CONTENTS
- The Holy Rosary
- The care of the young
- The Ven. Don Bosco’s Apostolate
- From the Ruins of Messina
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 10, 1909”
CONTENTS
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 10, 1909”
CONTENTS
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin,n° 7, 1912”
Questo volume è stato pubblicato in un periodo significativo, in prossimità del 150° anniversario dell’Unità d’Italia e del bicentenario della nascita di Don Bosco. La scelta di questo momento è motivata dalla rilevanza della formazione professionale salesiana nella storia italiana. Le scuole salesiane hanno fornito a centinaia di migliaia di italiani la possibilità di “imparare un lavoro”, contribuendo significativamente allo sviluppo economico e sociale del Paese. Continue reading “José Manuel Prellezo García – Scuole professionali salesiane: momenti della loro storia (1853-1953)”
Francis Desramaut dans la “Préface” du livre, exprime le besoin d’un ouvrage facile d’accès mais solide en contenu, car bien que de nombreuses histoires sur le fondateur des Salésiens existent, celles concernant son œuvre font défaut. Il mentionne un recueil documenté en italien mais jugé trop long et incomplet. L’auteur s’inspire d’une brochure française précédente pour créer un livre complet et agréable à lire, couvrant l’histoire des Salésiens depuis la naissance de Jean Bosco en 1815 jusqu’au chapitre général de 1965. Continue reading “Morand Wirth – Don Bosco et les salésiens: cent cinquante ans d’histoire”
Michael Rua, like Don Bosco, hailed from humble beginnings. Born in Turin on July 9, 1837, to John and Mary Ferrero, he was the youngest of nine children. While little is known about his early life, his family, thanks to his father’s employment in the city’s armament factory, enjoyed relative comfort. Both parents instilled a deep religious devotion in their children, practicing daily family prayers and holding the laws of the Church in high regard. Continue reading “Angelo Franco – Blessed Michael Rua”
Il 2, 3 e 4 settembre 1988, Papa Giovanni Paolo II ha compiuto un viaggio apostolico in Italia per rendere omaggio a San Giovanni Bosco nel primo centenario della sua morte. Il viaggio ha toccato Torino, Castelnuovo Don Bosco, Colle Don Bosco e Chieri. Per Torino, è stato un ritorno significativo dal momento che Giovanni Paolo II aveva già visitato la città nel 1980, lasciando un messaggio di pace e speranza durante un periodo segnato dal terrorismo. Continue reading “Cristiano Giovanni Ciferri – Il Papa pellegrino nella terra di Don Bosco. I discorsi di Giovanni Paolo II”
El discurso examina el contexto histórico y económico de Turín durante el siglo XIX en relación con la obra de Don Bosco, destacando su enfoque hacia la sociedad civil y su método pedagógico.
Continue reading “Giuseppe Bracco – “Don Bosco y la sociedad civil” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco”
Mario Cattanea, salesiano nei pressi della FIAT Mirafiori, si definisce “il parroco della Fiat”, sottolineando una connessione indiretta con la fabbrica. Continue reading “Mario Cattanea – “Esperienze di pastorale operaia parrocchia” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno”
La figura del coadiutore salesiano è una parte importante della Congregazione salesiana e della sua missione educativa e assistenziale.
Continue reading “Filippo Rinaldi – Il coadiutore salesiano secondo il ven. Don Bosco”
L’opera, curata da Arturo Calleri, è scritta da Alberto Viriglio, che rappresenta una vera miniera di aneddoti riguardanti Torino. Continue reading “Alberto Viriglio – Torino e i torinesi. Minuzie e memorie”
L’epistolario di Luigi Fransoni qui pubblicato presenta caratteristiche facili da definire, soprattutto se si tiene conto dei destinatari a cui è rivolto, che sono i suoi collaboratori stretti nella curia di Torino, principalmente Celestino Fissore.
Chi osserva l’azione di don Bosco nel primo quindicennio di vibrante impegno educativo e pastorale (1844-1858) vi trova largamente espresso lo sforzo per l’istruzione religiosa dei giovani e del popolo attraverso gli scritti. In questo contesto si colloca, quasi sintesi logica, un lavoro rimasto inedito, un Breve catechismo pei fanciulli ad uso della Diocesi di Torino preceduto dalle preghiere del mattino e della sera, da un compendio di Storia Sacra e da un Sunto di catechismo per quelli che si dispongono a ricevere il Sacramento della cresima, della confessione e comunione. Di don Bosco non è il Breve catechismo (che rimane quello diocesano), ma quanto avrebbe dovuto precederlo e cioè: le preghiere del mattino e della sera – un Compendio di Storia Sacra pei fanciulli – un riassunto del Catechismo breve della diocesi in preparazione ai tre sacramenti della fanciullezza e della prima adolescenza (cresima, confessione e comunione). Continue reading “Pietro Braido – L’inedito «Breve catechismo pei fanciulli ad uso della diocesi di Torino» di Don Bosco”
Don Bosco pubblica la Vita del giovanetto Savio Domenico nell’aprile 1859 come fascicolo della collana mensile “Letture Cattoliche”, giunta al suo sesto anno di attività. Con questo piccolo e importantissimo libro si può considerare chiuso il primo periodo dell’azione pastorale e educativa del santo. Pochi mesi dopo, infatti, il 18 dicembre, si costituirà ufficialmente la Società Salesiana, e inizierà una nuova fase della vita di don Bosco, quella che lo vedrà fondatore di famiglie religiose, consolidatore e diffusore di un’opera che da Torino sarà esportata a livello mondiale con successo crescente.
In this letter, the Rector Major reflects on the poignant significance of relocating the Society’s headquarters from Turin to Rome. Continue reading “Luigi Ricceri – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””
Don Bosco’s Oratory of St. Francis de Sales after much “wandering” found its permanent home at last in 1846, in an isolated house and property located in the district of Valdocco, on the northern fringe of the city of Turin. Once settled in that little house, Don Bosco established there a home to shelter the most destitute among the lads attending the oratory (1847). Continue reading “Arthur Lenti – “Don Bosco’s Oratories in 1849-1852. Conflict, Crisis and Resolution” in “Journal of Salesian Studies””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.