Jesús Manuel García – “Educare i desideri dei giovani per trovare Dio” in “Quaderni di spiritualità salesiana,1”

Sono ancora di grande attualità le parole che la Redemptoris missio diceva descrivendo il nostro tempo: «Il nostro tempo è drammatico e insieme affascinante. Mentre da un lato gli uomini sembrano rincorrere la prosperità materiale e immergersi sempre più nel materialismo consumistico, dall’altro si manifestano l’angosciosa ricerca di significato, il bisogno di interiorità, il desiderio di apprendere nuove forme e modi di concentrazione e di preghiera. Non solo nelle culture impregnate di religiosità, ma anche nelle società secolarizzate è ricercata la dimensione spirituale della vita come antidoto alla disumanizzazione.

Questo cosiddetto fenomeno del “ritorno religioso” non è privo di ambiguità, ma contiene anche un invito: la Chiesa ha un immenso patrimonio spirituale da offrire all’umanità in Cristo che si proclama “la via, la verità e la vita” (Gv 1 4 ,6). È il cammino cristiano all’incontro con Dio, alla preghiera, all’ascesi, alla scoperta del senso della vita» (RM, 3 8).

INDICE

  • 1. Educare la ricerca di senso
    • 1.2. Dalla gioia della terra al gusto di Dio
    • 1.3. Dall’isolamento alla “solitudine” per dare verità alla relazione
  • 2. Educare il desiderio di libertà e di autenticità dei giovani
    • 2.1. Dalla soggettività all’apertura verso la trascendenza
    • 2.2. Dal mondo esteriore alla vita interiore
    • 2.3. Da I’ “avere” all’ “essere ’’
  • 3. Chiamati a desiderare come Gesù

Periodo di riferimento: 2003

J. M. García, Educare i desideri dei giovani per trovare Dio, LAS, Roma 2003 (Quaderni di spiritualità salesiana,1) 93-109.

Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana (UPS)
Università Pontificia Salesiana (UPS)

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑