Pier Luigi Cameroni – Don Bosco: un cuore che vede. L’amore nella pratica educativa alla luce dell’enciclica “Deus caritas est”

Il presente lavoro vuole essere una rilettura salesiana dell’Enciclica di Benedetto XVI Deus caritas est, mostrando come don Bosco, con la sua vita e le sue parole, ha incarnato l’arte di amare soprattutto attraverso la sua azione educativa e pastorale a favore della gioventù.

Continue reading “Pier Luigi Cameroni – Don Bosco: un cuore che vede. L’amore nella pratica educativa alla luce dell’enciclica “Deus caritas est””

Pier Luigi Cameroni – Don Bosco: un cuore che vede. L’amore nella pratica educativa alla luce dell’enciclica “Deus caritas est”

Il presente lavoro vuole essere una rilettura salesiana dell’Enciclica di Benedetto XVI Deus caritas est, mostrando come don Bosco, con la sua vita e le sue parole, ha incarnato l’arte di amare soprattutto attraverso la sua azione educativa e pastorale a favore della gioventù.

Continue reading “Pier Luigi Cameroni – Don Bosco: un cuore che vede. L’amore nella pratica educativa alla luce dell’enciclica “Deus caritas est””

Jean-Marie Petitclerc – La pédagogie salésienne face aux défis du monde moderne

Il est souvent répété que la jeunesse actuelle n’est plus ce qu’elle était autrefois, comme en témoignent ces quatre citations désabusées. Pourtant, ces remarques négatives ne sont pas récentes : la première est de Socrate (470-399 av. J.-C.), la deuxième d’Hésiode (720 av. J.-C.), la troisième d’un prêtre égyptien (2000 av. J.-C.), et la dernière, vieille de plus de 3000 ans, a été trouvée sur une poterie d’argile à Babylone. Cela montre que le regard critique sur la jeunesse est un phénomène ancien. Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – La pédagogie salésienne face aux défis du monde moderne”

Sabino Palumbieri – Don Bosco e l’uomo nell’orizzonte del personalismo

Il merito sicuro di questo saggio di Sabino M. Palumbieri è di essere riuscito a mettere in luce l’anticipazione, il precorrimento dei tempi, che contrassegna, nella semplicità carismatica della vita e nella sostanzialità di alcune intuizioni di fondo, la riconquista di Don Bosco di quella nuova consapevolezza dei rapporti umani (e del fatto educativo che ne è il paradigma sperimentale) della quale le filosofie dell’umanesimo personalistico del nostro secolo sono state le espressioni logicamente elaborate e la testimonianza esistenziale contro lo smarrimento nichilistico dell’età della tecnica.

Continue reading “Sabino Palumbieri – Don Bosco e l’uomo nell’orizzonte del personalismo”

Autori Vari – L’opera di Don Luigi Guanella. Le origini e gli sviluppi nell’area lombarda

Ben volentieri l’Amministrazione Provinciale, da sempre attenta alla valorizzazione della cultura del nostro territorio, ha accolto la proposta di organizzare, dal 25 al 27 settembre 1986 – in occasione delle celebrazioni del centenario della Casa della Divina Provvidenza a Como (1886) – un convegno dedicato al suo fondatore Luigi Guanella.

Continue reading “Autori Vari – L’opera di Don Luigi Guanella. Le origini e gli sviluppi nell’area lombarda”

Giovanni Bosco – Don Bosco ritorna. Meditazioni da lui scritte nel “Giovane provveduto”

La riedizione delle meditazioni che Don Bosco scrisse per i suoi giovani nel celebre libretto “Il Giovane provveduto”, che moltissime persone ci hanno a più riprese richiesto di stampare, merita, a cento anni di distanza, qualche parola di presentazione.

Continue reading “Giovanni Bosco – Don Bosco ritorna. Meditazioni da lui scritte nel “Giovane provveduto””

Guido Favini – Don Bosco: maestro di vita cristiana. Tre cardini. Tre leve. Tre fiamme

Il desiderio di rendere proficua alle anime la novena ad onore di S. Giovanni Bosco, che ormai si celebra in tante chiese, oltreché in Istituti Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice, mi decise a mettere a disposizione questo materiale coordinato in una serie di temi che erano tra i più cari al Santo nel suo ministero sacerdotale e nella sua missione pedagogica.

Continue reading “Guido Favini – Don Bosco: maestro di vita cristiana. Tre cardini. Tre leve. Tre fiamme”

Giovanni Bosco – Apparizione della Beata Vergine sulla montagna di La Salette con altri fatti prodigiosi raccolti da pubblici documenti pel sacerdote Giovanni Bosco

Un fatto certo e maraviglioso, atte­stato da migliaia di persone, e che tutti possono anche oggidì verificare, è l’apparizione della beata Vergine, avvenuta il 19 settembre 1846. Continue reading “Giovanni Bosco – Apparizione della Beata Vergine sulla montagna di La Salette con altri fatti prodigiosi raccolti da pubblici documenti pel sacerdote Giovanni Bosco”

Guido Favini – Alle fonti della vita salesiana

Richiesto, da vari Superiori e Confratelli, di mettere a disposizione appunti e citazioni delle Istruzioni che solevo tenere, in questi ultimi anni, ai corsi di Esercizi Spirituali, ho riordinato le mie cartelle, abbondando nella trascrizione dei documenti tramandatici dalle Memorie Biografiche di Don Bosco, perchè mi pare più utile offrire materiale per conferenze e predicazioni, anzichè dare lo svolgimento personale dei temi.

Continue reading “Guido Favini – Alle fonti della vita salesiana”

Giovanni Bosco – I concili generali e la Chiesa Cattolica. Conversazioni tra un paroco e un giovane parochiano pel sacerdote Giovanni Bosco

In un villaggio del Piemonte vivono tuttora due giovani fratelli appartenenti ad agiata famiglia. Il maggiore chiamasi Enrico, Tommaso il minore. Però un giorno dell’ora scorso inverno Enrico portato il discorso sulla Chiesa e sul prossimo concilio ecumenico si diede a spropositare orribilmente. Continue reading “Giovanni Bosco – I concili generali e la Chiesa Cattolica. Conversazioni tra un paroco e un giovane parochiano pel sacerdote Giovanni Bosco”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑