Grazia Loparco – Figlie di Maria Ausiliatrice e migranti italiani nel primo ’900. Apporto di fonti inedite

Il contributo delle Figlie di Maria Ausiliatrice all’assistenza dei migranti italiani di inizio ’900 è delineato sulla base di documentazione in buona parte inedita, proveniente soprattutto dall’archivio dell’Associazione Nazionale per Soccorrere i Missionari Italiani (ANSMI). Esse collaborarono con la federazione Italica Gens, attenta ai migranti, sia a Napoli sia in molti Segretariati diffusi in America Latina e USA. Così esse favorirono una permanenza assistita specie a donne e bambine scartate dall’imbarco in uno dei maggiori porti di partenza, e un inserimento dignitoso dei migranti, una volta arrivati a destinazione. Fonti statistiche, documentarie e narrative delineano gli scenari di un’azione ampia che attende di essere approfondita, dopo questa prima esplorazione. Continue reading “Grazia Loparco – Figlie di Maria Ausiliatrice e migranti italiani nel primo ’900. Apporto di fonti inedite”

Grazia Loparco – Donne solidali durante la Prima guerra mondiale in Italia

Il contributo delinea l’impegno delle FMA in Italia durante la Prima guerra mondiale attraverso fonti interne ed esterne all’Istituto. Emerge una partecipazione convinta delle religiose alle necessità assistenziali, sia come infermiere ed assistenti negli ospedali militari, sia nelle opere a favore degli orfani e dei figli dei richiamati. L’enorme lavoro porta a incrementare la collaborazione con laiche, comitati, autorità, per moltiplicare le forme di aiuto e, di fatto, potenzia una rete di solidarietà in tutto il territorio nazionale. Continue reading “Grazia Loparco – Donne solidali durante la Prima guerra mondiale in Italia”

Grazia Loparco – Teresa Valsé tra le ragazze di Roma Trastevere. Appunti dalle testimonianze nella Positio

L’impegno di sr. Teresa Valsè Pantellini, Figlia di Maria Ausiliatrice, nel popolare quartiere di Trastevere a Roma si esplicò nei primi anni del ’900 nell’oratorio e nel laboratorio per giovani operaie. Tali ambienti offrirono opportunità di crescita integrale e di onesto guadagno a molte ragazze disagiate, per di più spesso prevenute nei confronti delle religiose. Nonostante le difficoltà, la giovane religiosa seppe collaborare con la comunità ecclesiale e civile per migliorare la condizione femminile e delle famiglie, con positivi risvolti sociali e morali. Continue reading “Grazia Loparco – Teresa Valsé tra le ragazze di Roma Trastevere. Appunti dalle testimonianze nella Positio”

Grazia Loparco – Tracce di amore preveniente nella storia delle Figlie di Maria Ausiliatrice

L’Autrice, senza idealizzare la realtà, mette in evidenza alcuni aspetti della storia dell’Istituto delle FMA segnati dalla pratica dell’amore preveniente. La relazione riferisce come i cambiamenti storici, la diffusione di nuove esigenze educative, abbiano richiesto alle religiose il ripensamento di alcune opere e modalità di attuazione. Risalta la consapevolezza dell’identità salesiana che volta per volta ha suggerito alle FMA le scelte educative connotate da audacia, lungimiranza o, talora, dalla conservazione di alcune consuetudini nel nome dell’unità e della fedeltà. Continue reading “Grazia Loparco – Tracce di amore preveniente nella storia delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Autori Vari – Donne religiose educatrici nella società

Il contributo raccoglie gli interventi degli studiosi che hanno partecipato alla tavola rotonda dal titolo Religiose e storia. Contributo all’educazione della donna svoltasi il 12 novembre 2002 nell’Aula magna della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”. L’evento è stato organizzato in occasione della pubblicazione di Grazia Loparco: Le Figlie di Maria Ausiliatrice nella società italiana (1900-1922). Percorsi e problemi di ricerca edita dalla LAS. Continue reading “Autori Vari – Donne religiose educatrici nella società”

Manoel Isaú Dos Santos – Brasile le scuole professionali salesiane nei loro primi treni’anni

Le scuole professionali salesiane ebbero un notevole sviluppo negli Stati della federazione brasiliana. Delle sedici case esistenti nel 1904, quattordici avevano per lo meno una sezione per l’insegnamento delle arti e mestieri. Fino al 1910 costituivano la più vasta rete di scuole professionali esistente nel paese. Molte di esse furono fondate prima di iniziative similari da parte dei pubblici poteri e alcune arrivarono persino a dare assistenza tecnica ad analoghi istituti mantenuti dai diversi governi. La loro partecipazione alle grandi esposizioni internazionali e nazionali fu messa in evidenza dalla concessione di premi che significarono il riconoscimento della loro efficienza didattica e sociale. Continue reading “Manoel Isaú Dos Santos – Brasile le scuole professionali salesiane nei loro primi treni’anni”

Piera Cavaglià – Il carisma educativo di S. Maria Domenica Mazzarello

Un’istituzione come quella delle Figlie di Maria Ausiliatrice, che si dedica all’educazione cristiana delle giovani, non può non trovare, fin dalla sua origine, un’esplicita vocazione pedagogica. Tuttavia – osserva l’autrice –  gli scritti su S. Maria Domenica Mazzarello, non eccettuati quelli di maggior impegno storico e documentario, prediligono interpretazioni e prospettive teologiche, spirituali e ascetiche nello studio della Confondatrice dell’istituto. I vari autori, quando sfiorano gli aspetti educativi della sua personalità e della sua missione, spesso si limitano ad affermare che essi  sono implicitamente orientati all’esperienza educativa di don Bosco da cui traggono significato e giustificazioni più che sufficienti. Continue reading “Piera Cavaglià – Il carisma educativo di S. Maria Domenica Mazzarello”

Henry Delacroix – Cent ans d’école salésienne en Belgique

Fu nella notte tra il 7 e l’8 dicembre 1887, che fu decisa la fondazione della prima scuola salesiana in Belgio: un orfanotrofio. Don Bosco ha dato una dichiarazione verbale al Vescovo di Liegi, Vescovo Doutreloux, che era presente al Valdocco in quei giorni. Il nostro metodo consisterà nell’individuare i principali eventi che hanno segnato questa evoluzione e nel valutare il loro impatto sulla scuola salesiana in Belgio. Continue reading “Henry Delacroix – Cent ans d’école salésienne en Belgique”

José Manuel Prellezo – Francesco Cerruti Direttore generale della scuola e della stampa salesiana (1885-1917)

L’8 dicembre 1885 — cent’anni fa — don Bosco, in una lettera circolare ai Salesiani, scriveva: «Valendomi della facoltà che mi attribuiscono le nostre Regole, nomino a Prefetto della Pia Società Salesiana D. Celestino Durando, esonerandolo dall’ufficio di Consigliere scolastico, che occupava finora, mentre in suo luogo e nell’ufficio di Consigliere scolastico della nostra Pia Società, eleggo e nomino D. Francesco Cerruti, attualmente Ispettore dell’Ispettoria Ligure e Direttore del Collegio d’Alassio». Continue reading “José Manuel Prellezo – Francesco Cerruti Direttore generale della scuola e della stampa salesiana (1885-1917)”

Giuseppe Cima – Autorizzazione per l’apertura dell’educandato di Mornese

La lettera, indirizzata a don Domenico Pestarino in risposta alla domanda della direttrice della scuola suor Emilia Mosca, ha il significato di una formale approvazione dell’educandato femminile da parte dell’autorità scolastica del distretto di Castelletto d’Orba, dal quale Mornese dipendeva. Il documento attesta la presenza della scuola elementare fin dalle origini dell’Istituto delle FMA e fornisce i nomi della direttrice e delle prime maestre.

Continue reading “Giuseppe Cima – Autorizzazione per l’apertura dell’educandato di Mornese”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑