Questo studio si propone di presentare le premesse e gli inizi delle opere salesiane a Costantinopoli e Smirne dalla prima proposta fatta a don Bosco (1815-1888) a quelle fatte al suo successore don Michele Rua (1837-1910).
Questo studio si propone di presentare le premesse e gli inizi delle opere salesiane a Costantinopoli e Smirne dalla prima proposta fatta a don Bosco (1815-1888) a quelle fatte al suo successore don Michele Rua (1837-1910).
Il saggio mostra l’impegno personale di don Rua nella fondazione della casa salesiana di Alessandria d’Egitto, allora città principale dell’Egitto e porta dell’Africa.
Continue reading “Pier Giorgio Gianazza – Don Rua e la fondazione salesiana di Alessandria d’Egitto”
Domenico Savio Beato! Dopo il 1° aprile del 1934, il 5 marzo del 1950 segnerà senza dubbio la data più bella e più gloriosa per l’umile Congregazione. La più bella, perchè in quel giorno la Chiesa porrà sull’altare il figlio accanto al Padre, alla cui eminente santità farà magnifico riscontro il candore di una giovinezza fiorita nel giardino del suo Oratorio.
Don Ricaldone comunica che le pratiche per la beatificazione del Servo di Dio Domenico Savio volgono al termine: anzi, potrebbe anche darsi che l’auspicata beatificazione avvenisse prima della Pasqua del prossimo anno 1950.
Nel 1886, nel Testamento Spirituale, don Bosco annotava quella che molti considerano la sua “profezia” riguardo alle missioni salesiane in Cina. L’articolo prende avvio dalla “chiamata missionaria” di don Bosco e, rileggendo criticamente alcune fonti tradizionali ed utilizzandone altre finora trascurate o sconosciute, ricostruisce il graduale maturare del suo ideale e dei suoi piani missionari fino alla rapidissima decisione di inviare il primo gruppo di missionari in Argentina.
Continue reading “Carlo Socol – Don Bosco’s missionary call and China”
L’Ispettoria Medio Oriente (MOR) delle FMA è presente in cinque nazioni e sei stati (considerando la Terra Santa un’unica nazione ma con due stati). Tre religioni. Un mosaico di confessioni e di etnie. I cristiani sono una minoranza, musulmani e cristiani di altre confessioni sono da conoscere, accogliere ed amare. Le FMA hanno operato dall’inizio in un difficile contesto di guerre e di conflitti. Ma ciò nonostante si è assistito allo sviluppo di varie opere, secondo le possibilità dei diversi periodi e contesti.
Il Santo Padre si è degnato di innalzare alla dignità episcopale altri tre Figli di S. Giovanni Bosco. Il primo è Mons. Orlando Chaves, creato Vescovo di Corumbà nel Brasile. Il secondo è Mons. Michele Arduino, destinato alla Diocesi di Shiu-Chow nella Cina. Il terzo è Mons. Angelo Muzzolon, eletto Vicario Apostolico del nuovo Vicariato Apostolico del Chaco Paraguayano l’11 marzo dell’anno corrente.
Don Ricaldone invita tutti a ringraziare il Signore per l’apertura della Casa del Prenestino-Roma, destinata ad accogliere centinaia e centinaia di Ragazzi di Don Bosco. Continue reading “Pietro Ricaldone – Tre nuovi Vescovi Salesiani – La Casa pei «Ragazzi di Don Bosco» al Prenestino-Roma – La preghiera « O Padre e Maestro della gioventù».”
L’autore presenta i risultati di una ricerca condotta su documenti originali allo scopo di far luce sugli anni iniziali del teologato salesiano in Terra Santa: motivazioni, contesto generale e circostanze particolari della nascita, protagonisti, organizzazione della vita accademica e formativa, primi sviluppi.
This is a study on the beginnings of the Salesians in the Philippines. It covers the years from the creation of the Philippine Salesian Delegation (1951) to the years of the Visitatoria (1958) up to the creation of the Philippine Province (1963).
Quest’anno ricorre il primo centenario della stampa del Giovane Provveduto. Già nel 1903 il Biografo di Don Bosco scriveva che di quel provvidenziale Manuale di Pietà, destinato specialmente ai giovani, se n’erano stampate oltre centoventidue edizioni di circa cinquantamila copie, e che, aggiungendovi le edizioni in spagnolo, francese e in altre lingue, si era oltrepassatala cifra di sei milioni di copie.
Il 26 ottobre don Ricaldone ebbe la gioia di essere ricevuto dal S. Padre a Castelgandolfo.
E’ lieto di comunicare l’elezione di Mons. Giovanni Battista Costa alla Prelazia di Porto Velho in Brasile. Infine è stato motivo di giubilo la celebrazione della Congregazione Antipreparatoria per la discussione dei due miracoli presentati per la Beatificazione del Servo di Dio, Domenico Savio, che ebbe luogo il giorno 10.
Il 3 novembre 1846 Don Bosco, accompagnato dalla veneranda sua Madre, scendeva dai Becchi per venire a prendere stabile dimora nelle squallide stanze di Casa Pinardi.
Don Ricaldone comunica che sono state ampliate parecchie opere, e anche quest’anno
sono state costruite a Shanghai, a Kun Ming, a Suchoo Fu, dando così modo ai Confratelli di accogliere più giovani.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.