Suggerimenti per smascherare certi errori moderni”

Pietro Ricaldone – Proroga del Sedicesimo Capitolo Generale – Nuove chiese e case distrutte in Italia – La morte del Conte Eugenio Rebaudengo – Apostolato della Collana «Lux» e delle Pasque per operai e impiegati – Chiusura dell’anno giubilare pel 50° di Messa – Raccomandazioni per le vacanze estive – Ricordi per gli Esercizi Spirituali

Il Rettor Maggiore fu eletto il 17 maggio del 1932 ed i Superiori del Capitolo furono rieletti il 24 giugno 1938. Tutti i Superiori pertanto si avvicinano al termine del loro mandato. In previsione della impossibilità di celebrare per ora il sedicesimo Capitolo Generale, al quale spetta, in virtù dell’articolo 122 delle Costituzioni, «eleggere il Rettor Maggiore e i membri del Capitolo Superiore », furono chieste, per mezzo del Procuratore Generale, istruzioni e disposizioni speciali alla Sacra Congregazione dei Religiosi, onde prorogare la celebrazione del Capitolo Generale sino alla fine della guerra. La bella chiesa di Livorno e le Case di Ancona, Parma, Modena e nuovamente Bologna, furono gravemente colpite. A Parma purtroppo si ebbero tre vittime: il Prefetto, D. Giovanni Comaschi, e due cari giovanetti. Continue reading “Pietro Ricaldone – Proroga del Sedicesimo Capitolo Generale – Nuove chiese e case distrutte in Italia – La morte del Conte Eugenio Rebaudengo – Apostolato della Collana «Lux» e delle Pasque per operai e impiegati – Chiusura dell’anno giubilare pel 50° di Messa – Raccomandazioni per le vacanze estive – Ricordi per gli Esercizi Spirituali”

Pascual Chavez Villanueva – «E strada facendo, predicate che il regno dei cieli è vicino» (Mt 10,7) Presentazione della Regione America Cono Sud

Indice:

  • Situazione Culturale, sociale e religiosa odierna.
  • Gli inizi della presenza salesiana.
  • Argentina.
  • Nella Patagonia.
  • Uruguay.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «E strada facendo, predicate che il regno dei cieli è vicino» (Mt 10,7) Presentazione della Regione America Cono Sud”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 settembre 1917

L’ autrice parla a proposito degli esercizi spirituali, dal punto di vista organizzativo, oltre che di divulgazione dell’esperienza fedele delle consorelle, le quali con spirito di abnegazione, hanno posto in modo prioritario la vita spirituale ad una moltitudini di attività personali e ricreative. Seguono gli apporti delle consorelle consigliere.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 settembre 1917”

Piera Ruffinatto,Wioletta Malinowska – La famiglia in alcune biografie scritte da don Bosco

Nell’articolo si prendono in esame alcune fonti di carattere biografico scritte da San Giovanni Bosco. In esse, attraverso il racconto aneddotico, l’Autore offre modelli di comportamento virtuoso da parte di giovani e di genitori. Dallo studio emerge il quadro di una famiglia, nella quale i genitori sono visti come primi responsabili dell’educazione dei figli nel processo della loro maturazione integrale. Per questo la realtà educativa familiare viene scelta dal santo educatore come paradigma di riferimento per le sue istituzioni educative. Continue reading “Piera Ruffinatto,Wioletta Malinowska – La famiglia in alcune biografie scritte da don Bosco”

Piera Ruffinatto – La relazione educativa. Orientamenti ed esperienze nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Il volume offre il risultato di una ricerca storica basata su fonti documentarie e narrative che si estendono in un ampio arco di tempo (1872-2000). Lo studio è sorretto dalla convinzione che lo stile relazionale ispirato al Sistema preventivo delle Congregazioni fondate da san Giovanni Bosco e santa Maria Domenica Mazzarello, è l’elemento essenziale e connotativo della loro azione formativa, e trova la sua motivazione nella volontà di riscoprire il significato della ricca tradizione pedagogici dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Il volume propone una ricomprensione dell’educazione a ripartire dalla relazione, affermando che essa si qualifica come “elemento chiave” del processo formativo e “come mediazione efficace per la sua realizzazione, aprendo pertanto nuovi e umanizzanti orizzonti alla riflessione pedagogica ed all’azione educativa. Continue reading “Piera Ruffinatto – La relazione educativa. Orientamenti ed esperienze nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Marie Gannon – L’attenzione alla dimensione femminile e mariana nella Rivista di Scienze dell’Educazione (1963-2002)

L’articolo riporta una ricerca quantitativa e qualitativa sui contributi pubblicati negli anni 1963-2002 dalla Rivista di Scienze dell’Educazione con lo scopo di verificare la speciale attenzione alla situazione della donna e alla dimensione mariana, dichiarate come tematiche importanti per la rivista stessa. Con cinque grafici e undici tabelle l’autrice verifica la presenza di queste tematiche dal punto di vista quantitativo. L’analisi qualitativa rivela che le tematiche sono collegate a vari aspetti dell’educazione. Continue reading “Marie Gannon – L’attenzione alla dimensione femminile e mariana nella Rivista di Scienze dell’Educazione (1963-2002)”

Bart Decanq – «Severino» Studio dell’opuscolo con particolare attenzione al «primo oratorio»

Da una lettura globale degli scritti, che si riferiscono al sistema educativo di Giovanni Bosco, si potrebbe anzitutto ricavare l’impressione di una grande efficacia del suo metodo. Questa efficacia pedagogica sembra emergere in particolar modo dalle biografie di Savio, Magone e Besucco, ragazzi presentati come modelli, dalle quali si potrebbe ricavare in qualche modo la realizzazione del profilo ideale che don Bosco aveva in mente. Ma le biografie possono anche dare l’impressione che si tratti proprio di una certa idealizzazione della realtà. Continue reading “Bart Decanq – «Severino» Studio dell’opuscolo con particolare attenzione al «primo oratorio»”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑