Francesco Motto – “Memorie dal 1841 al 1884-5-6 pel sac. Gio. Bosco a’ suoi figliuoli Salesiani” in “Ricerche Storiche Salesiane”

il “Testamento Spirituale” di Don Bosco è uno scritto di circa 140 paginette, alle quali egli, giunto allo zenit della vita, ha consegnato ricordi e consigli per i soci della congregazione di S. Francesco di Sales, per le Figlie di Maria Ausiliatrice, per i cooperatori e benefattori delle opere salesiane. Numerose e cospicue risultano soprattutto le raccomandazioni e gli avvisi per chi, nelle due congregazioni da lui fondate, esercita l’autorità: Il Rettor Maggiore, il Capitolo Generale, il Consiglio superiore, i direttori ecc. Continue reading “Francesco Motto – “Memorie dal 1841 al 1884-5-6 pel sac. Gio. Bosco a’ suoi figliuoli Salesiani” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Egidio Viganò – “La lettera «Juvenum Patris» di S.S. Giovanni Paolo II” in “Atti del Consiglio Generale”

Le celebrazioni centenarie del “dies natalis” di San Giovanni Bosco hanno avuto un inizio positivo, con rapporti incoraggianti provenienti da diverse Ispettorie. Le commemorazioni a Torino e ai Becchi sono state di alta qualità e hanno suscitato un’imprevista risonanza nei mezzi di comunicazione italiani, evidenziando l’universalità e l’eccezionalità dell’evento. Continue reading “Egidio Viganò – “La lettera «Juvenum Patris» di S.S. Giovanni Paolo II” in “Atti del Consiglio Generale””

Egidio Viganò – “L‘Eucaristia nello spirito apostolico di Don Bosco” in “Atti del Consiglio Generale”

Il messaggio viene inviato nella solennità dell’Immacolata Concezione, un giorno significativo per la Famiglia Salesiana poiché richiama alle origini e allo stesso tempo spinge verso nuove realtà. Il mittente porta saluti carichi di speranza per l’Avvento a tutti i destinatari. Continue reading “Egidio Viganò – “L‘Eucaristia nello spirito apostolico di Don Bosco” in “Atti del Consiglio Generale””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Don Filippo Rinaldi racconta della sua udienza con il Santo Padre, il quale afferma di essere contento e soddisfatto riguardo la Beatificazione di Don Bosco poiché procede bene e in maniera celere. Egli si augura di vedere presto Don Bosco sugli altari, perché è uomo che rappresenta tante opere che furono da lui promosse e sono di attualità nella vita della Chiesa e raccomanda di pregare con maggiore intensità affinché si ottengano per mezzo di lui molti miracoli e risplenda attorno alla sua fronte un’aureola corrispondente alla sua santità. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Egidio Viganò – “L‘anno mariano” in “Atti del Consiglio Generale”

La lettera si conclude nel giorno di Pentecoste con l’auspicio che lo Spirito Santo guidi il cammino interiore di tutti. Si menziona l’inizio dello speciale Anno Mariano proclamato dal Santo Padre con l’enciclica “Redemptoris Mater”, che durerà fino alla solennità dell’Assunzione della Vergine nell’anno 1988. Continue reading “Egidio Viganò – “L‘anno mariano” in “Atti del Consiglio Generale””

Egidio Viganò – “Da Pechino verso l‘88” in “Atti del Consiglio Generale”

Il ritorno dalla Cina continentale è motivo di profonda riflessione sul significato della missione della Chiesa e dei suoi carismi in un contesto così complesso e storico. Il popolo cinese, nonostante la sua vastità, continua a essere in gran parte estraneo alla grazia redentrice del Risorto, nonostante una storia lunga e sofferta di presenza missionaria cristiana. La recente “rivoluzione culturale” ha lasciato un’immenso campo fertile da coltivare per la diffusione del Vangelo. Continue reading “Egidio Viganò – “Da Pechino verso l‘88” in “Atti del Consiglio Generale””

Zaccaria Mattam – “La Comunità fraterna ed apostolica” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 7”

Il testo affronta il ruolo essenziale della comunità fraterna ed apostolica nei Salesiani, secondo le Costituzioni della congregazione. A differenza della vita monastica, in cui la comunità serve principalmente alla perfezione individuale, per i Salesiani rappresenta un elemento fondamentale, implicando un “camminare insieme” verso Dio con i fratelli.

Continue reading “Zaccaria Mattam – “La Comunità fraterna ed apostolica” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 7””

Egidio Viganò – “Gli Ex Allievi di Don Bosco” in “Atti del Consiglio Generale”

Il mittente trasmette un saluto speciale e la benedizione del Santo Padre, avendo avuto un’udienza con lui insieme al Rettor Maggiore e al Consiglio Generale. Durante l’incontro, hanno ringraziato il Papa per il supporto accordato in vista delle celebrazioni centenarie dell’88, in particolare per il Breve Apostolico sull’Anno di Grazia e per la promessa di una visita a Torino nel settembre dell’88. Continue reading “Egidio Viganò – “Gli Ex Allievi di Don Bosco” in “Atti del Consiglio Generale””

Antonio Guerriero – “Quattro lettere di mons. Giacomo Costamagna ai missionari del Vicariato Apostolico di Méndez e Gualaquiza (Ecuador)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La figura del vescovo salesiano Mons. Giacomo Costamagna è ancora tutta da studiare, anche se una certa immagine stilizzata scaturisce dalla vecchia biografia di R.J. TAVELLA e qualche elemento per la conoscenza di alcuni aspetti della sua spiritualità può essere ritrovato nella compilazione curata da E. Valentini. Continue reading “Antonio Guerriero – “Quattro lettere di mons. Giacomo Costamagna ai missionari del Vicariato Apostolico di Méndez e Gualaquiza (Ecuador)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Aldo Giraudo – “Don Bosco ci insegna a pregare. C’è un nucleo caratterizzante della preghiera salesiana?” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 1”

Il tema della preghiera in don Bosco potrebbe essere indagato percorrendo strade diverse: don Ceria si è domandato: Quando e come pregava don Bosco? Altri hanno tentato di ricostruirne
la “dottrina”, di ordinare i contenuti dei suoi interventi in uno schema teologico. Pietro Stella, applicando un procedimento storico-critico, ha collocato don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Sarebbe possibile anche studiarne l’eredità spirituale, vagliando sfumature e accentuazioni particolari dei vari servi di Dio e beati della Famiglia salesiana, alla ricerca di tratti comuni. Ognuno di questi itinerari ha le sue giustificazioni e i suoi vantaggi.

Continue reading “Aldo Giraudo – “Don Bosco ci insegna a pregare. C’è un nucleo caratterizzante della preghiera salesiana?” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 1””

Jesús Manuel García – “«Ero straniero e mi avete accolto». Accoglienza e ascolto nel cammino di accompagnamento spirituale” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2”

Non stupisce che Gesù si sia presentato in veste di straniero. Lo straniero è una persona diversa, che ha un’ altra cultura o un’ altra fede; lo straniero disturba perché non entra nel nostro schema di pensiero e nelle nostre abitudini. Continue reading “Jesús Manuel García – “«Ero straniero e mi avete accolto». Accoglienza e ascolto nel cammino di accompagnamento spirituale” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2””

Miguel Rodriguez – “Il discorso del buon pastore. Esposizione biblio-teologica e applicazione salesiana alla luce delle Costituzioni” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 7”

Il testo esamina la figura del Buon Pastore nelle Costituzioni salesiane, focalizzandosi sul capitolo 10 del vangelo di Giovanni. Sottolinea l’importanza di questo modello nel lavoro educativo-pastorale salesiano, visto come un’estensione dell’opera di Gesù. Continue reading “Miguel Rodriguez – “Il discorso del buon pastore. Esposizione biblio-teologica e applicazione salesiana alla luce delle Costituzioni” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 7””

María Esther Posada – “Animare e accompagnare nello spirito del sistema preventivo. Direzione, accompagnamento e colloquio personale nella spiritualità delle FMA” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2”

Il tema ci rimanda al passato, all’insegnamento e alla prassi dei fondatori, ma anche al futuro, in quanto l’istituto si è ormai impegnato in un nuovo progetto formativo che coinvolgerà ogni FMA. Interpella però il nostro presente, come presa di coscienza morale e di impegno spirituale, come responsabilità storica.

Continue reading “María Esther Posada – “Animare e accompagnare nello spirito del sistema preventivo. Direzione, accompagnamento e colloquio personale nella spiritualità delle FMA” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2””

Gabriele Mana – “L’accompagnamento spirituale nelle comunità ecclesiali. L’esperienza di un pastore nei quartieri torinesi” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2”

L’autore riporta la sua esperienza pastorale, mettendo l’accento sull’importanza fondamentale di costituire e di fare esperienza, per il giovane, di una comunità viva, prima ancora di iniziare un cammino spirituale. Continue reading “Gabriele Mana – “L’accompagnamento spirituale nelle comunità ecclesiali. L’esperienza di un pastore nei quartieri torinesi” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑