Egidio Viganò – “Il papa ci parla di Don Bosco” in “Atti del Consiglio Generale”

Durante le celebrazioni del Centenario, si è avvertita l’esperienza di un intenso “Anno di grazia”. In questa lettera, si desidera focalizzare l’attenzione sulle parole e gli scritti di Papa Giovanni Paolo II su Don Bosco durante questo anno giubilare. Continue reading “Egidio Viganò – “Il papa ci parla di Don Bosco” in “Atti del Consiglio Generale””

Egidio Viganò – “«Studia di farti amare»” in “Atti del Consiglio Generale”

Il 14 maggio 2019, in occasione dell’anniversario della prima Professione salesiana nel 1862, è stato celebrato il rito significativo della rinnovazione della Professione religiosa in tutte le comunità e Ispettorie salesiane nel mondo. La celebrazione principale si è svolta nella basilica di Maria Ausiliatrice a Valdocco, con la partecipazione di quasi un migliaio di confratelli delle tre Ispettorie piemontesi e rappresentanti da tutto il mondo. Continue reading “Egidio Viganò – “«Studia di farti amare»” in “Atti del Consiglio Generale””

Egidio Viganò – “L‘Eucaristia nello spirito apostolico di Don Bosco” in “Atti del Consiglio Generale”

Il messaggio viene inviato nella solennità dell’Immacolata Concezione, un giorno significativo per la Famiglia Salesiana poiché richiama alle origini e allo stesso tempo spinge verso nuove realtà. Il mittente porta saluti carichi di speranza per l’Avvento a tutti i destinatari. Continue reading “Egidio Viganò – “L‘Eucaristia nello spirito apostolico di Don Bosco” in “Atti del Consiglio Generale””

Filippo Rinaldi – “Il Decreto sulla eroicità delle virtù del Ven. D. Bosco” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il giorno 20 febbraio u.s. ebbe luogo, alla presenza del SS. Papa Pio XI, la lettura del Decreto sopra le virtù eroiche del nostro Venerabile Padre Don Bosco. Per arrivare al presente magnifico Decreto ci vollero ben 37 anni di Processi, tra Ordinari e Apostolici. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Il Decreto sulla eroicità delle virtù del Ven. D. Bosco” in “Atti del Capitolo Superiore””

Egidio Viganò – “Don Bosco Santo” in “Atti del Consiglio Superiore”

In vista del prossimo Capitolo Generale, si intensifica l’adorazione e la preghiera affinché lo Spirito Santo illumini l’assemblea e i suoi membri. Si ricorre all’Atto di affidamento a Maria Ausiliatrice, seguendo l’esempio di Don Bosco, per essere fedeli testimoni del suo patrimonio spirituale. Continue reading “Egidio Viganò – “Don Bosco Santo” in “Atti del Consiglio Superiore””

Enrichetta Dominici – Lettere di madre Enrichetta Dominici a mons. Pellegrino Tofoni

Il file consta di due lettere: Documento 13: Dalla lettera che madre Enrichetta invia al suo direttore spirituale, mons. Pellegrino Tofoni,  deduciamo la serietà con cui la superiora cerca di rispondere alla duplice richiesta fattale da don Bosco in merito all’abbozzo delle Costituzioni del nuovo Istituto e all’invio temporaneo di due suore di Sant’Anna nella prima comunità delle FMA. Madre Dominici dimostra di essere informata sulla situazione del nuovo Istituto e sulle esigenze educative e scolastiche della casa di Mornese.

Continue reading “Enrichetta Dominici – Lettere di madre Enrichetta Dominici a mons. Pellegrino Tofoni”

Giacomo Costamagna – Conferenza di don Giacomo Costamagna alle FMA (1900)

Don Costamagna, a distanza di circa 25 anni, rievoca alcune caratteristiche dello spirito che regnava nella casa di Mornese nel tempo delle origini, quando egli era direttore spirituale (1874-1877). La casa viene da lui chiamata «casa della fondazione», «casa della santa allegria», «santa casa di Mornese».

Continue reading “Giacomo Costamagna – Conferenza di don Giacomo Costamagna alle FMA (1900)”

Giovanni Battista Francesia – Suor Maria Mazzarello ed i primi due lustri delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Memorie

Nel 1906 le Superiore delle Figlie di Maria Ausiliatrice affidarono a Giovanni Battista Francesia   l’incarico di scrivere una biografia su Maria Domenica Mazzarello. Lo scopo che l’Autore si prefisse fu quello di presentare alle suore che non ebbero la fortuna di conoscere la loro prima Superiora facendola emergere come modello di vera Figlia di Maria Ausiliatrice. Le fonti utilizzate dall’Autore sono le testimonianze di quanti conobbero Maria Domenica, (soprattutto delle suore, di Giovanni Cagliero e di Giacomo Costamagna), i ricordi personali (egli infatti aveva avuto due incontri con sr. Maria Domenica Mazzarello: a Mornese nell’ottobre 1864 e a Genova il 13 novembre 1878), la cronaca generale dell’Istituto delle FMA, alcune lettere della Santa e alle pubblicazioni di Giovanni Battista Lemoyne. Continue reading “Giovanni Battista Francesia – Suor Maria Mazzarello ed i primi due lustri delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Memorie”

Ferdinando Maccono – Santa Maria Domenica Mazzarello. Confondatrice e prima Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, vol. 2

Si tratta di una biografia ben documentata, costruita in grande parte sulle deposizioni del processo di beatificazione e canonizzazione. In qualità di biografo e vice postulatore della causa di beatificazione di Maria Domenica Mazzarello Ferdinando Maccono ebbe l’opportunità di accostare quasi tutte le fonti relative ad essa. Dal 1910 in poi don Maccono aveva consultato molti parenti, coetanei, ex-allieve del laboratorio e dell’oratorio e quasi tutte le FMA che convissero con MM a Mornese e a Nizza Monferrato, comprese le missionarie delle prime tre spedizioni missionarie. Per la qualità del lavoro e della documentazione riportata, tale biografia può essere qualificata a tutti gli effetti come biografia-fonte per la conoscenza della vita e spiritualità di santa Maria Domenica Mazzarello. Continue reading “Ferdinando Maccono – Santa Maria Domenica Mazzarello. Confondatrice e prima Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, vol. 2”

Ferdinando Maccono – Santa Maria Domenica Mazzarello. Confondatrice e prima Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, vol. 1

Si tratta di una biografia ben documentata, costruita in grande parte sulle deposizioni del processo di beatificazione e canonizzazione. In qualità di biografo e vice postulatore della causa di beatificazione di Maria Domenica Mazzarello Ferdinando Maccono ebbe l’opportunità di accostare quasi tutte le fonti relative ad essa. Dal 1910 in poi don Maccono aveva consultato molti parenti, coetanei, ex-allieve del laboratorio e dell’oratorio e quasi tutte le FMA che convissero con MM a Mornese e a Nizza Monferrato, comprese le missionarie delle prime tre spedizioni missionarie. Per la qualità del lavoro e della documentazione riportata, tale biografia può essere qualificata a tutti gli effetti come biografia-fonte per la conoscenza della vita e spiritualità di santa Maria Domenica Mazzarello. Continue reading “Ferdinando Maccono – Santa Maria Domenica Mazzarello. Confondatrice e prima Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, vol. 1”

Maria Vanda Penna – Là non ci separeremo mai più. Lettere della prima FMA missionaria pioniera nella Patagonia e nella terra del fuoco

Il volume presenta le lettere suor Angela Vallese, FMA missionaria pioniera delle missioni nella Patagonia e nella Terra del Fuoco. Sono 169 lettere scritte a don Bosco, a madre Mazzarello, a madre Caterina Daghero, a don Michele Rua, a don Paolo Albera, a don Giovanni Cagliero, a don Giuseppe Fagnano, ad altri Salesiani, ai genitori, alla sorella Teresa, ad altri familiari, a consorelle. Continue reading “Maria Vanda Penna – Là non ci separeremo mai più. Lettere della prima FMA missionaria pioniera nella Patagonia e nella terra del fuoco”

Piera Ruffinatto – La prima sintesi ufficiale della tradizione educativa dell’Istituto delle FMA: il manuale del 1908

Il Manuale del 1908 fu elaborato all’interno dell’Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice attraverso un impegnativo iter redazionale, con lo scopo di raccogliere il patrimonio spirituale e pedagogico di don Bosco e mantenerlo vivo soprattutto dopo la separazione giuridica dell’Istituto delle FMA dalla Congregazione Salesiana avvenuta nel 1906. Il Manuale è articolato in tre grandi parti: la prima contiene gli Ammaestramenti ed esortazioni del Venerabile Fondatore e Padre che comparivano già nelle Costituzioni del 1885 con l’aggiunta di due Lettere di don Bosco alle FMA; la seconda parte, esplicitamente normativa, tratta della Vita religiosa dell’Istituto, mentre, la terza, dal titolo Regolamenti vari, contiene il Regolamento per le ispettorie, per i noviziati e per le case di educazione, quest’ultimo preceduto dall’opuscolo di don Bosco pubblicato nel 1877. Continue reading “Piera Ruffinatto – La prima sintesi ufficiale della tradizione educativa dell’Istituto delle FMA: il manuale del 1908”

Giovanni Bosco – “Consigli spirituali nelle lettere di don Bosco a ragazzi e giovani” in “Fonti Salesiane 1.Don Bosco e la sua opera”

La corrispondenza di san Giovanni Bosco rispecchia la sua molteplice attività di promotore di opere educative e assistenziali, imprese editoriali e missionarie. Documenta anche la rete vastissima delle relazioni da lui intessute. Continue reading “Giovanni Bosco – “Consigli spirituali nelle lettere di don Bosco a ragazzi e giovani” in “Fonti Salesiane 1.Don Bosco e la sua opera””

Giselda Capetti – Cronistoria. L’eredità di madre Mazzarello passa nelle mani di madre Daghero (1881-1884)(Vol. 4)

La Cronistoria è una fonte di carattere narrativo che riguarda la storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e i fondatori: don Bosco e madre Mazzarello. Pur non avendo la pretesa di essere uno studio storico-critico essa è una compilazione di documenti globalmente attendibile, che interpreta gli eventi con una chiave di lettura di fede, tipica della memorialistica salesiana risalente a don Bosco e alle prime generazioni. Continue reading “Giselda Capetti – Cronistoria. L’eredità di madre Mazzarello passa nelle mani di madre Daghero (1881-1884)(Vol. 4)”

Giselda Capetti – Cronistoria. Ultimi anni sotto lo sguardo del Fondatore (1885-1888)(Vol. 5)

La Cronistoria è una fonte di carattere narrativo che riguarda la storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e i fondatori: don Bosco e madre Mazzarello. Pur non avendo la pretesa di essere uno studio storico-critico essa è una compilazione di documenti globalmente attendibile, che interpreta gli eventi con una chiave di lettura di fede, tipica della memorialistica salesiana risalente a don Bosco e alle prime generazioni. Continue reading “Giselda Capetti – Cronistoria. Ultimi anni sotto lo sguardo del Fondatore (1885-1888)(Vol. 5)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑